CURIOSITA' : auto polizia di Roma .... SENZA radio a bordo !

Aperto da IW2BSF, Gio 08 Marzo, 15:47 2018

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Senza nome 1

"In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei" (Disclaimer)

IW2BSF




ROMA 8 marzo 2018 – Le nuove volanti dei vigili urbani a Roma saranno con una livrea bianco-celeste, lo stemma della Regione Lazio e il logo del Comune di Roma sul cofano. Addio quindi al vecchio bianco-blu e le scritte Polizia Roma Capitale in evidenza sulle fiancate. Peccato però che sulle Panda del Corpo, al posto del collegamento con la centrale operativa, c'è la radio AM-FM.


https://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/roma-nuove-auto-vigili-urbani-senza-radio-2843075/


https://www.leggo.it/italia/roma/le_nuove_auto_dei_vigili_senza_radio_di_servizio_al_posto_delle_comunicazioni_solo_musica_fm-3592028.html


stranissimo pero' perche' cercando sta notizia con google e' saltata fuori "quasi" identica del 2008 !!!

Che sia l'ennesima bufala di allora roportata oggi , boh ?




questa del 2014.... Radio TETRA ma senza copertura dei ponti radio !


Le radio della polizia locale di Roma non funzionano. Ovvero, funzionano a singhiozzo. Il sistema Tetra, operativo da gennaio, che ha reso digitali le comunicazioni degli agenti, basandole su radio collegate a un sistema Gps e a una centrale, sta mostrando diverse falle. Non di poco conto: solo qualche giorno fa in via Frattina alcuni agenti hanno premuto il pulsante dell'allarme per segnalare di essere stati aggrediti, ma il messaggio non è arrivato in centrale. Lo stesso è accaduto ad alcune vigilesse in servizio in via Ostiense.

Mancano i ponti radio "Il sistema Tetra che fa dialogare le nuove ricetrasmittenti in dotazione ai vigili e ai loro veicoli è molto avanzato e in teoria sarebbe ottimo, ma a Roma non sono stati installati ponti radio sufficienti a garantire la copertura totale del territorio", spiega Stefano Giannini segretario romano del Sulpl. Secondo il sindacato, la società che ha realizzato il sistema (Selex Es, del gruppo Finmeccanica, che ha vinto un contratto col Comune di Roma a settembre 2012, fornendo circa 5.000 terminali e un servizio di gestione e manutenzione della rete), non avrebbe garantito la copertura necessaria: il Sulpl ha chiesto di vedere il capitolato per capire dov'è il nodo. La situazione è complessa, perché ora non si può tornare al vecchio sistema analogico: occorrerà ampliare la copertura dei ponti radio, eventualmente costringendo il Comune a spendere di più su questo contratto, tanto più che il sistema viene usato anche dalla Protezione civile.

Vigili senza "campo" Le nuove radio dei vigili sono state fornite al personale a dicembre e collegate con un sistema centrale. Con un investimento di 15 milioni di euro si è passati dalla vecchia centrale operativa analogica a quella digitale, garantendo "un più facile orientamento degli interventi operativi", si leggeva nel comunicato del Comune al momento del varo del servizio. Ma i vantaggi della comunicazione digitale (collegare in rete tutti i dati e connettere le forze sul territorio tra loro) non sembrano essere arrivati: le nuove radio in tanti punti della città non hanno campo e i vigili sono costretti a usare i telefoni cellulari personali per tenersi in contatto con la centrale o per lanciare gli allarmi.
Rischi per la salute. Senza contare che i nuovi terminali generano forti campi elettromagnetici, secondo la denuncia del sindacato Ospol, potenzialmente dannosi per la salute degli operatori e dei cittadini che vengano a diretto contatto con i vigili urbani. "Stiamo verificando questo aspetto insieme alle falle nelle comunicazioni, dopo le tante segnalazioni e denunce", spiega Stefano Lulli, segretario romano dell'Ospol, "ci sono stati riportati episodi in cui le ricetrasmittenti hanno calamitato monete e, pare, anche fatto scattare le luci delle autovetture".


