Anytone AT-D878UVII Plus come Digipeater APRS

Aperto da FlyAnt, Dom 12 Gennaio, 21:13 2025

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Senza nome 1

"In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei" (Disclaimer)

FlyAnt

Salve,

Ho da poco acquistato un Anytone AT-D878UVII Plus a scopo scientifico. L'ho programmato per APRS ma ora mi chiedo se fosse possibile utilizzarlo come Digipeater in base fissa collegandolo al PC
In altre parole, vorrei utilizzare questo palmare per ricevere (da altro palmare) il beacon su un PC e poi trattare la stringa a mio piacimento (non necessariamente instradarlo verso siti tipo APRS.FI, ecc)

Probabilmente questo lo fa l'AT-D578UV-PLUS ma sto cercando di capire se fosse possibile utilizzare il palmare

grazie


UFF99X

Ciao, qualsiasi rtx può essere usato per i modi digitali perciò devi appoggiarti ad un software per pc e relativa interfaccia radio così poi lo potrai usare per l'aprs, rtty, psk31 ecc.

Citazione(non necessariamente instradarlo verso siti tipo APRS.FI, ecc)
Ci finirà comunque visto che molti gateway li instradano ovunque, fa parte del sistema stesso, pure quando parliamo ci ascoltano nei vari ricevitori SDR online sparsi nel mondo, ormai tutti e tutto finisce in rete. :)

FlyAnt

innanzitutto ti ringrazio per la risposta

Sì certo.. so che ogni ricevente può farlo ma desideravo sapere se e come fosse possibile gestire l'interfacciamento dell'Anytone ad un PC.. che tipo di cavo e quale software

grazie

UFF99X

Non mi risulta esistano interfacce per i modi digitali pronte per gli Anytone ma nemmeno per quasi tutti i portatili per non dire tutti, bisogna comprarne una tra le tante oppure costruirsela, in ogni caso il cablaggio è sempre un'opera manuale da farsi.

In alternativa si potrebbe anche usare il vox anche se è poco consigliato.

Come software APRS, i più usati sono...

UI-VIEW https://www.ui-view.net
AGWTracker https://www.sv2agw.com/downloads
Pinpointaprs https://www.pinpointaprs.com/index.html.

FlyAnt

fine anni 90 inizio 2000 ho fatto qualche progetto con dei TinyTrack e si prelevava il segnale dal microfono esterno (o si iniettava la stringa  pilotando opportunamente il PTT).... in questo mondo moderno pensavo si fossero fatti passi da gigante ma penso che debba tirare fuori l'audio dal jack dell'Anytone come nel
medioevo 🤣🤣....
Ritrovo con piacere UI-View che utilizzavo mille anni fa

Grazie per tutti i dettagli

UFF99X

In realtà il sistema è talmente semplice e basilare che non può esistere una vera evoluzione, si tratta solo di collegare qualche filo, anzi se l'interfaccia che userai non ha la porta usb con relativo convertitore usb/seriale integrato, dovrai procurarti anche un convertitore esterno.

FlyAnt

mah... faccio elettronica di mestiere quindi non ho problemi con FTDI/TTL/USB ecc... solo che non ho ancora studiato il sistema quindi non se se devo gestire le cose stile medioevo collegando l'uscita audio come nel '300 AC oppure se via Usb esce qualcosa e come collegarla...  se hai qualche doc per Anytone da indicarmi ti ringrazio

UFF99X

E' tutto come una volta però ora ci sono anche alcune interfacce che hanno la scheda audio integrata e anche il convertitore seriale/usb, questo significa che direttamente al pc non ci colleghi nulla della radio ma usi solo l'interfaccia che dispone appunto già dell'ingresso e uscita audio.

Di fatto, per ricevere e decodificare devi portare, come si è sempre fatto, l'audio del portatile al line in del pc o dell'interfaccia (se dispone della scheda audio) e per trasmettere l'immancabile ptt + massa, infine l'audio proveniente dal pc va come sempre inviato all'ingresso microfonico dell'rtx con relativo cavo di massa se questo non è già in comune con quello del ptt.

