Ripetitori per telecomandi

Aperto da thomas, Sab 07 Giugno, 15:45 2025

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Senza nome 1

"In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei" (Disclaimer)

thomas

Buon pomeriggio,

scorrendo le normative, nonché i manuali tecnici, non sono riuscito a capire se è legale, e tecnicamente fattibile, l'installazione di ripetitori di segnale da utilizzarsi per i telecomandi dei cancelli e l'apertura delle auto.
La potenza richiesta sarebbe minima, tipo il doppio di un telecomando.

UFF99X

Si tratta di ripetitori simplex, praticamente sono dei parrot, ricevono il segnale, lo memorizzano temporaneamente e lo ritrasmettono sulla stessa frequenza.

Se eventualmente illegali è perché usano una potenza oltre la norma o comunque perché non rispettano le normative europee, es. (EN 300 220 per dispositivi SRD) quindi certificato CE e anche conforme alla direttiva RED 2014/53/UE ma di per sé non vedo eventuali problemi, sono di fatto trasmettitori come tutti gli altri, cambia solo il modo in cui operano ma se cerchi una normativa specifica e ufficiale che lo dimostri credo nemmeno esista.

Joe Gage

Su altro forum ho letto che l'Ispettorato Lombardia aveva già fornito una risposta dicendo che i parrot sono sempre e comunque vietati, indipendentemente dalla potenza usata, dal tipo di radio e dalla frequenza....

UFF99X

Chi lo sa, ormai si legge tutto e il contrario di tutto, nel caso specifico si parla di telecomandi e non di trasmissioni vocali, si usano anche per gli allarmi.

Joe Gage

Citazione di: UFF99X il Sab 07 Giugno, 18:41 2025Chi lo sa, ormai si legge tutto e il contrario di tutto, nel caso specifico si parla di telecomandi e non di trasmissioni vocali, si usano anche per gli allarmi.
Un telecomando ripetuto funziona come un teleallarme/telecontrollo, necessita di autorizzazione.
In ogni caso metti su un parrot, e il parrot non è comunque ammesso..

UFF99X

Da quanto ne so, i teleallarmi necessitano di autorizzazione solo se per usi non standard o professionali ad alta potenza.

Joe Gage

Citazione di: UFF99X il Sab 07 Giugno, 18:51 2025Da quanto ne so, i teleallarmi necessitano di autorizzazione solo se per usi non standard o professionali ad alta potenza.
Quand'anche, resta la questione-parrot...

thomas

Si infatti per questo, io non ci ero venuto a capo.
Diciamo che l'uso che intendo fare è limitato alla proprietà privata, ma parliamo di un'area aperta di circa 70/80 m di lato.
Escludo, per altri motivi, di potenziare/modificare telecomandi e/o riceventi.
Stavo pensando ad un sistema tipo app che permetta di pilotare radiocomandi dallo smartphone. Del resto esiste già per il citofono e apertura cancello. È un po' un escamotage legislativo, però direi fattibile anche tecnicamente.

UFF99X

Credo però ci sia una distinzione netta ad esempio tra i ripetitori simplex tipo in banda pmr e quelli per gli apricancello o altri sistemi dati, intanto non trasportano voce ma appunto dati e sono segnali digitali brevissimi e non una conversazione magari di lunga durata e queste differenze le trovo talmente grandi da non giustificare un confronto normativo tra i due sistemi. Se vietare un ripetitore simplex per le comunicazioni a voce ha un suo senso logico, non trovo motivo per cui non si possa usare un ripetitore simplex nei sistemi dati in banda srd, oltretutto vanno abbinati tramite un codice univoco e funzionano solo col telecomando a cui viene abbinato.

IW3HQD

Ho fatto qualche ricerca sui parrot e quello che emerge a livello normativo sono poche idee e ben confuse...
Innanzitutto non c'è una norma di legge (o se c'è, io non l'ho trovata) che disciplina la questione nei suoi termini legali. Ci sono pareri di alcuni Ispettorati, tutti concordi nel ritenere vietato l'uso del sistema parrot urbi et orbi, senza un riferimento nè alle frequenze (comprese quelle radioamatoriali), nè alle potenze impiegate, nè alla tipologia di trasmissione (fonia, traffico dati...).
Di sicuro i parrot sono saliti al disonore delle cronache per via del loro impiego in PMR, ma qui la legge è chiara: nessun tipo di traffico ripetuto. E chi aveva il suo bel pappagallo elettronico attivato si è trovato il furgoncino antennuto sotto casa, con un paio di ispettori a suonargli il campanello: qui da me circa tre o quattro anni fa hanno stroncato un fenomeno che era diventato endemico...
Quindi - mio parere - eviterei a prescindere: è vero che un parrot di pochi milliwatt in traffico dati non dovrebbe creare problemi, ma in ogni caso se dicono che non si può, non si può.
Quando premi il PTT del microfono sei come un attore sul palcoscenico, accecato dalle luci della ribalta che non ti fanno vedere se il teatro è pieno, semivuoto o deserto. Tu comportati sempre come se in sala ci fosse il tutto esaurito.

thomas

Ma quindi neanche una soluzione "ibrida" con app e collegamento WiFi ?

UFF99X

Bisogna anche sottolineare una cosa, un ripetitore vocale in banda ham o pmr serve solo per hobby ma un ripetitore dati in banda SRD serve per necessità, serve per poter disattivare/attivare allarmi, dispostivi industriali, cancelli ecc e questo mi fa ritenere più probabile che siano consentiti piuttosto che vietati, vietati poi per quale motivo non si sa, inoltre per qualche manciata di metri in più di un segnale che dura un secondo non vedo che problema dovrebbe creare, ho chiesto anche alla AI e per quanto io provi a contraddire le sue risposte insiste che sono legali anche se sono cosciente cha la AI le spara spesso grosse coma una casa. :)

robi2025

allo stato dell' arte mi sa che i ripetitori classici siano superati e che sempre più si vada su questi "aggeggi" qua sotto, che nemmeno so bene cosa siano, ne ne conosco i limiti, e ce ne saranno di più o meno semplici ma sempre con il concetto di convertire i dati in formato PC per poi trasferirli con cavi ETERNET e PC o WIFI LAN o altro ..e che cavoli ne so, però mi piacerebbe veder più spesso mandare di certi problemi a quest' altri da chi lo sappia fare e dire in sintesi strette.

https://www.adfweb.com/Home/products/IO.asp?frompg=nav30_40&loc_phy=1849&k001=e&B-IO-IoT=keyword&Rete=a&DEV=c&Q=keyword&msclkid=452ea999dfba162bfd20c1dde00aab86

UFF99X

Scusate ma qui l'argomento è diverso, non si sta parlando di convertitori digitali, pc, lan, wi-fi ecc ma di un banale circuito che si può anche autocostruire e che ritrasmette semplicemente un segnale radio così come lo ha ricevuto.

robi2025

no ma la mia era solo una parentesi.. poi sulle norme ecc. e oggi si muove tutto con quelle, compreso le cause dei condomini, ma  ti sapranno dire meglio qui!!!

UFF99X

Citazioneno ma la mia era solo una parentesi..
Capito. :)

Non ho fatto particolari ricerche ma devo però dire che di questi ripetitori per radiocomandi e simili se ne trovano ben pochi, evidentemente delle buone antenne sono il più delle volte sufficienti a risolvere ogni problema di distanza. :)

Prodotti interessanti

Prodotti interessanti da acquistare

Sezione articoli utili da avere