SRD

Aperto da thomas, Sab 08 Febbraio, 10:03 2025

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Senza nome 1

"In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei" (Disclaimer)

thomas

Buongiorno,

sono un OM che non sa nulla di SRD.

Mi potete elencare degli apparati, e chiarire se è di libero uso in Italia, o che canone va versato (su sito MIMIT mi pare non ci sia nulla)

Gregorio

Come servizi d'uso, la banda SRD è simile a quella LPD, ci sono telecomandi, trasmettitori meteo, radiomicrofoni ecc e si lavora quasi unicamente con moduli dedicati, esiste anche un segmento dedicato alle normali comunicazioni radio ma non ha mai preso piede per non dire che quasi non è mai esistita, infatti gli unici rtx esistenti erano il Midland Alan 860 e l'Alinco DJ-S800, fuori produzione da una vita è introvabili, in pratica manca il mezzo e di conseguenza l'idea è morta sul nascere, peccato perché è una banda con delle proprie potenzialità oltre che di libero uso, in passato si immaginava pure che facessero i portatili tribanda PMR/LPD/SRD invece il mercato ha scelto altre strade.

thomas

Ma in Italia sono usabili liberamente? O la situazione è ingarbugliata come per gli LPD (per tacere della 43 mhz)?

Gregorio

Si sono di libero uso.

CitazioneO la situazione è ingarbugliata come per gli LPD (per tacere della 43 mhz)?
In che senso?

Santiago2000

CitazioneO la situazione è ingarbugliata come per gli LPD (per tacere della 43 mhz)?
La banda lpd può essere usata senza problemi esattamente come quella pmr, sia tramite un portatile bibanda lpd-pmr sia con un lpd anche se in questo caso bisogna andare nell'usato visto che non vengono più prodotti.

La banda dei 43 mhz invece non c'entra nulla, questa è solo per scopi professionali e dopo aver ottenuto l'apposita autorizzazione.

thomas

Quindi gli SRD possono essere usati liberamente?

Quanto alla 43 mhz non mi pare sul sito MIMIT ci sia più niente

Gregorio

CitazioneQuindi gli SRD possono essere usati liberamente?
Le apparecchiature a corto raggio SRD (Short range devices) – radiotrasmettitori che trasmettono comunicazioni unidirezionali o bidirezionali a brevi distanze e a bassa potenza, che utilizzano lo spettro in modo collettivo, senza diritto a protezione e su base di non interferenza ai servizi di radiocomunicazione – sono prevalentemente di libero uso. Tali applicazioni devono rispettare le caratteristiche tecniche della raccomandazione CEPT ERC/REC 70-03 (valutazioni tecniche a cura della D.G.T.C.S.I.-I.S.C.T.I., Divisione VII).

CitazioneQuanto alla 43 mhz non mi pare sul sito MIMIT ci sia più niente
Non credo esista un modulo apposito, bisogna invece richiedere l'autorizzazione generale temporanea ad uso privato, c'è anche la pagina apposita sul sito del MIMIT. https://www.mimit.gov.it/it/comunicazioni/servizi-alle-imprese/autorizzazioni-temporanee-uso-frequenze

thomas

Però se guardi bene, si parla di autorizzazioni temporanee (inferiori ad un anno).

E' diverso. Se voglio un'autorizzazione "regolare" per i 43?

Gregorio

Le autorizzazioni a vita non esistono però escludendo la classica autorizzazione per usi privati dove viene anche assegnata una frequenza, gli rtx a 43 Mhz sono invece canalizzati e l'autorizzazione, in teoria, potrebbe essere la medesima per l'uso CB per scopi diversi dal punto 8, il link è questo https://www.mimit.gov.it/index.php/it/comunicazioni/radio/autorizzazioni-e-licenze/cb-banda-cittadina

Il PDF con per la richiesta uso CB (e 43Mhz?) è questo in allegato.

Per avere però informazioni che non lasciano spazia dubbi bisogna contattare l'ispettorato.

thomas

Le autorizzazioni a vita no, ma quelle non provvisorie si, ad es le autorizzazioni ex punto 8.
Ma la 43 non è assimilata alla Cb

P.S. l'ispettorato non risponde

Gregorio

CitazioneMa la 43 non è assimilata alla Cb
Serve però l'apposita autorizzazione che almeno in teoria è la stessa per l'uso dei CB diversa dal punto 8 e appunto per questo specificavo il documento in allegato.

