Grazie ROS...
Allora, l'interruttore nero con la spia verde serve ad accendere manualmente la ventola di raffreddamento: siccome non è delle più piccole e delle più silenziose (recuperata da un vecchissimo alimentatore da PC) ho preferito metterla sotto interruttore in modo tale da non doverne sentire il ronzio in caso di impieghi brevi. Ma attenzione! Perché semmai dimenticassi l'alimentatore acceso a lungo, la ventola viene comunque fatta partire in automatico grazie ai 2 termostati (collegati in parallelo tra loro ed in parallelo all'interruttore) montati sui 2 punti "caldi" dell'alimentatore (facendo accendere comunque la spia verde dell'interruttore (metti che diventi tutto ad un tratto sordo e non la senti girare

).
Per quanto riguarda le altre funzioni vabbè, c'è l'interruttore di accensione, il LED di check dell'alimentatore originario, la presa RCA che utilizzo come "mio standard" per molte piccole utenze a 12V e infine le boccole di uscita (tensioni 12V, -12V e 5V) con i rispettivi fusibili di protezione.
Da notare che l'uscita 12V a 40A l'ho ripartita in 2 da 20A l'una, per non sovraccaricare le boccole ed i portafusibili.
Parliamo del contenitore:
è prodotto dalla Hi-Fi 2000 (
www.hifi2000.it) e quello l'ho pagato sulla decina di euro se non ricordo male. Dimensione 28x15x8cm nella versione leggera (
http://www.hifi2000.it/default.asp?id=19&mnu=19).
La lavorazione del frontale e del foro di ventilazione l'ho fatta in ditta dove lavoro con la fresatrice a controllo, anche se non nascondo l'imperfezione sul foro della ventola dovuto a non aver stretto a sufficienza il pezzo in morsa

Per quanto riguarda il cablaggio è veramente banale.
Raccomando solo un corretto raffreddamento delle parti calde, come si vede in foto ho dovuto maggiorare tutti i radiatori.
Quel tipo di alimentatore nasce con una custodia chiusa a tubo nel quale viene forzata l'aria di raffreddamento. Essendo il contenitore Hi-Fi della dimensione troppo giusta, non avevo modo di farci stare una ventolina in testa, così ho dovuto aprirlo con tutto ciò che ne consegue per il raffreddamento. Consiglio pertanto, a chi volesse realizzarlo, un contenitore un pelo più spazioso in modo tale da poterci montare una ventolina in testa così da non sclerare come ho fatto io

Se avete altri dubbi o consigli, son qua
