avatar_Stefano IU8IXZ

Antenna Long Wire

Aperto da Stefano IU8IXZ, Dom 08 Giugno, 21:15 2025

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Senza nome 1

"In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei" (Disclaimer)

Stefano IU8IXZ

Ciao a tutti! Sto rifacendo completamente il mio impianto radio e intendo realizzare un'antenna Long Wire, che sarà connessa direttamente all'accordatore da palo CG-3000. Ho misurato il mio terrazzo tramite Google Maps e risulta avere una lunghezza di circa 32/33 metri. Effettuando delle ricerche online, ho trovato la tabella con le misure più comuni, ma continuando la lettura nel sito https://officinahf.jimdofree.com/antenne-hf-mf/hf-long-wire-random-wire/ ho visto che ci sono anche altre misure consigliate che non ci sono in tabella come quella da 32.61mt. Ora ho 2 domande da farvi:

1) conviene realizzare quella da 30 mt o quella da 32.61 mt ?

2) come contrappeso mi consigliate di usare la ringhiera dei balconi (sono 5 piani e ogni paino ha 4 balconi comunicanti e per tutta la lunghezza c'è la ringhiera) oppure posso scendere un cavo fino ai garage (sui 30 mt circa partendo dall'accordatore) che collegherei ad un apposita palina in rame conficcata nel terreno.
73 - IU8IXZ

ItalyKilo

73 Stefano.

Citazione1) conviene realizzare quella da 30 mt o quella da 32.61 mt ?
Secondo me meglio quella da 32,61 metri, in quanto evita le lunghezze critiche e rende il lavoro del CG-3000 più efficiente. Possiamo dire che si tratta di una lunghezza casuale ottimizzata, non un multiplo diretto di mezze lunghezze d'onda sulle bande più comuni, in pratica rende più facile accordare in un range più ampio di bande.

Citazione2) come contrappeso mi consigliate di usare la ringhiera dei balconi (sono 5 piani e ogni paino ha 4 balconi comunicanti e per tutta la lunghezza c'è la ringhiera) oppure posso scendere un cavo fino ai garage (sui 30 mt circa partendo dall'accordatore) che collegherei ad un apposita palina in rame conficcata nel terreno.
Su usi le ringhiere, a parte possibili disturbi RF che potrai generare, avrai una buona resa soprattutto dai 20 metri in su. Il sistema si comporterà più come un contrappeso capacitivo sospeso che come una vera terra.

Se usi la pallina, il sistema lavora in corrente e sarà migliore per le bande basse, diciamo dai 40 metri in giù. Una vera terra però richiede più paline o radiali interrati.

Non dimentichiamo poi l'unica verità che è quella della prova dei fatti, le variabili in gioco sono tante e vedremmo le tue.

Mick

Citazione di: Stefano IU8IXZ il Dom 08 Giugno, 21:15 2025Ciao a tutti! Sto rifacendo completamente il mio impianto radio e intendo realizzare un'antenna Long Wire, che sarà connessa direttamente all'accordatore da palo CG-3000. Ho misurato il mio terrazzo tramite Google Maps e risulta avere una lunghezza di circa 32/33 metri. Effettuando delle ricerche online, ho trovato la tabella con le misure più comuni, ma continuando la lettura nel sito https://officinahf.jimdofree.com/antenne-hf-mf/hf-long-wire-random-wire/ ho visto che ci sono anche altre misure consigliate che non ci sono in tabella come quella da 32.61mt. Ora ho 2 domande da farvi:

1) conviene realizzare quella da 30 mt o quella da 32.61 mt ?

2) come contrappeso mi consigliate di usare la ringhiera dei balconi (sono 5 piani e ogni paino ha 4 balconi comunicanti e per tutta la lunghezza c'è la ringhiera) oppure posso scendere un cavo fino ai garage (sui 30 mt circa partendo dall'accordatore) che collegherei ad un apposita palina in rame conficcata nel terreno.


se vuoi che il cg-3000 trovi un adattamento su tutte le bande dagli 80 ai 10 metri, prova con 28m di radiatore e 5m di contrappeso, isola per bene l'estremità del contrappeso[ oppure collegala alla palina di terra (o a più paline) ma NON alle ringhiere!