1CL129

Se vuoi fare solo da digipeater so che esistono dei tnc con anche tale funzionalità integrata tipo il WX3IN1 Plus, allego anche la schermata del firmware interno dove si vedono le diverse opzioni d'uso. Funzionando in modo indipendente non serve nemmeno lasciare il pc acceso.

FlyAnt

ciao 1CL129,

riprendo in mano il progetto lasciato da parte alcune settimane fa, soprattutto perchè non avevo a disposizione il WX3in1 che nel frattempo è arrivato

Ti ringrazio per la risposta e non nascondo che in questo momento mi ritrovo a guardare il TNC con gli occhi delle mucche che guardano il treno passare. Io arrivo da UI VIew che aveva 4 comandi in croce (porcoggiuda sto invecchiando :-D )

Alla fine io devo "solo" prendere un segnale APRS dall'uscita audio di un  ricevitore qualunque (sintonizzato su una frequenza qualunque o anche 144.800) e buttarlo nella porta RadioPort del WX3in1 (Pin 5 -GND- e 2 -audio in-) e visualizzare il veicolo/umano/gatto/triciclo su una cartografia in locale.

NON devo collegare nulla online e NON devo nemmeno trasmettere la mia posizione dal TNC stesso.

Il sistema deve essere solo ricevente .... in questo momento non riesco nemmeno a vedere il webserver 192.168.2.2 sul browser ... pensa a quanto sono distante dalla meta  ;D  ;D ... hai qualche suggerimento per mettermi sulla strada giusta?... grazie ancora

UFF99X

Se devi solo ricevere non ti serve nessuna tnc o interfaccia ma solo l'ingresso IN della scheda audio.


Citazionein questo momento non riesco nemmeno a vedere il webserver 192.168.2.2 sul browser
Intendi dire entrare nella pagina di configurazione di WX3in1?




FlyAnt

Grazie davvero per le vostre risposte, ve ne sono grato.

Ho comprato WX3in1 per sicurezza ma fondamentalmente devo solo ricevere un segnale APRS e buttarlo in una cartografia senza alcun supporto online o altro. Tutto deve restare in Local senza condivisioni o forwarding online.


QUindi in questa fase potete darmi qualche indicazione per utilizzare solo la scheda audio? Ovviamente so che devo buttare il segnale dell'RX nella scheda (sul Mic presumo) ma penso che ci sia qualche circuitino di interfaccia, almeno per protezione o livellamento segnale (almeno credo)... inoltre posso usare Ui-View oppure c'è qualche altra risorsa un po' piu basica?

Grazie ancora

UFF99X

Si, puoi usare anche l'ingresso microfonico ma dovrai aggiungerci una resistenza altrimenti il segnale andrà in distorsione con inevitabili problemi di decodifica oltre a danneggiare l'ingresso stesso, in alternativa puoi procurarti una scheda audio usb con ingresso LINE-IN.

Ti servirà poi il driver, il famoso AGWPE Packet Engine (AGWPE) https://www.sv2agw.com/downloads

Dal medesimo sito puoi scaricare anche AGW Tracker che invece è il software APRS, che tra l'altro, a differenza del vecchio Ui-View, oltre a essere più al passo con i tempi usa anche le mappe online e non solo quelle in locale.

FlyAnt

Grazie mille... mi sembra valido soprattutto perche probabilmente posso importare una mia cartografia georeferenziata (sarà un altro delirio)

Ti ringrazio ancora per il consiglio e ringrazio anche tutti gli altri colleghi. Ora scarico e provo

Ciao :-)

FlyAnt

ciao UFF99X

ho provato AGWPE Packet Engine e AGW Tracker..... il primo l'ho installato e calibrato l'ingresso audio in modo che sia collegato all'uscita audio della radio, che non vada in saturazione, ecc. perciò vedo il segnale entrare.

