Forumradioamatori.it

HF - Hai un nuovo ricetrasmettitore! vuoi chiedere un consiglio o trattare tutto quel che riguarda la banda per eccellenza dei radioamatori! pronti via.. => RTX HF => Discussione aperta da: stemik il Gio 20 Gennaio, 14:50 2022

Titolo: Problema Kenwood TS 680 s
Inserito da: stemik il Gio 20 Gennaio, 14:50 2022
Buongiorno a tutti,
ho un problema con il mio vecchio e fidato Kenwood TS 680S.
Durante il contest Bande Basse 2022, il mio fidato HF ha iniziato ad avere problemi.
Praticamente in SSB non esce potenza ed il consumo di Ampere è pressoché nullo. Se invece trasmetto una portante fissa in CW per accordare l'antenna, la potenza è di 100 w ed il consumo sui 20 A. Stessa cosa in AM.
Pensavo fosse un problema di microfono, ma provandone uno nuovo il problema sussiste.
Che cosa sarà successo?
Sarà venuto il momento di cambiare radio?   çç54
Grazie a tutti!
Titolo: Re:Problema Kenwood TS 680 s
Inserito da: IW3HQD il Gio 20 Gennaio, 15:02 2022
Buongiorno.
Senza adeguata strumentazione di laboratorio https://amzn.to/3WkmVHU è pressoché impossibile potersi sbilanciare.
Potrebbe essere un problema al circuito di pilotaggio della SSB o alla relativa scheda (magari solo un condensatore saltato...) oppure il problema potrebbe nascondere qualcosa di più sullo stadio finale o pre-finale dell'apparato. Non ho nemmeno il manuale, ma un giretto dal tecnico penso sia obbligatorio....
Titolo: Re:Problema Kenwood TS 680 s
Inserito da: stemik il Gio 20 Gennaio, 16:00 2022
Grazie mille per il tuo intervento.
Immagino che senza strumentazione sia difficile una diagnosi, in tutta onestà speravo in qualcosa di più banale avendo potenza e assorbimento in CW ed AM non pensavo ai finali...
Mi sa che il buon vecchio 680 ha fatto la sua vita, cercherò una HF in sostituzione.
Ci ero affezionato, dal 1999 quando l'ho presa usato ho fatto una marea di collegamenti e contest.... :'(
Titolo: Re:Problema Kenwood TS 680 s
Inserito da: IW3HQD il Gio 20 Gennaio, 16:56 2022
Non si dia per vinto, amico mio!
Anche a me è capitata la stessa cosa con il 736, 32 anni di onorata attività. Improvvisamente, non si è più acceso....
Prendo info, cerco di verificare chi potrebbe sistemarmelo, scenari da incubo, già mi vedevo con la radio in discarica...
Perso per perso, l'ho aperto e.... era saltata la saldatura di un ponticello! Due punti di stagno e la "vecchia signora" è tornata on air!
Questo per dire: magari si tratta davvero di una stupidaggine!
Titolo: Re:Problema Kenwood TS 680 s
Inserito da: stemik il Gio 20 Gennaio, 19:48 2022
Grazie del prezioso consiglio, proverò a scoperchiarlo per vedere se noto qualcosa di strano. Poi vedrò di cercare qualche laboratorio per una ricerca più approfondita!
Titolo: Re:Problema Kenwood TS 680 s
Inserito da: user il Gio 20 Gennaio, 20:12 2022
Ciao Stemik, per quello che tu ci dici escluderei i finali a rf è la catena di pilotaggio poichè sono uguali per tutti I modi di emissione.
A distanza siamo sempre nel campo delle ipotesi, potrebbe essere un problema al modulatore bilanciato un componente avariato dal tempo, un danno al circuito alc della ssb, insomma l'apparato è decotto ed ha fatto il suo tempo.
Questo è quello che spesso succede con gli apparati con molti anni sul groppoe e detto tra noi sono i meno indicati per fare i contest poichè li metti alle strette e si comportano come i vecchietti con tanto di affanno e dolori mentre andrebbero rispettati e farci più che alto solo salotto.
Io me lo lo ricordo bene tra I miei passati rtx avevo pure questo ma stiamo parlando dei primi anni 90 ma lo tenuto poco troppo rumoroso in rx e poco performante in 50 inoltre riscaldava molto e questa cosa mi urtava tanto e lo filai via.

