Forumradioamatori.it

Altri argomenti – Autocostruzione, elettronica, satelliti, surplus, riparazioni, e chi più ne ha più ne metta => Legislazioni e normative => Discussione aperta da: thomas il Dom 04 Dicembre, 12:32 2022

Titolo: patente e autorizzazione genrale per residenti all'estero
Inserito da: thomas il Dom 04 Dicembre, 12:32 2022
Buongiorno,

incredibile come nel 2022 ancora non si riesca da uscire dalla diatriba (con strascico di polemiche sui social) se un cittadino italiano resdiente all'estero, può conseguire la patente in Italia e chiedere la relativa autorizzazione generale.

Io posso portare il caso di uno che, residente in una regione e domiciliato per lavoro in un'altra, è stato ammesso a dare gli esami nell'Ispettorato dove è domiciliato.
In altri forum, anni fa, girava la notizia che un Ispettorato del nord ammetteva agli esami cittadini resdienti all'estero.
Titolo: Re:patente e autorizzazione genrale per residenti all'estero
Inserito da: Sender il Dom 04 Dicembre, 13:25 2022
Ci sono molte leggende metropolitane in merito ma se vuoi una risposta dovresti chiederla direttamente al MISE o ispettorato, sono loro che decidono per noi e a seconda dei casi, non sono regole uguali per tutti, vedi ad esempio chi fa scadere l'AG per anni, alcuni ispettorati ti ridanno il nominativo scaduto da un secolo ma in altri manco se ti presenti con il mitra.
Titolo: Re:patente e autorizzazione genrale per residenti all'estero
Inserito da: thomas il Dom 04 Dicembre, 14:20 2022
Concordo al 100%, ma purtroppo qualcuno (ad es sui social) si ritiene interprete ufficiale della legge e detentore di verità granitiche
Titolo: Re:patente e autorizzazione genrale per residenti all'estero
Inserito da: Volume il Dom 04 Dicembre, 18:24 2022
73. Su questioni come questa ma su tutte quelle che riguardano in genere le normative, la cosa migliore da fare è sempre quella di rivolgersi agli uffici competenti, infatti nella vita siamo tutti esperti di calcio, di politica, cuochi musicisti cantanti ecc ma anche esperti legislatori e le brutte figure sono sempre dietro l'angolo in ogni argomento, insomma facciamo fare le cose a chi è di mestiere e limitiamoci ai soli consigli dovuti a esperienze però personali.

Stiamo però pur sempre parlando, come dice sender, di regole scritte per noi dagli altri e gli altri fanno quello che gli pare tant'è vero che se poni la stessa domanda a due ispettori diversi del mise otterrai due risposte diverse come è successo anche a me, figuriamoci quindi le tante baggianate che si leggono sui social, manco sul valore delle marche da bollo sono d'accordo, 12 ,16, 24 euro chi offre di più, più che dei consigli sembrano delle aste e per non sbagliarmi ne metto 32. :)