Tuttavia, nonostante il segnale sia presetne in ingresso e su AGWTracker abbia selezionato la SoundCard come sorgente, non riesco a ricevere alcun segnale. 

Non chiedo la soluzione perchè nessuno ha la bacchetta magica ma solo desidero sapere se occorre effettuare iscrizione obbligatoria o pagare una quota.

Grazie

UFF99X

No, non c'entra se la versione è gratuita o a pagamento, sicuramente non hai scelto l'ingresso giusto, ti allego anche una schermata dove, in questo caso, puoi notare che vi è visualizzato LINE-IN/MIC-IN.

FlyAnt

... ma è tutto molto bello :-D 

ho più o meno configurato tutto ed ora ricevo perfettamente i beacons APRS in formato testuale.

Lo scopo del progetto sarebbe quello di intercettare (offLine, quindi senza l'ausizio dlla rete) il beacon, scompattare i dati NMEA (lat,Log,Alt, ecc) e che me li visualizzasse su una mappa anche caricata localmente.

E' possibile falo con AGWPE?

Ancora grazie di cuore... te ne sono riconoscente per l'aiuto

UFF99X

CitazioneLo scopo del progetto sarebbe quello di intercettare (offLine, quindi senza l'ausizio dlla rete) il beacon, scompattare i dati NMEA (lat,Log,Alt, ecc) e che me li visualizzasse su una mappa anche caricata localmente.
Basta solo che invece delle mappe online usi quelle offline bisogna però trovarle, in alternativa installa Ui-Wiev che usa solo mappe offline e ne trovi tante.

FlyAnt

mah.... avevo pensato di non utilizzare Ui-View perchè è un po' incasinato. Innanzitutto mi sembra che sia 16 o 32 bit quindi devo recuperare un PC piuttosto datato ... L'indicazione AGW Tracker che mi hai dato è davvero valida e speravo di poter caricare una cartografia per andare a localizzare una stringa ricevuta e puntata sulla mappa. Tuttavia non riesco a trovare un manuale di spiegazione di AWG Tracker per capire come creare una mappa geolocalizzata e dargliela in "pasto"

Ovviamente la sperimentazione che sto portando avanti è totalmente offline e il PC (o TNC) non trasmette nulla poichè deve solo ricevere una stringa via sorgente audio (scheda) e prendere la stringa NMEA, scorporarla e puntere uno spillo su Latitudine e longitudine...  nulla di tremendamente complicato ma sembra che questo mondo moderno graviti attorno a internet... ma se non c'è?  :D  :D  :D

UFF99X

Per crearsi una propria mappa bisogna inserire in un file di testo collegato all'immagine le coordinate dei quattro lati della mappa, cosa che io ho già fatto anni fa per le mappe di UI-View ma è una operazione fastidiosa e più è grande la mappa e meno diventa precisa ma con grande intendo tutta la mappa dell'Italia in un colpo solo. Non vorrei sbagliare ma mi sembra esistesse anche un software per creare le mappe automaticamente!

Comunque guarda che UI-View funziona tranquillamente anche su Windows 10 e io infatti lo uso.

Ad esempio se metti questa mappa (sardegna.gif) nella cartella delle mappe di Ui-View e poi ci metti anche il file testuale .INF (sardegna.inf) come vedi qui in basso, avrai sia la mappa che le coordinate, poi a farlo è un altro discordo ma almeno adesso sai come si fa e mi pare che anche con AGWTracker non sia molto diverso.

39.41.27N, 008.06.07E
38.52.19N, 009.44.27E
sardegna




FlyAnt

ciao UFF99X,

mi dispiace disturbarti nuovamente ma attraverso le tue indicazioni (e anche quelle degli altri amici), mi sto "riconnettendo" a questo mondo che avevo lasciato molti anni fa.

Alla fine è tutto più semplice di ciò che pensassi e ti dico dove sono arrivato, anche se, ahimè, al momento sono di nuovo fermo.

