Forumradioamatori.it

Discussione generale a tema Radio => Discussione generale a tema Radio => Discussione aperta da: Ghost code il Dom 25 Febbraio, 17:37 2018

Titolo: Domanda esame radioamatori
Inserito da: Ghost code il Dom 25 Febbraio, 17:37 2018
73 a tutti. ;)

Sto studiando sul nerio neri da aurodidatta non potendo seguire lezioni presso un centro radioamatori.
Ci sono argomenti che all'esame non vengono toccati o il libro va assimilato "interamente" in ogni sua parte?
spero di essermi spiegato... çç34
Qualche consiglio? çç37
Titolo: Re:Domanda esame radioamatori
Inserito da: Pupy65 il Dom 25 Febbraio, 18:18 2018
Anche io sono nelle stesse condizioni,  ci sono cos e da approfondire meno per concentrarsi meglio sdu altre?
Titolo: Re:Domanda esame radioamatori
Inserito da: Ghost code il Dom 25 Febbraio, 18:33 2018
io per ora prima parte...elettricità corrente continua,alternata ,resistenze potenza sinusoidale legge di ohm mhz ecc ...tutto ok ma poi iniziano parti con formulone, circuiti "complessi" ecc..riquoto la domanda di pupy e aspetto qualcuno più  esperto con consigli su "come studiare"( a parte studia studia studia e ristudia ;) ).
Titolo: Re:Domanda esame radioamatori
Inserito da: AlfaMike il Dom 25 Febbraio, 18:40 2018
Dovrebbe rispondere qualcuno che ha fatto l'esame di recente. A ciò che io ricordi gli argomenti delle domande girano sempre su radiotecnica, elettrotecnica, componenti elettronici e logicamente il codice Q e la normativa. Sul come studiare a mio parere l'ideale è abbinare al libro un corso per aspiranti radioamatori, se ciò non è possibile cercare di apprendere i concetti basilari sperando di essere un po portati per la materia.

Comunque qui ci sono dei quiz:
http://www.comunicazioniliguria.it/esercizi.php
Titolo: Re:Domanda esame radioamatori
Inserito da: Ghost code il Dom 25 Febbraio, 18:54 2018
si infatti io il libro ce l'ho e mi trovo bene da neofita autodidatta....era solo x sapere se c'è qualche parte meno diciamo importante...ma come dici tu attendo qualche neo patentato  çç37
Titolo: Re:Domanda esame radioamatori
Inserito da: Modulatore il Dom 25 Febbraio, 21:37 2018
Ciao. Non ci sono argomenti da non studiare, le domande poste nei quiz posso essere qualsiasi inerenti alla materia quindi non ha senso chiedersi cosa non studiare. Tutto quello che c'è nel libro di Nerio Neri https://amzn.to/3gZGYId fa parte delle possibili domande anche se capisco che li di cose ce ne sono forse un pò troppe.

Le categorie sono più o meno quelle che appaiono sul link messo da AlfaMike però attenzione a non fare l'errore che in troppi fanno. Chissà perché, ma tutti sono convinti che basta studiare l'elettronica e il gioco è fatto! Questo è un errore madornale, l'argomento radiotecnica è solo una parte ed è importante esattamente come le altre categorie.

Se non studi allo stesso modo la parte delle normative https://amzn.to/3BfHniV il codice Q, l'alfabeto internazionale, il Bandplan, il modo di operare in frequenza, l'elettromagnetismo ecc.. puoi ritenerti già spacciato. >:D

E' inutile essere un genio in elettronica se non si conosce tutto il resto. Quando ti trovi di fronte a delle domande tipo queste devi saperle:

Il significato di QSS!

Quali sono i limiti di banda assegnati per il CW in 17 metri!

La banda dei 6 metri è a statuto primario o secondario!

Ci sono anche domande sul modo di operare quando si è in QSO, per esempio se quando si rilancia bisogna dire prima il proprio nominativo oppure l'altro, oppure ogni quanto va ripetuto ecc..

Come vedi, le cose o si sanno o non si sanno per qui ti consiglio di studiare la parte non elettronica con lo stesso impegno di quella elettronica. Se indovini tutte quelle di elettronica ma ne sbagli troppe negli altri argomenti si è fuori.
Titolo: Re:Domanda esame radioamatori
Inserito da: IU2IDU il Dom 25 Febbraio, 23:56 2018
Intanto vi auguro IN BOCCA AL LUPO per il percorso che state intraprendendo....il mio consiglio è di seguire le lezioni ARI disponibili su YOUTUBE.

https://www.youtube.com/results?search_query=corso+radioamatori

L'aspetto umano di un insegnante (rispetto al libro) aiuta molto nella preparazione!!!

73 Giulio IU2IDU

Titolo: Re:Domanda esame radioamatori
Inserito da: Paulin il Lun 26 Febbraio, 09:36 2018
I quiz che si trovano online sono più utili di quanto si possa pensare. Farli una sola volta però è pressoché inutile ma, se invece li ripeti in continuazione ti entreranno nella testa senza neanche che tu te ne accorga, è un po' come per i quiz per la patente della macchina https://amzn.to/36fUd5r se il libro te lo stampi in testa passi l'esame anche se non vuoi, non dico di ricordarsi tutto ma più ne memorizzi è più sarà alta la probabilità di rispondere correttamente ai quiz.
Titolo: Re:Domanda esame radioamatori
Inserito da: Ghost code il Lun 26 Febbraio, 11:36 2018
Citazione di: IU2IDU il Dom 25 Febbraio, 23:56 2018
Intanto vi auguro IN BOCCA AL LUPO per il percorso che state intraprendendo....il mio consiglio è di seguire le lezioni ARI disponibili su YOUTUBE.

https://www.youtube.com/results?search_query=corso+radioamatori

L'aspetto umano di un insegnante (rispetto al libro) aiuta molto nella preparazione!!!

