Forumradioamatori.it

Antenne e cavi – Comprare un antenna o costruirla da solo! L’argomento antenne e ampio e necessita sempre di tanti consigli => Cavi e connettori => Discussione aperta da: marcello55 il Ven 25 Ottobre, 16:47 2019

Titolo: DUPLEXER
Inserito da: marcello55 il Ven 25 Ottobre, 16:47 2019
Buongiorno a tutti. Volevo sottoporre a voi lo schizzo allegato ed avere conferma circa la fattibilità. Si tratta di eseguire una discesa con unico cavo da tre antenne a tre RTX. Il mio dubbio riguardava se usare un triplexer od un duplexer, ma penso che - purtroppo -  il duplexer non riuscirebbe a "smistarmi" il segnale HF ed il segnale CB-27 MHz. Non penso ci siano alternative.
La discesa con unico cavo (da scegleire) è sui 15 metri di lunghezza. Nonostante tutto avrei comunque delle perdite, ma sarebbero trascurabili? (dubbio).
L'antenna HF è una filare FIREWIRE. La bibanda è una GP3. Poi una verticale THUNDER 27 https://amzn.to/3kWElbe Tutte montate su un balcone. In base ho tre RTX: bibanda ICOM, HF Kenwood, CB Midland.
Che ne dite? Si possono fare miglioramenti?
Grazie a tutti.
Titolo: Re:DUPLEXER
Inserito da: IW3HQD il Ven 25 Ottobre, 17:03 2019
Osteria! (come si dice dalle mie parti...).
Tutto si può fare, ma consideri che più cianfrusaglia si frappone tra le antenne e gli RTX e più perdite si avranno.
Quanto lungo è il cavo complessivamente?
Titolo: Re:DUPLEXER
Inserito da: SWL-181-TO il Ven 25 Ottobre, 17:21 2019
L'unica possibilità degna di essere presa in considerazione è quella di un commutatore remoto con singola discesa (spero non di famigerato RG58).
Duplexer, triplexer e compagnia bella sono escamotage poco professionali. Piacciono tanto per la loro comodità sono piuttosto diffusi, ma abusarne è poco radioamatoriale.  Potresti, se ti senti in grado, anche valutarne l'autocostruzione. In rete trovi molti spunti e idee.
Nel caso ricorda che le cose semplici sono (spesso) le migliori.
Prova a leggere qui:
http://www.ariroma.it/docs/projects/commuta_ant.pdf
Ma non fermarti, se cerchi trovi molto.
Io ho preferito le singole discese, ma solo perche uso il 213 per le HF e qualcosa di più serio per le frequenze superiori.



Citazione di: marcello55 il Ven 25 Ottobre, 16:47 2019
Buongiorno a tutti. Volevo sottoporre a voi lo schizzo allegato ed avere conferma circa la fattibilità. Si tratta di eseguire una discesa con unico cavo da tre antenne a tre RTX. Il mio dubbio riguardava se usare un triplexer od un duplexer, ma penso che - purtroppo -  il duplexer non riuscirebbe a "smistarmi" il segnale HF ed il segnale CB-27 MHz. Non penso ci siano alternative.
La discesa con unico cavo (da scegleire) è sui 15 metri di lunghezza. Nonostante tutto avrei comunque delle perdite, ma sarebbero trascurabili? (dubbio).
L'antenna HF è una filare FIREWIRE. La bibanda è una GP3. Poi una verticale THUNDER 27 https://amzn.to/3kWElbe Tutte montate su un balcone. In base ho tre RTX: bibanda ICOM, HF Kenwood, CB Midland.
Che ne dite? Si possono fare miglioramenti?
Grazie a tutti.
Titolo: Re:DUPLEXER
Inserito da: GianlucaB il Ven 25 Ottobre, 19:20 2019
Al posto del dev. 2 vie perchè non utilizzi un 3 vie??
Titolo: Re:DUPLEXER
Inserito da: user il Ven 25 Ottobre, 20:35 2019
Ciao Marcello55, la tua idea è fattibile e funziona.
Quello che devi curare bene è la discesa in cavo coassiale, non lesinare sulla scelta questo deve essere di ottima qualità, utilizza almeno un cavo con isolamento in foam e sezione esterna non meno di 10,3 mm.
Non fare scelte scellerate tipo rg-58 ho rg-8 mini come in tanti ancora oggi fanno perché credono che le perdite sono modeste, poverini contenti loro.
Saluti.
Titolo: Re:DUPLEXER
Inserito da: SWL-181-TO il Ven 25 Ottobre, 21:57 2019
Visti i giri di duplexer non mi preoccuperei troppo delle perdite.. Sarebbe come preoccuparsi dei tubi marci con rubinetti scassati. Una soluzione del genere è fattibile ma sbagliata concettualmente.