Tutto funziona in APRS seguendo questi passi:

- AGW-PE collegato all'uscita audio del mio TM-D710 in 144.800MHz
- AGWTracker o SARTrack in ascolto

....vedo tutto... quindi è la prova provata che il sistema riesce a decodificare l'APRS e a mostrarmelo sulla mappa.

TUTTAVIA, questo non è lo scopo del mio progetto.

Lo scopo è quello di creare una "bolla locale" APRS completamente sganciata dalla frequenza radioamatoriale. In altre parole devo avere un TX in APRS che lancia il Beacon e una stazione ricevente che lo riceve e lo mette su mappa (renza ponti, senza ripetitori, senza nulla... immagina il sistema in un deserto)

COSA HO FATTO:

- in questo momento ho un Anytone 878UVII-Plus che lancia un Beacon su una frequenza "X" (non è importante)
- una stazione ricevente sulla stessa frequenza "X"
- SARTrack collegato via AGW-PE

In questo  modo, non vedo alcun APRS e non so perchè.... cioè... la stessa configurazione è perfetta quando transita per 144.800MHz via ponte radio ma in diretta non vedo l'APRS.


Possono essere le impostazioni APRS di Anytone? eppure così configurato (come da allegato) dovrebbe funzionare via ponte.

Sono un po' confuso

Grazie.. ciao










UFF99X

Diretta o via digipeater non fa alcuna differenza, sempre di un segnale APRS si tratta e questo viene sempre decodificato quindi il problema dipende evidentemente dal segnale audio che esce dal Anytone e sulla questione ti chiedo come hai proseguito, inoltre, sulla finestra monitor del software per pc dove appunto si vedono tutti i segnale, questa rimane sempre vuota e qualcosa viene decodificato?

FlyAnt

si... non c'è alcuna differenza tra APRS via ponte o in diretta solo che in diretta non ricevo nulla e la cosa mi lascia perplesso.

Più precisamente, con AGWTrack vedo solo il testo perchè non voglio registrarmi con il nominativo (che tra l'altro è scaduto) quini non ho piena potenzialità del software.... con SARTrack non vedo proprio nulla... nemmeno una riga di testo  e nemmeno un simbolino sulla mappa, mentre se sposto la frequenza su 144.800 vedo che mi si popola il mondo

penso sia qualcosa di Anytone a livello di impostazioni APRS (eppure il beacon lo lancia regolarmente ogni 30 sec. come da prova)

UFF99X

Fammi capire meglio perché qui tra frequenze diversi e apparati diversi le cose si sono accavallate e mi sono perso.

In pratica, a 144.800 ricevi tutto sia dal segnale audio che arriva dal Anytone che dal TM-D710 verso il PC?

Il resto è meglio che mi spieghi in modo più dettagliato anche perché non so se trasmetti con l'Anytone o con TM-D710, se a 144.800 è tutto ok ma se trasmetti tu non ricevi nulla ma con quale rtx oppure ricevi solo sulla finestra monitor ma non il simbolo sulla mappa ecc ecc, insomma mancano molti dettagli sulla tua configurazione e sulle prove che hai fatto.

FlyAnt

SI CERTO... RICAPITOLO... a scopo scientifico devo ricreare una "bolla" aprs senza che nulla passi su sistemi radioamatoriali... potrebbe essere la 868MHz ma il questo momento non è importante (e comunque si parla di frequenze dove la banda passante permette l'ivio di un file primitivo a 1200Bps)

Per ricreare questo ho messo in moto il mio glorioso D710, mi sono sintonizzato sulla 144.800MHz, ho collegato l'uscita audio del veicolare al microfono del PC e vedo tutto il mondo trasmettere (quindi zero problemi)

SECONDO STEP!!

Dimentichiamoci per un attimo il mondo radioamatoriale, quindi utilizzo un Anytone 878UVII-Plus per lanciare un beacon APRS in diretta e riceverlo con lo stesso SARTrack ... ma non ricevo nulla.

