Forumradioamatori.it

Sistemi digitali – La radio “in senso stretto” e l’informatica sono mondi distanti ma in questo caso PC e trasmissioni radioamatoriali vanno a braccetto => Modi digitali => Discussione aperta da: giorbe il Gio 29 Settembre, 16:01 2022

Titolo: sperimentazione affidabilita JS8Call
Inserito da: giorbe il Gio 29 Settembre, 16:01 2022
Salve a tutti..
Ho la patente radioamatoriale e risiedo nel sud-est degli Stati Uniti.
Vorrei sperimentare l'affidabilita' di JS8Call o altri modi per comunicare con l'Italia.
Vorrei coordinarmi con qualcuno che ha voglia di perdere un po' di tempo e determinare:
- velocita'
- potenza
- frequenza in relazione all'ora del giorno
In un contesto di collegamenti regolari.

Raggiungo regolarmente l'Italia in FT8 https://amzn.to/44Fs1lh con basse potenze (dai 5w ai 50w) e con una verticale multibanda di 10 metri, che va sufficientemente bene dai 40 ai 6 metri

Spero che qualcuno abbia voglia di sperimentare!
Titolo: Re:sperimentazione affidabilita JS8Call
Inserito da: BASEATTIVA il Gio 29 Settembre, 16:49 2022
73 Giorbe, fosse per me volentieri ma con l'antenna HF sono momentaneamente out per questioni logistiche, pensavo però che potresti inviare un messaggio simile in JS8Call ma anche PSK31 o altre modalità, dopotutto se riesci a collegare regolarmente l'Italia potresti sfruttare già il tuo segnale digitale, per il resto vediamo se esce qualcuno ma dubito considerando la particolarità della tua richiesta. çç23
Titolo: Re:sperimentazione affidabilita JS8Call
Inserito da: tmmlrd il Gio 29 Settembre, 21:39 2022
Io avevo provato il JS8call ma non sono riuscito ad ottenere niente. Ci riproverei volentieri, ma purtroppo ho solo 5 W e poche finestre orarie a disposizione... non so se ce la facciamo. Per me sarebbe possibile provare la sera tra le 21 e le 23 ora italiana. Frequenze possibili: 40 m, 20 m, 15 m o 10 m.

P.S. a proposito del mio insuccesso col JS8call: ma c'è poco o niente traffico o sono io che non sono stato buono di farlo funzionare? Ci sono decine di modi digitali e per chi non ha esperienza e si è affacciato da poco sulle HF non è facile capire se tutti quei modi esistono solo sulla carta o se c'è effettivamente chi li pratica...
Titolo: Re:sperimentazione affidabilita JS8Call
Inserito da: giorbe il Gio 29 Settembre, 23:57 2022
Grazie, si' proviamo perche' no?
mi trovi su skype come 'giorbe', posso aiutarti per la configurazione se ti serve.
Fammi sapere.
Titolo: Re:sperimentazione affidabilita JS8Call
Inserito da: giorbe il Ven 30 Settembre, 00:03 2022
JS8Call e' un derivato di FT8 che implementa sia il modo QSO a testo libero - non possibile con WSJT - e funzionalita' di network, relay di messaggi e anche aprs. E' l'unico modo che ti permette di usare FT8, che e' fenomenale per efficienza, per un QSO non limitato a rapporto di segnale e saluti.
Titolo: Re:sperimentazione affidabilita JS8Call
Inserito da: tmmlrd il Ven 30 Settembre, 09:56 2022
Non ti prometto tempi brevi, il tempo è tiranno, ma se non hai fretta una prova si fa.
Ti propongo la seguente roadmap:
(potrebbero passare settimane prima che trovi il tempo, ti avverto... la mia attività in radio è molto discontinua, mi dispiace)

Il modo a testo libero mi aveva incuriosito perché l'FT8 è potente, ma i QSO sono un po' "aridi" per quanto efficaci. Con 5 W in 15 m e 20 m nelle ultime settimane ho fatto mezzo mondo dagli USA East coast al sud est asiatico, mi manca solo il Pacifico! (ovviamente non fatti tutti i country, ma come copertura geografica è più o meno quella che ho indicato)
Titolo: Re:sperimentazione affidabilita JS8Call
Inserito da: giorbe il Dom 02 Ottobre, 12:07 2022
Non c'e' problema. Fammi sapere qui quando sei pronto. Grazie