quote author= link=topic=4818.msg35537#msg35537 date=1572028520]
Ciao Marcello55, la tua idea è fattibile e funziona.
Quello che devi curare bene è la discesa in cavo coassiale, non lesinare sulla scelta questo deve essere di ottima qualità, utilizza almeno un cavo con isolamento in foam e sezione esterna non meno di 10,3 mm.
Non fare scelte scellerate tipo rg-58 ho rg-8 mini come in tanti ancora oggi fanno perché credono che le perdite sono modeste, poverini contenti loro.
Saluti.
[/quote]
Titolo: Re:DUPLEXER
Inserito da: user il Sab 26 Ottobre, 07:19 2019
Citazione di: SWL-181-TO il Ven 25 Ottobre, 21:57 2019
Visti i giri di duplexer non mi preoccuperei troppo delle perdite.. Sarebbe come preoccuparsi dei tubi marci con rubinetti scassati. Una soluzione del genere è fattibile ma sbagliata concettualmente.


Non amo molto i duplexer e per principio sono d'accordo con te, tuttavia esistono anche per risolvere dei casi definiamoli complicati e nonostante le perdite intrinseche spesso risolvono dei problemi.
Ma una cosa è certa qui stiamo giocando ma quando le cose si fanno sul serio tutte queste divolerie non si usano affatto, un impianto per uso tropo oppure Eme ed anche satellitare non userà mai robe simili e del resto chi non fà  queste attività ho non le a fatte non ha ovviamente le idee chiare su questi concetti, tu sai che ci si scervella per qualche decimo di db in più figuriamoci per un db. per non parlare della temperatura di rumore di certi tipi di antenne rispetto ad altre, qui si fa uso di antennine piccine ma anche dei bastoni in vetroresina bibanda e cavi rigorosamente D.O.C  RG-58 perché  era quello della nonna sano e genuino!
Chi fa un uso normale e generico delle radio non ha nulla di che preoccuparsi, poi come scrivi tu simpaticamente con radioline banana come potrebbero ........... çç6
Titolo: Re:DUPLEXER
Inserito da: SWL-181-TO il Sab 26 Ottobre, 08:45 2019
Sarà che da operatore prevalentemente qrp o prpp tendo, nei limiti del ragionevole, a fare le cose con un minimo di criterio. Ma per spendere soldi in duplexer mangia segnali piuttosto opterei per un commutatore remoto. Oltretutto di facile realizzazione e basso costo. Potrei dire... Il meglio a meno. Meno perdite e minor costo.

quote author= link=topic=4818.msg35550#msg35550 date=1572067147]
Citazione di: SWL-181-TO il Ven 25 Ottobre, 21:57 2019
Visti i giri di duplexer non mi preoccuperei troppo delle perdite.. Sarebbe come preoccuparsi dei tubi marci con rubinetti scassati. Una soluzione del genere è fattibile ma sbagliata concettualmente.


Non amo molto i duplexer e per principio sono d'accordo con te, tuttavia esistono anche per risolvere dei casi definiamoli complicati e nonostante le perdite intrinseche spesso risolvono dei problemi.
Ma una cosa è certa qui stiamo giocando ma quando le cose si fanno sul serio tutte queste divolerie non si usano affatto, un impianto per uso tropo oppure Eme ed anche satellitare non userà mai robe simili e del resto chi non fà  queste attività ho non le a fatte non ha ovviamente le idee chiare su questi concetti, tu sai che ci si scervella per qualche decimo di db in più figuriamoci per un db. per non parlare della temperatura di rumore di certi tipi di antenne rispetto ad altre, qui si fa uso di antennine piccine ma anche dei bastoni in vetroresina bibanda e cavi rigorosamente D.O.C  RG-58 perché  era quello della nonna sano e genuino!
Chi fa un uso normale e generico delle radio non ha nulla di che preoccuparsi, poi come scrivi tu simpaticamente con radioline banana come potrebbero ........... çç6