Ora tu mi chiederai:  ma lo stesso Anytone se trasmette sui 144.800, vedi mentre in dretta non vedi... in realtà NO... perchè non avendo licenza attiva NON POSSO trasmettere nulla sulla freq. APRS, però il palmare è configurato in modo identico a quello di un amico (stesso file) e so per certo che trasmette

Ritengo a questo punto che sia qualcosa nella programmazione dell'Anytone che ne impedisce la trasmissione o non rispetta il formato

Chiedo scusa per essermi dilungato ma  il problema lo richiedeva.

Ancora grazie

UFF99X

Ora mi è più chiaro ma ti chiede se, almeno sul D710, quando trasmetti il beacon con l'Anytone vedi la portante e senti il tipico suono del packet radio a 1200 baud e questo te lo chiedo a scanso di equivoci, nel senso che voglio capire se l'Anytone lo trasmette veramente il beacon oppure no. A proposito, visto che il D710 riceve l'aprs anche sul suo display, ti chiedo se nemmeno li vedi nulla del beacon trasmesso dall'Anytone!

Nel caso il beacon venga regolarmente trasmesso, ti chiedo se su SARTrack non ricevi solo l'icona sulla mappa ma ricevi la stringa sulla finestra monitor o nessuna delle due cose?

Altra cosa: Ho visto che nella schermata di configurazione non hai inserito le coordinate, è tutto 0.0000 quindi se non hai una mappa che arriva al meridiano di Greenwich non vedrai alcuna icona accendersi

FlyAnt

intanto sempre in debito per la tua diaponibilità :-)

Si.. il D710 riceve il "segnale" dell'aprs proveniente da Anytone (in diretta) come ascolto chiaramente anche quelli in 144.800 .... aggiungo un dettaglio... ho caricato ora DireWolf e in 144.800 vedo le stringhe dei "colleghi" ma se mando il segnale in diretta dal mio Anytone (cambiando frequenza, ovviamente) non vedo nulla ... nel senso che sento il beacon ma in DireWolf non compare alcun testo... un po' come se la stringa lanciata non signidficasse nulla quindi la ignora...

Ho fatto molte prove... ad esempi0, l'altro giorno il radar di AGWTrack mi vedeva il mio simbolo (sparato da Anytone) in giappone.. pensavo fosse un problema di sistema di coordinate ma poi nemmeno quello era vero.
Su Anytone trovo anche la possibilità di usare altre costellazioni ma uso solo GPS... normalmente è vero oppure in questo mondo di cui ho perso traccia devo usare Glonass o altre?.. un modo davvero vasto quello del'APRS ... c'è bisogno di pazienza che solo un radioamatore può avere :-D

Ancora un sentito ringraziamento

UFF99X

CitazioneSi.. il D710 riceve il "segnale" dell'aprs proveniente da Anytone (in diretta) come ascolto chiaramente anche quelli in 144.800
A questo punto mi viene da pensare ad una regolazione troppo alta del livello del LINE-IN del PC, ragion per cui, sul PC, ricevi regolarmente a 144.800 ma non il beacon trasmesso dall'Anytone perché forse il livello audio trasmesso da quest'ultimo è più forte e tu hai il cursore del livello di sensibilità del LINE-IN regolato troppo alto. E' solo una possibilità ma va verificata.

Ti allego anche la schermata per farti capire meglio a cosa mi sto riferendo.

UFF99X

CitazioneSi.. il D710 riceve il "segnale" dell'aprs proveniente da Anytone (in diretta) come ascolto chiaramente anche quelli in 144.800
Rettifico quanto ho scritto in precedenza non avendo pensato che tu ricevi sempre con il 710 quindi il livello audio non centra, mi pare perciò anomalo che il D710 riceve correttamente l'Anytone ma poi tu non ricevi nulla sul PC anche considerando che a 144.800 ricevi tutto correttamente quindi a questo punto c'è qualcosa che non comprendo, nel senso che, se il D710 riceve l'Anytone allora anche il PC lo deve ricevere, tant'è vero che a 144.800 ricevi tutto. Se non ti ho capito male io e le cose stanno appunto così allora è un mistero.