in breve, la lunghezza del radiatore deve essere prossima/superiore ad 1/4 d'onda alla frequenza più bassa  e NON deve essere vicina a 1/2 onda o multipli a NESSUNA delle frequenze di interesse; nel caso di installazione ad L rovesciata, la sezione verticale dovrà avere una lunghezza inferiore a 1/2 onda alla frequenza più alta che si desidera usare

per il resto, usa un VNA per ottenere una carta di smith dell'antenna alle varie frequenze e valutare se ti servirà un trasformatore di impedenza e quale sia il rapporto di trasformazione migliore (il classico 9:1 di solito va bene ma non è una legge immutabile)


domanda: come fai ad avere una palina DI TERRA su una terrazza ?? se la connessione verso terra implica una tratta di conduttore (anche fosse piattina o treccia) di alcuni metri, quella NON è una terra per la RF, va bene solo come terra per impianto elettrico o terra "di sicurezza"; non voglio offendere qualcuno spiegando l'ovvio perché.





robi2025

Io col clima che cambia verso il meno stabile e temporalesco ci organizzerei prima una bella messa a terra della ringhiera, con della piattina di rame collegandola bene insieme, mentre per le antenne poi da li ripartirei con le prove ..e i parafulmini    :) 

robi2025

..in macchina guardavo un edificio tipo il tuo e il terrazzo, più una piattina o fio di rame che conduca fino a terra sulla palina, mi suggeriva come forma una antenna a cappello, tipo quella usate per le MF.. ..insomma hai tante possibilità ma misurare le caratteristiche delle antenne per attribuirne un rendimento sulle frequenze che si voglia usare sarebbe importante.
(che i valori di omegaL o di 1/omegaC  ammettiamo li correggi ma se la resistenza di radiazione resta bassa rispetto a quella del conduttore, sempre ammesso tu accordi, scaldi di più quello)

Mick

avatar_Stefano IU8IXZ

riguardo il CG-3000 prima di metterlo in uso, ti consiglio di leggere attentamente quanto riportato qui

https://sites.google.com/site/ik1lbw/home/a-t-u-cg3000

specie riguardo la potenza max in fase di accordo e le infiltrazioni d'acqua all'interno del box

buona radio !

Mick

se poi servisse il controlbox remoto per il CG-3000, qui c'è lo schema per costruirselo da soli


https://oshwlab.com/Gabriele56/tuned-cg3000


NANO

Mi permetto di inviarti una parte del manuale di installazione del CG3000.
https://postimg.cc/4KFVKnbh
Grazie del suggerimento.

Mick

N

modifica il post, cambia l'URL dell'immsgine in

https://i.postimg.cc/hjKr5dXM/1Cattura.jpg




non per altro ma almeno funzionerà il "click" come per l'immagine sopra

:)

Stefano IU8IXZ

Citazione di: Mick il Gio 12 Giugno, 20:54 2025se poi servisse il controlbox remoto per il CG-3000, qui c'è lo schema per costruirselo da soli


https://oshwlab.com/Gabriele56/tuned-cg3000



L'ho comprato già fatto e gli ho fatto, ma gli cambio il cavo in uscita e lo faccio passare da un'apposita scheda di alimentazione che mi tiene sempre sotto alimentazione l'accordatore, altrimenti ogni volta devo riaccordare tutto, in più gli collegi pure il cavo di reset
73 - IU8IXZ

Stefano IU8IXZ

Citazione di: Mick il Ven 13 Giugno, 16:29 2025N

modifica il post, cambia l'URL dell'immsgine in

https://i.postimg.cc/hjKr5dXM/1Cattura.jpg



non per altro ma almeno funzionerà lo "zoom"

:)


Grazie, io ho trovato quello in italiano, e lo so che l'antenna si deve realizzare senza Balun per non creare problemi, infatti è quello che farò, l'accordatore farà tutto il lavoro
73 - IU8IXZ

Mick

Citazione di: Stefano IU8IXZ il Ven 13 Giugno, 16:32 2025Grazie, io ho trovato quello in italiano, e lo so che l'antenna si deve realizzare senza Balun per non creare problemi, infatti è quello che farò, l'accordatore farà tutto il lavoro

il CG-3000 è progettato per le cosiddette randomwire, per ricavare la lunghezza del radiatore usa QUESTO strumento

