Filtro LPF per vhf 88-108 Mhz

Aperto da optimus, Mer 09 Aprile, 15:55 2025

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Senza nome 1

"In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei" (Disclaimer)

optimus

Un saluto a tutti  ,vi  scrivo per chiedervi  lumi  in merito a un filtro di uscita LPF  per la banda 88-108 Mhz  di cui  invio in allegato la foto  , ho collegato il filtro a un nanovna  e ho riscontrato un SWR  di 2,5-3,0 , ho provato a scollegare la bobina d'ingresso e il SWR  e calato a 1,3-1,5 , ho stretto e allargato la bobina ma gli SWR con calano , però  se tolgo la bobina d'ingresso  evidenziata  nella foto  ed effettuo la misura SWR scende a 1,3-1,5 . Posso escludere la bobina ?  che funzione ha ?  Inoltre non capisco perché tutte le altre bobine sono da 5 giri e quella d'ingresso che mi crea problemi e da 3 giri .  Un grazie anticipato a chi mi  vorra' rispondere .

5000

73 Optimus.

Quella bobina d'ingresso a 3 spire serve come trasformatore d'adattamento di impedenza e serve ad adattare l'impedenza dell'ingresso, immagino a 50 ohm, al circuito del filtro, potresti rimuoverla e usarne una a 5 spire come le altre.

Il problema potrebbe essere dovuto ad uno dei seguenti fattori...

1 - Disadattamento introdotto dalla bobina stessa (troppo reattiva o con rapporto di trasformazione errato).

2 - Spire troppo ravvicinate, effetto parassita, accoppiamento inadeguato con la pista, ecc.

3-  Induttanza troppo alta o troppo bassa.

4 - Accoppiamento capacitivo indesiderato (vicinanza a masse, piste adiacenti, ecc.).

Possibili soluzioni...

Rifai la bobina con 5 spire come le altre e vedi come va.

Aumenta/diminuisci la spaziatura delle spire, oppure cambia il diametro.

Prova a sollevarla un po' dal piano di massa (3-5 mm).

Controlla che non ci siano ponticelli o saldature fredde.

Domanda: ma è un filtro auto-costruito o cosa?


optimus

Trattasi di un modulo LPF di un apparato TX broadcasting , causa maltempo guastato uno dei due finali LDMOS , sostituito dopo 12 ore di funzionamento risaltato . Controllato filtro LPF con nanovna risulta un eccessivo SWR : 2,5-3,0  , provato ad allungare e comprimere bobina ingresso da 3 giri il SWR si sposta di poco rimane sempre alto , dissaldato la bobina d'ingresso  a 3 giri e SWR 1,3-1,5 si è abbassato . Seguirò il tuo consiglio , ti faro' sapere grazie .

optimus

Ho provato con delle bobine con piu'  giri  da 5 e da  da 4 anche con diametri diversi   , ma solo con quella  con 2 giri  il ROS  scende a 1,7- 1,5  . Ho effettuato le misure con il Nanovna  adoperando le porte 1,1 e 2,1 . Vorrei  interporre il rosmetro fra  un  piccolo trasmettitore da 5 watt  fm in banda 88-108  e il filtro in questione terminato su carico fittizio   , vediamo cosa esce fuori . La storiella continua  .

5000

Ma le misurazioni le fai su antenna o carico fittizio? Poi dovresti provare con un rosmetro e non solo con il nanovna visto che potrebbero esserci delle letture false.

optimus

Tutto su carico fittizio . Si infatti ti avevo accennato al fatto che avrei voluto provare al piu' presto di interporre un rosmetro fra l'uscita del piccolo trasmettitore fm e il filtro sotto esame fatto terminare su carico fittizio . Sorge spontanea una domanda ma se con il rosmetro rilevo valori di ros differenti ( piu' alti ) come devo procedere , devo fidarmi e seguire il nanovna oppure il rosmetro per evitare di bruciare nuovamente uno dei finali .

5000

Ogni strumento da sempre delle differenze tra uno e l'altro quindi tra nanovna e rosmetro ci deve essere una differenza comunque modesta, se invece la differenza è troppa significa che uno dei due non funziona correttamente, poi quale non lo so e servirebbe una controprova con un terzo rosmetro.

optimus

Si certo se le misure discostano non di poco ,  vanno fatte delle verifiche con altri strumenti .

Prodotti interessanti

Prodotti interessanti da acquistare

Sezione articoli utili da avere

 

free countersfree countersfree counters