Forumradioamatori.it

Altri argomenti – Autocostruzione, elettronica, satelliti, surplus, riparazioni, e chi più ne ha più ne metta => Autocostruzione => Discussione aperta da: OSOWIEC6006 il Mer 03 Gennaio, 20:19 2024

Titolo: Radar fatto in casa
Inserito da: OSOWIEC6006 il Mer 03 Gennaio, 20:19 2024
Ciao a tutti, sto prendendo la patente da radioamatore...

Avevo un progetto in mente, costruire un piccolo radar fatto in casa...

Volevo scegliere tra 3 frequenze:

Attorno ai 10-9-8 ghz

Attorno ai 5 ghz

Attorno ai 2.4 ghz

Se costruisco un radar con una di queste frequenze, per caso vado in contro a rischi apparte il rischio di salute causato dalle onde radio? Come posso evitare di disturbare il WiFi dei vicini? Quali sono le frequenze che posso utilizzare senza andare incontro a rischi legali?
Titolo: Re: Radar fatto in casa
Inserito da: Olduser2 il Mer 03 Gennaio, 21:45 2024
beh

https://www.radartutorial.eu/14.selfmade/sm04.en.html

buon divertimento con il giocattolo
Titolo: Re: Radar fatto in casa
Inserito da: Alfa 18 il Mer 03 Gennaio, 21:45 2024
Ciao, premetto che non mi è mai venuto in mente di costruire un radar ma che io sappia come frequenze libere ci sono solo quelle della banda del Wi-FI, una è quella dei 2,5Ghz che va da 2400,0 fino a 2483,5 e due segmenti sui 5Ghz e più precisamente che vanno uno da 5150 a 5350 GHz e l'altro da 5470 a 5725 Ghz.

Sul discorso disturbi è ovvio che essendo su delle frequenze usate dai dispositivi wi-fi potresti disturbarli ma dovresti anche spiegare di che radar si  tratta specie che potenza ha e quale antenna useresti, in fondo potrebbe essere un giocatolo che arriva al di la della strada oppure un potente sistema pure pericoloso ma questo io non lo so. :)
Titolo: Re: Radar fatto in casa
Inserito da: OSOWIEC6006 il Mer 03 Gennaio, 22:16 2024
Praticamente la mia idea è di farlo rotante e metterlo in alto per evitare di puntare verso le persone, la potenza non supera i 5 watt, va acceso poche volte...
Titolo: Re: Radar fatto in casa
Inserito da: Alfa 18 il Mer 03 Gennaio, 22:30 2024
Di certo un radar deve sempre essere progettato e costruito a norma sia per evitare disturbi che per ragioni di sicurezza ma il tuo è fatto in casa quindi alla fine come viene viene conseguenze comprese, poi non so nemmeno a quale scopo ti serva!


Admin Forum #Pubblicità
GUARDA DRONE SU AMAZON: https://amzn.to/3T21v2z
Titolo: Re: Radar fatto in casa
Inserito da: OSOWIEC6006 il Mer 03 Gennaio, 23:00 2024
Mi serve come esperimento per sorvegliare droni o aeroplani RC a breve distanza, stavo infatti pensando di farlo a 1 watt, così non è pericoloso, un altra idea è quello di usarlo come SAR per il mio drone...
Titolo: Re: Radar fatto in casa
Inserito da: Alfa 18 il Mer 03 Gennaio, 23:11 2024
Al di la di tutto io ti consiglio di procedere senza proccuparti troppo, il tuo è solo un esperimento e se funzionerà anche poco sarà già un successo e in un secondo momento ti potrai sempre migliorare, 5 watt poi sono pochi per un radar di cui buona parte probabilmene si disperderanno se non usi un'antenna adeguata che ti sarà assolutamente fondamentale.
Titolo: Re: Radar fatto in casa
Inserito da: OSOWIEC6006 il Mer 03 Gennaio, 23:14 2024
Grazie mille!
Titolo: Re: Radar fatto in casa
Inserito da: Olduser2 il Gio 04 Gennaio, 21:16 2024
Citazione di: OSOWIEC6006 il Mer 03 Gennaio, 22:16 2024
Citazione di: Alfa 18 il Mer 03 Gennaio, 21:45 2024Ciao, premetto che non mi è mai venuto in mente di costruire un radar ma che io sappia come frequenze libere ci sono solo quelle della banda del Wi-FI, una è quella dei 2,5Ghz che va da 2400,0 fino a 2483,5 e due segmenti sui 5Ghz e più precisamente che vanno uno da 5150 a 5350 GHz e l'altro da 5470 a 5725 Ghz.

Sul discorso disturbi è ovvio che essendo su delle frequenze usate dai dispositivi wi-fi potresti disturbarli ma dovresti anche spiegare di che radar si  tratta specie che potenza ha e quale antenna useresti, in fondo potrebbe essere un giocatolo dove arriva al dia la della strada oppure un potente sistema pure pericoloso ma questo io non lo so. :)
Praticamente la mia idea è di farlo rotante e metterlo in alto per evitare di puntare verso le persone, la potenza non supera i 5 watt, va acceso poche volte...

invece di "farlo rotante" come negli anni '50 ... bastano anche solo 5 verticali commutate in modo da far "girare" il lobo
Titolo: Re: Radar fatto in casa
Inserito da: Olduser2 il Ven 05 Gennaio, 21:12 2024
per chiarire e fare un esempio, 4 stili verticali lunghi 1/4 d'onda e posti a formare un quadrato con diagonali pari a 1/2 onda, connessi ad un sistema di commutazione (es. dei relay) posto al centro del quadrato; in tale configurazione si copriranno i 360° semplicemente connettendo uno degli stili, il tutto senza motori, contatti striscianti, linee di fase...
Titolo: Re: Radar fatto in casa
Inserito da: OSOWIEC6006 il Dom 07 Gennaio, 16:48 2024
Tipo il kraken sdr che ha 5 antenne?
Titolo: Re: Radar fatto in casa
Inserito da: Olduser2 il Dom 07 Gennaio, 18:51 2024
L'idea è simile, in pratica, usando 4 antenne come ho descritto ed alimentandone solo una alla volta, ossia lasciando le altre 3 scollegate, si ottiene un lobo cardioide, variando l'antenna alimentata si può ruotare tale lobo in modo da coprire 360°; certo, la risoluzione sarà inferiore a quella ottenibile usando un dispositivo che metta in fase/controfase le antenne, di contro il tutto sarà molto più semplice da mettere insieme
Titolo: Re: Radar fatto in casa
Inserito da: OSOWIEC6006 il Lun 08 Gennaio, 15:17 2024
Quindi un radar allo stato solido, se uso antenne direzionali al posto di quelle omni direzionali è meglio? Oppure richiederebbe troppe antenne?
Titolo: Re: Radar fatto in casa
Inserito da: Olduser2 il Lun 08 Gennaio, 15:48 2024
Evidentemente NON hai capito come funziona il tutto :P

Usando la configurazione che ho proposto, si ottiene un lobo di radiazione UNIDIREZIONALE che viene orientato semplicemente selezionando un'antenna piuttosto che un'altra, in pratica come se avessimo una direttiva ma SENZA la necessità di ruotare fisicamente l'antenna, la direttività viene ottenuta grazie alla fasatura delle antenne e non alle caratteristiche delle stesse, la singola verticale sarà omnidirezionale, ma configurata come descritto, diviene una direttiva.