73 Giulio IU2IDU

ciao , non voglio essere frainteso...non volevo intendere COSA NON STIDIARE, ma solo se ci sono cose che fanno parte della materia "radioamatore "ma non incluse nei test. invece mi state dicendo che il "nerio neri" va in pratica studiato al è 100%.  çç37
Titolo: Re:Domanda esame radioamatori
Inserito da: Modulatore il Lun 26 Febbraio, 13:02 2018
Citazioneinvece mi state dicendo che il "nerio neri" https://amzn.to/3gZGYId  va in pratica studiato al è 100%
Ovviamente le domande non le fanno in base a quello che c'è scritto sui libri ma sono un insieme generale della materia, anzi delle materie visto che come già detto non c'è solo la parte di radiotecnica.

Citazioneciao , non voglio essere frainteso...non volevo intendere COSA NON STIDIARE, ma solo se ci sono cose che fanno parte della materia "radioamatore "ma non incluse nei test.
Se sono cose che hanno a che vedere con la "materia" di radioamatore mi sembra ovvio che allora te le troverai anche nei quiz. :)

Anziché basarti sui libri puoi farti un idea reale di quali possono essere le domande sempre dal solito sito http://www.comunicazioniliguria.it/esercizi.php Ci sono la bellezza di 1007 quesiti, mi sembra basti e avanzino per capire cosa ti chiederanno e cosa forse no! Oltretutto in giro si vocifera che le domande presenti in questo sito siano esattamente quelle degli esami ma con l'unica differenza che le stesse domande possono essere fatte usando parole diverse. Non se sia vero ma secondo me è già un aiuto perfino spropositato! çç29
Titolo: Re:Domanda esame radioamatori
Inserito da: Ghost code il Lun 26 Febbraio, 13:14 2018
io x adesso studiando e quizzando ho un 90% di risposte esatte ( ovviamente sulla parte stidiata...le prime 50 pag. )
Titolo: Re:Domanda esame radioamatori
Inserito da: in3eqa il Lun 26 Febbraio, 13:14 2018
Citazione di: Ghost code il Lun 26 Febbraio, 11:36 2018
ciao , non voglio essere frainteso...non volevo intendere COSA NON STIDIARE, ma solo se ci sono cose che fanno parte della materia "radioamatore "ma non incluse nei test. invece mi state dicendo che il "nerio neri" va in pratica studiato al è 100%.  çç37

Da non sottovalutare la parte di normativa, soprattutto perché in caso di (rarissimi) controlli quasi sempre un radioamatore che conosce il decreto legislativo 259/03 e il famoso "allegato 26" è in posizione di indubbio vantaggio rispetto al 99% dei pubblici ufficiali. I quali, quasi sempre, devono andare a ricercare i riferimenti nel loro prontuario, sempre che ne avessero una copia.
Titolo: Re:Domanda esame radioamatori
Inserito da: AlfaMike il Lun 26 Febbraio, 14:21 2018
Citazione di: in3eqa il Lun 26 Febbraio, 13:14 2018
Da non sottovalutare la parte di normativa, soprattutto perché in caso di (rarissimi) controlli quasi sempre un radioamatore che conosce il decreto legislativo 259/03 e il famoso "allegato 26" è in posizione di indubbio vantaggio rispetto al 99% dei pubblici ufficiali. I quali, quasi sempre, devono andare a ricercare i riferimenti nel loro prontuario, sempre che ne avessero una copia.
Ottima osservazione. Lo stesso si può scaricare in rete in formato Pdf.
Titolo: Re:Domanda esame radioamatori
Inserito da: IU2IDU il Lun 26 Febbraio, 16:47 2018
http://www.comunicazioniliguria.it/esercizi.php
QUIZ MINISTERIALI per la patente di radioamatore.....in bocca al lupo!

73 Giulio IU2IDU
Titolo: Re:Domanda esame radioamatori
Inserito da: Ghost code il Lun 26 Febbraio, 18:43 2018
Rispondo qui magari interessa ad altri "patentanti".

Parlo ovviamente da neofita totale quindi da chi ha bisogno di imparare tutto in  modo schematico e semplificato.

Ho a confronto il "n.neri" edizione 87 ..presumo sia la prima e il "n.neri" 2017 edizione rivista.

L'edizione  nuova è moooolto più ben fatta e spiegata meglio ( parlo sempre da principiante ) rispetto alla prima.

Per cui mi sento di consigliare a tutti i nuovi studenti il nuovo libro evitando il vecchio.

Ovviamente opinione personale  :)
Titolo: Re:Domanda esame radioamatori
Inserito da: Paulin il Lun 26 Febbraio, 22:31 2018
Studiare sui libri nuovi è un obbligo in quanto col passare del tempo le cose cambiano specie per quanto riguarda i regolamenti, nel 1987 ad esempio non c'erano i quiz ma gli esami scritti e c'erano ancora le due licenze: Speciale e Ordinaria, per qui studiare su dei libri vecchi si rischia di andare indietro invece che avanti, una volta chiedevano delle valvole oggi invece potrebbero chiedere dell'SDR quindi meglio essere sempre aggiornati. :D