Buongiorno e grazie a tutti per l'attenzione. Provo a fare più chiarezza sperando di riuscirci considerato che sono un newbie degli aspetti tecnici: col Tecsun ascoltavo senza pormi troppi problemi, anche perché le variabili su cui poter agire erano assai ridotte, gettavo la filare in dotazione dalla finestra e procedevo con la ricerca...
L'antenna è una filare da 10 m che scende ben tesa tra la casa e un albero con un'inclinazione di circa 45° (ascolto dalla soffitta al secondo piano) con un-un 9:1 e un cavo RG58 che va al ricevitore. All'albero ho legato una piccola carrucola e uso un mattone come contrappeso.
In merito all'altra tipologia di contrappeso ed eventuale messa a terra dell'antenna, fino a ieri non avevo ancora tentato nulla. Il FRG-7 ha una spina con messa a terra che va regolarmente nella terra dell'impianto di casa, appena rinnovato, ma non ho ancora collegato nulla al morsetto di terra presente sul retro. Per adesso non sto nemmeno utilizzando alcuna antenna per le onde medie, ma appena recupero una resistenza da 100 Ohm la userò per collegare i due morsetti rossi come indicato da varie guide.
Purtroppo non ho la possibilità di calare un cavo di terra dedicato con palina, che comunque mi par di aver capito leggendo qua e là che non sarebbe efficace a causa dell'eccessiva lunghezza del cavo (almeno 7-8 m) che potrebbe causare ritorni in RF.
Banalmente il mio obiettivo è migliorare il rapporto segnale/rumore. Tra Tecsun e FRG-7 c'è già molta differenza in termini di rumore durante la scansione, il Tecsun "soffia", lo Yaesu no, o comunque molto meno (suppongo sia uno dei pro del Wadley loop contro il PLL ma facilmente mi sbaglio). Capisco che il paragone faccia sorridere ma è quello che ho a disposizione e il raffronto mi viene spontaneo...
Con entrambi i ricevitori ed indipendentemente dall'antenna impiegata o dal tipo di alimentazione (batterie o rete elettrica), avverto un ronzio nei medio-alti, di frequenza costante che varia di intensità durante la scansione, specie in alcune bande (ne ho memoria nei 3-5000 kHz e più su verso gli 11-13000, mentre di solito è assente nelle frequenze intemedie). A cosa è dovuto? C'è modo di limitarlo?
Nei 3-5000 kHz avverto anche più rumore di fondo. Ieri ho fatto alcune prove collegando prima un contrappeso di circa 6 metri all'antenna che non ha prodotto risultati apprezzabili su alcuna banda, poi mettendo "a terra" l'antenna su una catena della casa (un grosso tondo di ferro lungo circa 10 metri, posto perpendicolarmente all'antenna): quest'ultima soluzione ha pulito un po' il segnale in quella porzione dello spettro e mi pare aver lasciato inalterato il resto.
Ieri ho anche realizzato che un preselettore il FRG-7 in effetti ce l'ha già, in quanto uno dei 4 comandi coinvolti nella sintonia porta proprio quell'etichetta e pare svolgere esattamente quella funzione, attenuando i segnali in ingresso diversi dalla frequenza selezionata, pertanto non so se il titolo del thread sia ancora calzante.
Perdonate il lungo post, avrei mille altre domande ma penso di aver già messo fin troppa carne al fuoco!
Grazie ancora e saluti a tutti