FlyAnt

Buongiorno caro UFF9x,

eccoci ancora a parlare di questo argomento che mi sta succhiando l'anima e per il quale, oggi, ho un po' di particolari freschi freschi

Questa mattina ho fatto molte prove con un caro amico radioamatore che può effettuare prove sui ripetitori (ripeto che per correttezza e per decenza, non avendo ancora richiesto la nuova licenza perchè scaduta, non mi permetto di impegnare ponti)

Abbiamo scoperto che questo maledettissimo Anytone 878UVII-PLUS trasmette il beacon SOLO sulla 144.800... infatti se imposto qualunque altra frequenza che sia differente di pochi KHz o MHz, non trasmette.

Questo Anytone è possibile programmarlo con molti tipi di Modi (ogni modo è coincidente con gamme di frequenza in base agli Stati/Aree Geografiche di residenza)... ci sono circa 17 modi ma alcuni non sono presenti come ad es. modo 14 (che sembra faccia miracoli) o modo 15.
In altre parole è come se una volta battezzato e inizializzato con un modo "X", lui acquisisse solo e unicamente la capacità di trasmettere sulla frequenza tipica APRS di quella zona geografica (ad es. in Europa: 144.000MHz o america: 144.390, ecc); qualunque altre frequenza di trasmissione assegnata, permette al beacon di partire ma non viene "letto" da alcun sistema track su PC .... semplicemente ignorato! Sento il treno di impulsi in diretta ma nulla viene visualizzato!

In 144.800 funziona anche in diretta; in pratica se io ho il ponte radio in Alaska e non riesco ad arrivarci ma ho una ricevente che mi ascolta in diretta, allora vedo il track su PC... non su altre frequenza!

penso che la prova sia stata illuminante; almeno so qual è la strada da perseguire. In questi momenti faccio prove ignoranti in stile babbuino continuando a riprogrammare la radio nei vari modi (Paesi/areee geografiche) alla ricerca della possibilità di trasmettere in diretta ma che ricadranno inevitabilmente tutte nelle bande radioamatoriali

Ora la domanda è: tu o qualcuno conosce un software o procedura che permette di "aprire" l'Anytone 878UVII-PLUS per "costringerlo" a trasmettere l'APRS su qualunque frequenza? Molti apparecchi radiamatoriali lo fanno semza problemi (primo fra tutti il mio kenwood TM-D710 che non è vincolato alla 144.800 .. posso inviare il beacon anche sui canali marini -è un semplice esempio!!-)

Come sempre, sono riconoscente per le risposte e in qualche modo mi sdebiterò, in questa vita o nell'altra  ;D  ;D

UFF99X

Non mi risulta che ci sia una sorta di area geografica da specificare e che il beacon aprs avrà una frequenza solo fissa, al contrario, qualsiasi beacon trasmetta anche strampalato lo devi vedere sulla finestra monitor del pc e da quanto mi hi detto, il D710 lo riceve sempre e comunque al contrario del pc che ha difficolta a decodificare il segnale.

Basandomi sempre da quanto mi hai detto in precedenza, che il PC non decodifica ma il D710 si, potrebbe avere una sua logica, ovvero i due rtx sono troppo vicini e il ricevitore del D710 riceve il segnale in maniera sporca ma sufficiente per decodificarlo comunque, il pc invece non ce la fa perché deve anche passare dalla scheda audio e quindi viene elaborato più volte e in questo caso restituito sbagliato.

Morale della favola, prova a trasmettere il beacon sulla frequenza che vuoi ma scollega l'antenna dal D710 e usa pure la potenza minima dell'Anytone e se non ancora sufficiente allontana il portatile dal D710. In questo modo il segnale non andrà in possibile saturazione e dovrebbe essere decodificato senza problemi, in pratica potrebbe essere solo una questione dei due rtx troppo vicini tra loro.

PS: al momento non considerare l'icona sulla mappa ma solo la finestra monitor del software per pc, alle coordinate corrette ci pensi dopo.