Credo che non sarà difficile farlo sistemare da un buon laboratorio sempre se sei disposto a spendere,  anche vendendolo oggi per parti di ricambio recupereresti una discreta somma. 
La scelta sta solo a Tè.

Saluti cordiali.

   
Titolo: Re:Problema Kenwood TS 680 s
Inserito da: stemik il Ven 21 Gennaio, 08:23 2022
Grazie mille per i vostri interventi,
penso proprio che sia ora di rinnovarmi un po', il 680 è stata la mia prima ed unica radio, già acquistata usata a fine anni '90. Sono un radioamatore tranquillo, ogni tanto faccio qualche collegamento e partecipo a qualche contest ma senza nessuna pretesa, il mio motto è dal penultimo in classifica a salire è tutto grasso che cola  çç11
Approfitterei del suggerimento di  sul fatto di venderlo come pezzi di ricambio, indicativamente quale sarebbe una cifra sensata secondo voi?
Grazie ancora per i vostri interventi.
Titolo: Re:Problema Kenwood TS 680 s
Inserito da: user il Ven 21 Gennaio, 08:43 2022
Citazione di: stemik il Ven 21 Gennaio, 08:23 2022
Grazie mille per i vostri interventi,
penso proprio che sia ora di rinnovarmi un po', il 680 è stata la mia prima ed unica radio, già acquistata usata a fine anni '90. Sono un radioamatore tranquillo, ogni tanto faccio qualche collegamento e partecipo a qualche contest ma senza nessuna pretesa, il mio motto è dal penultimo in classifica a salire è tutto grasso che cola  çç11
Approfitterei del suggerimento di  sul fatto di venderlo come pezzi di ricambio, indicativamente quale sarebbe una cifra sensata secondo voi?
Grazie ancora per i vostri interventi.

Ciao stemik, in modo molto semplicistico poichè anche il settore dei ricambi vintage è complesso ai due soluzioni la prima è immediata venderlo in toto come parzialmente funzionante o per parti di ricambio e credo che potresi ricavarci €=160 senza se e senza mà rapidamente.
Oppure smanterlarlo e venderlo a pezzi, ricaveresti una cifra inverosimilmente alta ma non c'è sicurezza sulla tempistica io ad esempio a distanza di 3 anni ho ancora parti in vendita sulla baia ed onestamente non mi sento di consigliartelo.
Come sempre saraì tu a decidere cosa acquistare.
Sul mercato del'usato oggi gonfio come prezzi a dismisura scegli apparati di 5/6 anni di vita al massimo, scoprirai che costano quanto i vecchi Vintage ma sono moderni attuali e le parti di ricambio si trovano ancora con facilità.
Quindi considera sempre questo come obbiettivo e ti troverai bene.

Un cordiale saluto.
Titolo: Re:Problema Kenwood TS 680 s
Inserito da: stemik il Ven 21 Gennaio, 09:27 2022
Grazie mille  per la tua preziosa consulenza,
proverò sicuramente a venderlo intero, non ho le capacità men che meno il tempo di disassemblarlo.
Il budget per la "nuova" HF è molto limitato, come del resto le mie esigenze. Mi serve una radio semplice da usare, senza troppi settaggi che nel mio caso sarebbero controproducenti perché non sarei in grado di gestirli a dovere.
Ho puntato un Icom IC 718 con DSP, lo so che è una radio entro livel, ma pur avendo la patente da 20 anni sono un radioamatore molto poco esigente, con 350 euro risolverei la situazione di essere senza HF, rimodernando la mia modesta stazione dagli anni '90 ai 2000 çç26.
Buon fine settimana a tutti! Vi terrò aggiornati sugli sviluppi!
Titolo: Re:Problema Kenwood TS 680 s
Inserito da: user il Ven 21 Gennaio, 18:30 2022
Citazione di: stemik il Ven 21 Gennaio, 09:27 2022
Grazie mille  per la tua preziosa consulenza,
proverò sicuramente a venderlo intero, non ho le capacità men che meno il tempo di disassemblarlo.
Il budget per la "nuova" HF è molto limitato, come del resto le mie esigenze. Mi serve una radio semplice da usare, senza troppi settaggi che nel mio caso sarebbero controproducenti perché non sarei in grado di gestirli a dovere.
Ho puntato un Icom IC 718 con DSP, lo so che è una radio entro livel, ma pur avendo la patente da 20 anni sono un radioamatore molto poco esigente, con 350 euro risolverei la situazione di essere senza HF, rimodernando la mia modesta stazione dagli anni '90 ai 2000 çç26.
Buon fine settimana a tutti! Vi terrò aggiornati sugli sviluppi!