Nel tuo caso, con 28 metri di radiatore e 5 metri (circa 1/16 d'onda in 80m 8) ) di contrappeso non dovresti avere problemi nell'usare le bande dai 10 agli 80 metri (per i 160 l'antenna sarà troppo corta per avere un rendimento accettabile), per la topologia, valuta sloper (angolo 45° o più), V invertita (buona per collegamenti NVIS) oppure L invertita :)

inoltre... sarebbe opportuno che l'estremità non alimentata dell'antenna (nel caso quella opposta al CG-3000) fosse lasciata libera di muoversi (entro certi limiti)

il "trucco" è semplice, si annoda (direttamente o tramite isolatore) l'estremità dell'antenna ad un cordino che viene fatto passare in una carrucola, per mettere in tensione il tutto all'altra estremità del cordino si lega una piccola tanica conenente una quantità di acqua ed antigelo tale da essere sufficiente a mantenere in tensione il filo del radiatore senza eccessiva trazione

in tsl modo se il filo si ghiacciasse appesantendosi, e/o se il vento lo tendesse, il cordino scorrerebbe sollevando la tanichetta ed evitando che il radiatore si strappi; un vecchio sistema, ma ancora valido che tra l'altro permette di abbassare facilmente e rapidamente il radiatore in caso di necessità

nulla di che, ma spero ti possa essere utile

buona radio.

P.S.

se poi avessi problemi con le maledette correnti di modo comune problemi più evidenti alle frequenze inferiori) vedi QUI per risolverli o, per lo meno, attenuarli e magari acquista o costruisciti un amperometro RF... che comunque fa sempre comodo :)




Mick

avatar_Stefano IU8IXZ

ci sei ancora ??

Stefano IU8IXZ

Citazione di: Mick il Ven 13 Giugno, 17:25 2025
Citazione di: Stefano IU8IXZ il Ven 13 Giugno, 16:32 2025Grazie, io ho trovato quello in italiano, e lo so che l'antenna si deve realizzare senza Balun per non creare problemi, infatti è quello che farò, l'accordatore farà tutto il lavoro

il CG-3000 è progettato per le cosiddette randomwire, per ricavare la lunghezza del radiatore usa QUESTO strumento

Nel tuo caso, con 28 metri di radiatore e 5 metri (circa 1/16 d'onda in 80m 8) ) di contrappeso non dovresti avere problemi nell'usare le bande dai 10 agli 80 metri (per i 160 l'antenna sarà troppo corta per avere un rendimento accettabile), per la topologia, valuta sloper (angolo 45° o più), V invertita (buona per collegamenti NVIS) oppure L invertita :)

inoltre... sarebbe opportuno che l'estremità non alimentata dell'antenna (nel caso quella opposta al CG-3000) fosse lasciata libera di muoversi (entro certi limiti)

il "trucco" è semplice, si annoda (direttamente o tramite isolatore) l'estremità dell'antenna ad un cordino che viene fatto passare in una carrucola, per mettere in tensione il tutto all'altra estremità del cordino si lega una piccola tanica conenente una quantità di acqua ed antigelo tale da essere sufficiente a mantenere in tensione il filo del radiatore senza eccessiva trazione

in tsl modo se il filo si ghiacciasse appesantendosi, e/o se il vento lo tendesse, il cordino scorrerebbe sollevando la tanichetta ed evitando che il radiatore si strappi; un vecchio sistema, ma ancora valido che tra l'altro permette di abbassare facilmente e rapidamente il radiatore in caso di necessità

nulla di che, ma spero ti possa essere utile

buona radio.

P.S.

se poi avessi problemi con le maledette correnti di modo comune problemi più evidenti alle frequenze inferiori) vedi QUI per risolverli o, per lo meno, attenuarli e magari acquista o costruisciti un amperometro RF... che comunque fa sempre comodo :)





Grazie per le maggiori Info, non appena possibile farò le varie prove.

Ora devo aspettare che mi venga il fabbro a rimontarmi il palo carrellato della prosistel al quale ho dovuto rifare tutti i cordini in quanto erano danneggiati a causa di un uso scorretto del vecchio proprietario oltre ad un difetto di progettazione del palo stesso.
73 - IU8IXZ

Mick

SE vuoi usare il palo per la "random" ti consiglio quanto segue

parti dalla terazza dove sarà il CG-3000 quindi sali con il filo angolato sino alla sommità del palo e da quel punto ridiscendi con il resto del filo (tratta più lunga) del radiatore verso l'ancoraggio; il contrappeso di 5m stendilo al suolo (pavimento) o eventualmente usa due o più contrappesi lunghi max 1/4 d'onda alle varie bande

il vantaggio è che in tal modo il CG-3000 sarà facilmente accessibile ed al contempo sarà semplice abbassare l'antenna in caso di necessità


Prodotti interessanti

Prodotti interessanti da acquistare

Sezione articoli utili da avere