Fastmike

Buona domenica a tutti. Devo dire che pur avendo letto con attenzione, non è stato spiegato se il problema è: Trasmette sempre a 144.800 anche se si imposta un'altra frequenza oppure se non invia proprio la portante o se il beacon lo invia ma non come segnale interpretabile oppure se la problematica riguarda la troppa vicinanza tra i due apparati, questo punto, se le hai già provate tutte prova anche ad aggiornare il firmware.

FlyAnt

ciao Fastmike,

il problema è tanto semplice quanto strano. Fatto salvo tutto quanto discusso, ti spiego il progetto in 3 parole (se riesco!)

Devo creare una specie di "bolla" APRS che lavora senza ponti radio (quindi in diretta) e probabilmente anche su frequenze libere non radioamatoriali (ma in questro momento non importa)

Le ultime prove che ho fatto ieri hanno manifestato un problema piuttosto strano:

- Anytone 878UVII-Plus che trasmette il beacon su 144.800 e il PC riceve correttamente (quindi decodifica) la stringa sia ricevendola dal ponte radio che in diretta (sempre su 144.800!!)

...mi sposto di frequenza di 2,2 MHz sia con il TX che con l'RX  quindi vado a 147.000 MHz... se tanto mi dà tanto, dovrei riuscire a decodificare la stessa stringa trasmessa dall'Anytone

NO!!!   in diretta sulla 147.000 sento il beacon (acusticamente... quindi entra tranquillamente nella scheda audio) ma sia AGWTracker che SarTrack restano "muti" cioè non visualizzano nulla (ZERO!!!)

Come diceva giustamente l'amico UFF99X potrebbe essere perchè il palmare è molto vicino al veicolare D710 (che uso come base e con l'antenna sul tetto) e quindi può esserci una saturazione... ho lavorato anche sul volume ma senza effetto

Domani mattina provo a scollegare l'antenna e riprovo

Pensavo addirittura che fosse un problema di "imprinting" della radio e che avesse a che fare con il "mode" europeo... ad esempio in Europa la frequenza è 144.800 (mentre, ad esempio in USA è 144.390) e quindi magari fuori dalla frequenza ufficiale non trasmette ma questa è oggettivamente un po' una sciocchezza che porta fuori strada. Di norma l'APRS lo si può trasmettere su qualunque frequenza, posto che siano rispettate le condizioni del protocollo AFSK (deviazioni, filtri, pre-emphasis, ecc)

Grazie per seguire il thread e per eventuali consigli

Fastmike

CitazioneNO!!!   in diretta sulla 147.000 sento il beacon (acusticamente... quindi entra tranquillamente nella scheda audio) ma sia AGWTracker che SarTrack restano "muti" cioè non visualizzano nulla (ZERO!!!)
Capito, ma a questo punto mi chiedevo se nemmeno il kenwood decodifica a display quando riceve il beacon a 147.000? Se non lo riceve nemmeno il kenwood significa che il problema sta sul portatile ma se il kenwood lo riceve allora il problema sta sul computer.

FlyAnt

esatto... nemmeno il Kenwood lo riceve. Cioè acusticamente si ma non visualizza a display una beata ceppa !

appassionante caso strano  :o


Fastmike

Davvero strano pero' la prova staccando l'antenna al kenwood va fatta lo stesso per togliere ogni dubbio ma se la cosa non si risolve nemmeno così è un bel mistero. çç29

UFF99X

L'unica cosa logica è quella dello stadio di ingresso del ricevitore che va in saturazione per via della vicinanza, poi sul fatto che a 144.800 funziona,  probabilmente funzionerà anche in altre frequenze casuali e sarebbe una variante comunque normale.

ItalyKilo

Confermo, ma a questo punto mi viene anche il dubbio che il problema non sia del anytone ma del kenwood e se anche senza antenna non cambia nulla, una controprova sostituendo il kenwood è quanto mai obbligatoria.

FlyAnt

salve a tutti,

volevo riportare l'esito delle ultime prove e anticipare che ora funziona tutto.

Spero che questi post possano essere utili a qualcuno.