Stemik, che posso dire?
Ri confermo quanto detto alla fine del discorso già fattop in precedenza.
Il dinero è tuo e ci fai quello che vuoi senza l'influenza di nessuno.
Noi tutti parliamo, commentiamo amichevolmente magari suggeriamo cose che pensiamo siano equilibrate con il ns. metro di paragone che non è detto che sia uguale a quello degli altri.
Ma alla fine della fiera la scelta è sempre della singola persona, evidentemente ognuno di noi democraticamente la pensa a modo suo e fà quello che vuole nel rispetto del prossimo e delle regole ovviamente.
In sintesi l'importante è che tu sia contento e soddisfatto.

Un cordiale saluto.
Titolo: Re:Problema Kenwood TS 680 s
Inserito da: stemik il Lun 24 Gennaio, 11:08 2022
Eccomi qui, dopo un sabato di "spese pazze"  çç26
Ho preso l'Icom IC 718 con DSP che avevo adocchiato.
Ieri, tra un impegno familiare e l'altro, sono riuscito a fare qualche test on-air. Per il momento sono molto soddisfatto, mi accontento di poco direte voi.... passando dal TS 680 noto grandi differenze: ricezione molto pulita, sarà anche grazie al DSP, soprattutto sui 40 m. Ma la parte che mi ha più entusiasmato è il processore microfonico. Con la vecchia radio, pur sgolandomi, la lancetta dei w dell'accordatore, difficilmente superava i 40/50 W, adesso con tono di voce normale, schizza a 100 W, so che non sarà tutto questo guadagno, ma tutto fa "brodo"  çç26
Fatto collegamenti europei in 40, tutti i corrispondenti mi hanno passa ti 59 e gli italiani 59 +20. In 20 m ho fatto il Qatar senza fatica con un bel 59 +10.
La vera prova la farò il primo weekend di Febbraio al EUDX contest.
'73 a tutti  çç16
Titolo: Re:Problema Kenwood TS 680 s
Inserito da: IW3HQD il Lun 24 Gennaio, 11:33 2022
Ottimo acquisto!
Ora, subito al largo a gettare le reti!!  çç16 çç16
Titolo: Re:Problema Kenwood TS 680 s
Inserito da: stemik il Lun 24 Gennaio, 15:16 2022
Approfitto della vostra gentilezza ed esperienza: con il TS 680, per accordare l'antenna con l'accordatore manuale, selezionavo il CW e impostavo il full-break in, poi premevo il PTT e con la portante fissa procedevo ad accordare. Con il "nuovo" IC-718 impostando CW full, premendo il PTT, non si genera una portante fissa, per generarla devo impostare RTTY. Così facendo premendo il PTT si genera una portante fissa e riesco ad accordare. La mia domanda è questa: va bene questa procedura omodi digitali stressano antenna ed accordatore? Grazie mille!
Titolo: Re:Problema Kenwood TS 680 s
Inserito da: user il Lun 24 Gennaio, 17:21 2022
Ciao,  certamente e la stessa cosa anche in FM compresa la RTTY, la CW se và ed anche AM ma a non oltre 25 watt.
Di norma si utilizza una potenza minima quella che offre l'apparato, poi si alza il livello per cercare di limare il ros in modo perfetto il minimo residuo (giova sempre una portante continua non modulata ovviamente da usare in tempi limitatissimi non oltre i 6/8 sec. per volta).
Ad esempio io non ho uso gli accordatori incorporati nel'rtx per mè sono inutili, il mio accordatore anzi sintonizzatore variabile sta sotto l'antenna (il posto dove deve stare) esso è solidamente collegato al'aereo ed io lo telecomando da stazione dove ci sta un watmetro vettoriale che tiene sotto controllo tutti i parametri.

Saluti.
Titolo: Re:Problema Kenwood TS 680 s
Inserito da: stemik il Lun 24 Gennaio, 21:36 2022
Perfetto, grazie mille  per la conferma. Inizio sempre con potenza sui 10 w e poi a step di 10 w aggiusto l'accordo fino alla potenza piena. Oramai con gli anni sul TS 680 avevo già tutti i miei riferimenti, adesso con la nuova radio, devo rifasarmi... Grazie ancora, buona serata!