PS per info sul sistema TETRA e DMR civile , quindi servizi vari, 118 ecc...  vedi i miei vari articoli nel mio sito web !


73 de IW2BSF - Rudy

Franco10

Sei sicuro di non sbagliarti con le date? Io trovo solo la notizia del 2018!

CitazioneRischi per la salute. Senza contare che i nuovi terminali generano forti campi elettromagnetici, secondo la denuncia del sindacato Ospol, potenzialmente dannosi per la salute degli operatori e dei cittadini che vengano a diretto contatto con i vigili urbani.

Ma che cacchio dicono? I vigili urbani sono contaminati perche usano le ricetrasmittenti!! Questa mi mancava proprio! Allora noi radioamatori siamo ufficialmente dei Chernobyl. :D
Guarda articoli radio su Amazon https://amzn.to/3PV90GL

IW2BSF



si con google, un articolo simile ma datato 2008 - 2010 , boh ?   73

JonsonB

CitazioneRischi per la salute. Senza contare che i nuovi terminali generano forti campi elettromagnetici, secondo la denuncia del sindacato Ospol, potenzialmente dannosi per la salute degli operatori e dei cittadini che vengano a diretto contatto con i vigili urbani. "Stiamo verificando questo aspetto insieme alle falle nelle comunicazioni, dopo le tante segnalazioni e denunce", spiega Stefano Lulli, segretario romano dell'Ospol, "ci sono stati riportati episodi in cui le ricetrasmittenti hanno calamitato monete e, pare, anche fatto scattare le luci delle autovetture".

Personalmente ho notato che il segnale DMR essendo a raffica e non a portante fissa è sicuramente più soggetto a creare disturbi, poi a leggere quanto dicono non so se i nuovi rtx dei vigili urbani di Roma contengano delle scorie radioattive. çç51 :D
Guarda articoli radio su Amazon https://amzn.to/3PV90GL

in3eqa

Quando questa notizia fu pubblicata per la prima volta, la trasmissione televisiva "Le Iene" realizzò un servizio. Poiché è trascorso un tempo piuttosto lungo non ho trovato riscontro di questo filmato.
Questo può accadere se il bando di gara per la fornitura di veicoli non prevede espressamente l'installazione dell'apparato quale dispositivo accessorio per il superamento del collaudo. Bandi di fornitura di altri organi di polizia prevedono esattamente anche il modello di apparato e come esso sia installato all'interno del veicolo, antenna compresa.
Sulla durata delle batterie di apparati portatili TETRA, posso confermare che la prima serie di Motorola MTH800 (che dovrebbe essere in uso alla polizia locale di Roma) ha una batteria della durata piuttosto ridotta, soprattutto se si attiva il GPS per la geo-referenziazione. Ho notato che la polizia metropolitana di London sta cambiando la fornitura di apparati radio portatili per il proprio personale. Ovvero passando da Motorola (MTH 850) a Sepura (STP9000).

Sul fatto che gli apparati TETRA siano fonte di "disturbi", non va dimenticato che ogni "x" secondi l'apparato, in configurazione TMO (trunked mode operation) trasmette la propria identificazione al ripetitore più vicino. Allo stesso modo di un telefono cellulare. Anche il ripetitore TETRA è attivo in trasmissione H24.

Franco10

Beh che dire alla fine, se il digitale e Motorola sono causa di problemi allora è meglio che usino il cellulare! Personalmente rimango basito da simili problematiche considerando che parliamo di tecnologa digitale e produttori di livello mondiale. I problemi ci possono anche stare, se poi gli hanno venduto degli scarti allora è un altro discorso. :D
Guarda articoli radio su Amazon https://amzn.to/3PV90GL

Radiofaro

CitazionePeccato però che sulle Panda del Corpo, al posto del collegamento con la centrale operativa, c'è la radio AM-FM.
Non vedo cosa ci sia di strano, non per niente è una Panda. ;)
Guarda articoli radio su Amazon https://amzn.to/3PV90GL

Franco10

Guarda articoli radio su Amazon https://amzn.to/3PV90GL

-

Prodotti interessanti da acquistare

Sezione articoli utili da avere

 

free countersfree countersfree counters