HENTENNA per frequenza civile 165_169

Aperto da IZ2JTW, Dom 08 Giugno, 09:05 2025

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Senza nome 1

"In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei" (Disclaimer)

IZ2JTW

Buongiorno a tutti,
vorrei costruire un "HENTENNA" per uso civile - campale per uso in trasmissione sui 165 e 169. Qualcuno potrebbe aiutarmi nella progettazione? Avrei bisogno delle misure calcolate. Allego qui il link ad un progetto di un collega Om.
Grazie a chi vorrà cimentarsi!

https://www.oocities.org/capecanaveral/9377/hentenna.htm

IZ2JTW

Ecco cosa pensa chatgpt:

Mi progetti un HENTENNA per le frequenze 165 e 169 MHz?


ChatGPT ha detto:
Certo! Progettiamo un'antenna Hentenna per due frequenze vicine: 165 MHz e 169 MHz, che ricadono nella banda VHF. Costruire una hentenna dual-band in queste condizioni è possibile con un compromesso dimensionale oppure realizzandola accordabile o con elementi risonanti multipli.

📐 Specifiche iniziali
Frequenze di progetto:
F1 = 165 MHz
F2 = 169 MHz

Frequenza centrale di progetto  =167 MHz

Lunghezza d'onda
 ≈1.796m

La Hentenna classica ha dimensioni approssimative di:
Altezza = ½ λ
Larghezza = ⅛ λ (o anche ⅙ λ)

📏 Dimensioni principali (per 167 MHz)
Componente   Dimensione
Altezza totale (A)   0.9 m (≈ ½ λ)
Larghezza (L)   0.225 m (≈ ⅛ λ)
Sezione orizzontale   0.225 m
Punto di alimentazione   Circa ¼ dell'altezza dal basso
Spaziatura verticale tra gli elementi   ≈ 2-4 cm (usare un materiale isolante)

🔧 Alimentazione e adattamento
L'impedenza varia a seconda di dove colleghi il cavo coassiale. Tipicamente:

Collega il conduttore centrale del cavo a circa ¼ dell'altezza della cornice verticale da un lato.
Il conduttore di massa va sul lato opposto alla stessa altezza.

📊 Prestazioni attese
Guadagno: 2–3 dBi
Direttività: bidirezionale (come un dipolo, ma più definita)
Larghezza di banda: ~4–5 MHz utile, sufficiente per coprire 165_169 mHz

Se volessi un HENTENNA portatile costruita con filo di rame diametro 2,5 mm come dovrei modificare il progetto?

Ottima idea! Una Hentenna portatile realizzata con filo di rame da 2,5 mm è perfetta per attività in portabilità o montaggio temporaneo (es. in campeggio, SOTA, field day, ecc.). Ti spiego cosa cambiare rispetto al progetto "rigido" e cosa tenere uguale:

✅ Cosa NON cambia
Dimensioni elettriche: restano le stesse → altezza circa 0,9 m, larghezza 0,225 m
Frequenza di risonanza: sempre centrata su 167 MHz
Punto di alimentazione: circa a ¼ altezza dal basso

🛠� Modifiche per realizzarla in filo
1. Materiale strutturale
Il rame da 2,5 mm è flessibile: avrai bisogno di un telaio isolante su cui montare il filo.

Telaio consigliato:
PVC da 16 o 20 mm
Bacchette in legno
Canne da pesca in vetroresina
Tubetti da tenda

Costruisci un rettangolo di 0,9 m x 0,225 m e fissa il filo lungo i lati.

2. Fissaggio del filo
Avvolgi o lega il filo lungo il bordo del telaio (puoi usare fascette o colla a caldo).
Mantieni angoli netti e tensione costante per evitare variazioni impreviste di risonanza.

3. Punto di alimentazione
Prepara due morsetti o saldature a circa 22 cm dal fondo su entrambi i lati verticali.

Collega il cavo coassiale direttamente:

centrale → lato sinistro
calza → lato destro

Se il ROS è alto, regola l'altezza di collegamento più in alto o più in basso.

4. Adattamento di impedenza (opzionale)
In una versione portatile puoi:
usare un balun 1:1 leggero
oppure collegarti direttamente e fare tuning meccanico (modificando la posizione del punto di alimentazione)

5. Montaggio
Antenna verticale, possibilmente a 1,5–2 metri da terra.
Puoi usare una canna da pesca telescopica per tenerla sollevata.
Anche una recinzione o un supporto da campo va bene se non ci sono ostacoli vicini.

🧰 Extra: versione pieghevole o arrotolabile
Usa cavetti elettrici flessibili e terminali a banana.
Il telaio può essere smontabile in sezioni.
Ottima per trasporto in uno zaino.






robi2025

fatti mettere in programma anche i disegni con le misure così non c' è d' ammattire a leggere  che abbia tirato fuori  :)
..Poi ti farai dare una mano anche a costruirla..
https://www.youtube.com/shorts/qyUH6R_opO0

IZ2JTW

Il disegno lo ha prodotto in entrambe le versioni. Quello che cambia e' la distanza dell'alimentazione dal fondo. In una versione parla di 22 cm e nella seconda di 18. Non capisco come mai...

Suggerimenti?

Mick

Ciao, per quanto riguarda la "hentenna" ritengo che siano disponibili informazioni più aggiornate, ad esempio

http://iw3hzx.altervista.org/Antenne/HENTENNA/Hentenna.htm

da notare che la componente di radiazione verticale è praticamente ininfluente ed è presente in molte altre antenne, una versione più interessante della hentenna è, a mio parere, quella descritta qui

https://www.qsl.net/dk7zb/Quadlong/Hentenna.htm

che, grazie al riflettore, offre un guadagno più elevato rispetto alla versione "liscia"

sinceramente, per quanto riguarda la versione senza riflettore. non la trovo interessante, dato che non offre vantaggi di spicco rispetto al semplice dipolo orizzontale che risulta più semplice da costruire e mettere in opera

se poi si vuole a tutti i costi un loop, tanto vale sceglierne uno più semplice da realizzare, come ad esempio

https://qrper.net/viewtopic.php?p=1454#p1454

che offre caratteristiche simili ma anche una maggior semplicità costruttiva e, per VHF ed UHF anche un'ottima portabilitá :)






Prodotti interessanti

Prodotti interessanti da acquistare

Sezione articoli utili da avere