CitazioneP.S. l'ispettorato non risponde
Non può non rispondere, è un organo statale, al massimo, come da sempre, ci mettono una vita a farlo ma rispondono.

thomas

Citazione di: Gregorio il Sab 08 Febbraio, 11:04 2025Come servizi d'uso, la banda SRD è simile a quella LPD, ci sono telecomandi, trasmettitori meteo, radiomicrofoni ecc e si lavora quasi unicamente con moduli dedicati, esiste anche un segmento dedicato alle normali comunicazioni radio ma non ha mai preso piede per non dire che quasi non è mai esistita, infatti gli unici rtx esistenti erano il Midland Alan 860 e l'Alinco DJ-S800, fuori produzione da una vita è introvabili, in pratica manca il mezzo e di conseguenza l'idea è morta sul nascere, peccato perché è una banda con delle proprie potenzialità oltre che di libero uso, in passato si immaginava pure che facessero i portatili tribanda PMR/LPD/SRD invece il mercato ha scelto altre strade.
Mi piacerebbe mostrare la tua risposta a quei 2 o 3 che mi hanno attaccato in un altro post, dicendo di stare molto attento perché vietati, provocando così un flame e facendomi ammonire.

Mick

Citazione di: thomas il Sab 08 Febbraio, 10:03 2025Buongiorno,

sono un OM che non sa nulla di SRD.

Mi potete elencare degli apparati, e chiarire se è di libero uso in Italia, o che canone va versato (su sito MIMIT mi pare non ci sia nulla)

ciao, sono nuovo qui e spero di. on violare qualche regola, da quello che ho trovato in rete, la banda dei 43MHZ dovrebbe essere normata dal D.P.R. nº 107 del 29 aprile 1994 e credo possa essere utile iniziare da quello e poi cercare eventuali modifiche o sostituzioni


thomas

Sorry Mick, io per SRD intendo apparati su frequenze attorno agli 865/870 MHz.
Come quelle del LO.RA.N. per intenderci.

Mick

ok, chiedo scusa, leggendo la discussione sono stato tratto in inganno dai molti riferimenti ai 43MHz

ma .. il LORAN è abcora in uso ? Credevo fosse stato ormai abbandonato!

thomas

No no, sugli altri forum se ne parla. Anche su telegram

Santiago2000

Citazionema .. il LORAN è ancora in uso ? Credevo fosse stato ormai abbandonato!
Ciao. Non so perché lo chiedi ma il sistema di navigazione LORAN è stato da tempo abbandonato, sia LORAN che LORAN-C sostituito ovviamente dal GPS.

Esiste però anche il moderno eLORAN ma è ancora un'sistema da ritenersi sperimentale.

...non è che ti sei confuso con qualcos'altro? Ad esempio LoRa?

Mick

Citazione di: Santiago2000 il Dom 08 Giugno, 18:37 2025
Citazionema .. il LORAN è ancora in uso ? Credevo fosse stato ormai abbandonato!
Ciao. Non so perché lo chiedi ma il sistema di navigazione LORAN è stato da tempo abbandonato, sia LORAN che LORAN-C sostituito ovviamente dal GPS.

Esiste però anche il moderno eLORAN ma è ancora un'sistema da ritenersi sperimentale.

...non è che ti sei confuso con qualcos'altro? Ad esempio LoRa?

lo chiedo dato che è stato citato da thomas

https://www.forumradioamatori.it/forum/index.php?topic=10637.msg82510#msg82510


thomas

Scusate su refuso mio. Lo Ra

Mick

Citazione di: thomas il Dom 08 Giugno, 19:22 2025Scusate su refuso mio. Lo Ra

nessun problema :) !

ma perché usare le stesse frequenze ?

che senso ha andare ad occupare una banda già limitata e già utilizzata da LoRa ?

A meno di voler fare i disturbatori ad ogni costo, sinceramente non vedo la necessità di utilizzare proprio tali frequenze

Prodotti interessanti

Prodotti interessanti da acquistare

Sezione articoli utili da avere