Fondamentalmete il problema era dei 2 PC che ho utilizzato. Innanzitutto eliminiamo la sega mentale che mi ero fatto con le impostazioni geografiche e commerciali (penssavo erroneamente che una volta battezzata EU, potesse trasmettere l'APRS solo sulla frequenza radiaoamatoriale definita ovvero la 144.800). Chiaramente non è vero; l'APRS può esssere inviato su qualunque frequenza.

Quindi il probelema dov'era? Era nella maledetta compatibilità delle schede audio. Questo sistema via audio è stato creato e modellato sulle caratteristiche della gloriosa SoundBlaster di un tempo ma oggi le schede audio sono integrate nei PC quindi ognuna ha valori, tolleranze e modi di funzionamento diversi.

Sui 2 PC che avevo a disposizione (un fisso e un laptop piutosto recenti) c'è un sistema di guadagno dell'ingresso audio abbastanza idiota che gestisce sia la Line-In che l'ingresso MIC. In altre parole non potendo selezionare espressamente LINE-IN perchè acquisisce direttaametnein automatico il livello audio e lo tratta di conseguenza,  l'ingresso era forzato come microfono quindi applica un sistema di preamplificazione davvero pessimo che distorce il segnale anche se in ascolto sembra pulito

Ho provato il sistema su altri 2 PC decisamente più vecchi e una volta settata la Line-In (su questi si potevano selezionare) il sistema magicamente funziona alla perfezione.

Ringrazio tutti per i preziosi consigli e visto che oggi è Pasqua, vi mando i miei più sentiti auguri... a risentirci  :D  :D

Fastmike

Hai effettivamente fatto delle valutazioni errate ma forse ci si è anche capiti male, infatti dicevi anche...

Citazioneesatto... nemmeno il Kenwood lo riceve. Cioè acusticamente si ma non visualizza a display una beata ceppa!

.... ma io intendevo il display lcd del Kenwood non il monitor del PC. :D

Tornado alla scheda audio, questa e il livello di ingresso è sempre la prima causa dei problemi di decodifica e basta poco perché comincino i problemi. L'importante è però aver risolto quindi buon APRS e Buona Pasqua a tutti.

PS. Rimane solo da capire se il tuo intento è terminato o hai necessità particolari nell'uso dei segnali aprs ricevuti!

FlyAnt

buongiorno a tutti,

riprendo il post del gentilissimo Fastmike confermando che ho risolto il mio problema.

In questo momento, a scopo di ricerca,  riesco a gestire una "bolla" APRS su una frequenza libera non radioamatoriale. Le prove che ho effettuato con Kenwood ecc ecc erano per tornare a prendere dimestichezza con le tecnologie che avevo abbandonato anni fa ma che alla fine sono rimaste come solida base per tutto ciò che si è sviluppato.
Ho sempre adorato il sistema APRS già utilizzato da me agli inizi degli anni 2000 come volontario in ProCiv e oggi come oggetto di ricerca scientifica.

Alla fine tutto viene utile come fece ad esempio  Steve Jobs che intraprese un corso di calligrafia fine a se' stesso e poi negli anni, grazie a questo, ebbe l'intuizione di portare i caratteri calligrafici sui suoi primi sistemi MacIntosh. Nacquero i Fonts!

Ma l'APRS resterà APRS e io non diventerò mai Steve Jobs  ;D  ;D  ;D

Mando un abbraccio a tutti voi che grazie ai vostri consigli mi avete segnato il percorso.  çç53


Fastmike

L'APRS è anche l'unico sistema che mantiene vivo il packet radio anche se in forma diversa quindi sia due volte benvenuto. Anche per me ha un grosso fascino proprio perché basato su una tecnologia tanto semplice quanto datata e che proprio per questo lo rende eterno, adesso speriamo magari in un ritorno del protocollo AX25 e BBS al seguito. :)

Prodotti interessanti

Prodotti interessanti da acquistare

Sezione articoli utili da avere

 

free countersfree countersfree counters