consiglio per vhf nautico

Aperto da kawa23, Sab 04 Feb, 23:53 2023

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

kawa23

Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum e mi sono iscritto perché ho bisogno gi un consiglio da parte di voi esperti (io non me ne intendo ahah).

Sono un ragazzo che sta svolgendo un corso per fare l'istruttore nelle scuole di vela. L'istruttore deve sempre avere un vhf portatile in modo da poter comunicare in caso di emergenza sul canale 16 (156,8 MHz, se non sbaglio) o eventualmente comunicare con qualche collega della scuola che è su un altro gommone.
Ora, sapendo che la maggior parte delle scuole di vela ha questi dispositivi in pessime condizioni (se li ha...), ho pensato di acquistarne uno personale in modo da essere sempre a posto. Potete consigliarmi un dispositivo economico e che faccia al caso mio? Specifico che mi ssto muovendo per richiedere il certificato RTF con il Ministero dello sviluppo economico.

Aggiungo che potrebbe servirmi anche in un altro contesto: lavoro come organizzatore di concerti e spesso usiamo delle ricetrsmittenti (probabilmente non potremmo neanche usarle perché la maggior parte di noi non ha alcuna licenza), e mi piacerebbe acquistare un dispositivo che possa essere usato anche in questo contesto.

Grazie mille!

thomas

"mi ssto muovendo per richiedere il certificato RTF con il Ministero dello sviluppo economico" guarda che basta inoltrare la domanda con 2 marche da bollo, è senza esami.
Oltre all'RTF devi chiedere anche l'autorzzazione per l'apparato e pagare la relativa tassa.

Ovviamente non puoi usare la radio VHF ad uso nautico per altri scopi diversi dall'emergenza (cioè non solo in altri contesti, ma nemmeno puoi fare chiacchiere sulla barca).
Di libero uso ci sono i CB e i PMR (no Baofeng).

kawa23

sì sì, so che per il certificato rtf basta inviare la richiesta.

La mia domanda era: esiste un dispositivo che io possa usare come vhf marino, ma anche in altri contesti? In caso esista, quali altri certificati devo avere?

thomas

Un vhf marino lo puoi usare in alternativa solo come radioamatore, quindi patente, nominativo e Autorizzazione Generale

Isofrequenza

#4
Ciao, se ne cerchi uno veramente economico troverai il RECENT RS-25M che, cosa molto importante, è galleggiante così se ti cade in acqua non lo perdi, poi ne esistono anche di altri sia economici che di marca ma non avrebbe senso elencarli tutti, il RECENT RS-25M ha forse il prezzo più basso del mercato è offre buone caratteristiche nonostante il basso costo.

Per i concerti invece potete usare i PMR446 che sono di totale libero uso e non hanno bisogna di alcuna autorizzazione, dipende solo dalla disponibilità economica, si va dal Midland G18 che è considerato il migliore del mercato a cineserie molto economiche ma molto funzionali come il Baofeng BF-88E o ai tanti modelli ad esempio della Retevis.

Io però ti consiglio di puntare su quelli digitali (funzionano anche in analogico) perché hai molta più privacy e molti più canali evitando così durante l'assistenza spiacevoli inconvenienti tipo canali tutti occupati o qualche immancabile disturbatore che si diverte, ad esempio il TYT MD-430 (venduto anche con altri marchi) è tra i più economici.

ik2cnf

Citazione di: kawa23 il Sab 04 Feb, 23:53 2023
L'istruttore deve sempre avere un vhf portatile in modo da poter comunicare in caso di emergenza sul canale 16 (156,8 MHz, se non sbaglio) o eventualmente comunicare con qualche collega della scuola che è su un altro gommone.
Ora, sapendo che la maggior parte delle scuole di vela ha questi dispositivi in pessime condizioni (se li ha...), ho pensato di acquistarne uno personale in modo da essere sempre a posto. Potete consigliarmi un dispositivo economico e che faccia al caso mio? Specifico che mi ssto muovendo per richiedere il certificato RTF con il Ministero dello sviluppo economico.

Buongiorno,
da quello che mi risulta per le comunicazioni marine ti servono:
1) il Certificato Limitato RTF  (o patentino VHF nautico) che è personale e che puoi ottenere senza esami
2) la Licenza RTF (o licenza di esercizio di apparato VHF). Quest'ultima vale 10 anni ma oltre ad essere legato alla radio (nella domanda viene richiesto il modello, n. matricola, ecc), è legato anche al natante, anche se la radio è portatile.
Vedi la pagina apposita sul sito del Ministero: https://ispettorati.mise.gov.it/index.php/modulistica/attivita-marittime

Quindi non penso proprio che tu possa utilizzare un tuo apparato VHF marittimo da portare in giro su una barca o un'altra. E l'utilizzo è strettamente consentito solo per le comunicazioni di servizio con altri natanti o le capitanerie di porto. Di certo non per fare 4 chiacchere tra barche.

Per l'utilizzo che intendi fare tu, comunicazioni tra istruttori, ecc., puoi usare gli apparati PMR446, di libero utilizzo e senza dichiarazioni se per uso personale.
Se intendi utilizzarlo per attività professionali, invece, se vuoi essere in regola devi presentare domanda e pagare una (modesta) somma per l'esercizio.

Saluti, maurizio

thomas

A mio parere l'apparato lo puoi usare per una sola imbarcazione, almeno per quelle oltre le 6 miglia, ma vedo un "buco" legislativo, nel senso che nulla vieta che lo stesso apparato tu possa usarlo (a bordo della barca, o sbarcato) per traffico radioamatoriale, posto che il divieto contenuto nei moduli di domanda riguarda il traffico "privato" sui canali marini.
Ribadendo che occorre patente radioamatoriale, nominativo, Autorizzazione Generale e pagamento annuo di 5 euro di tassa, per fare una cosa deontologicamente corretta e a prova di qualsiasi obiezione, ti consiglio di usare detto apparato "sbarcato" dal natante.

ik2cnf

Gli apparati per uso marittimo devono essere omologati.
Non possono essere usati apparati di tipo radioamatoriale, anche se in grado di coprire la banda marittima.

73 maurizio

joshua

Mi sembra che ti abbiano detto tutto. Sul sito del Mise trovi l'elenco degli apparati omologati.
Come avrai compreso anche un portatile costituisce una stazione radio e pertanto deve essere legato ad una imbarcazione o un natante (sono due cose diverse). Sui canali riservati al traffico nave/nave (71 e 72 ma forse anche altri) può essere usato per comunicazioni di servizio, quali, ritengo, quelle di una scuola vela. Però,in teoria, potrebbe essere usato solo a bordo del natante a cui è legato.

Banner Amazon

  free countersfree countersfree counters