Aggiungo una considerazione, se utilizzate alimentatori che sfornano decine di ampere, fate attenzione alla sezione dei cavi che alimentano la stazione.
Mi spiego meglio, se ho un alimentatore da 20A, questo al massimo potrà erogare 20A non di più, il che significa che nei cavi che escono dall'alimentatore al massimo potranno scorrere 20A.
Con un cavo sezione 4mm, sono tranquillo, il cavo da 4mm regge circa 25A.
Se ho un alimentatore da 30A, già sarebbe opportuno utilizzare cavi da 6mm, un cavo da 6mm regge circa 40A.
Se ho un alimentatore da 50A, allora la sezione dei cavi deve salire a 10mm, un cavo da 10mm regge circa 60A.
Una cosa buona e carina, sarebbe quella do costruirsi una scatola di derivazione fusibilizzata, in modo che esco dall'alimentatore da 50A con cavi da 10mm, entro subito nella scatola fusibilizzata, ed esco con cavi di sezione più piccola in base al fusibile utilizzato.
4mm per fusibile da 25A per alimentazione varie radio, 1,5mm e fusibile 10A per alimentazione strumentazioni, ecc.
Un po come avviene negli impianti delle autovetture, si parte con un cavo da 16mm dalla batteria, e si entra in una prima scatola fusibili, normalmente vicino alla batteria con fusibili da 25A-50A, si esce con cavi più piccoli, 4mm-10mm per andare ad altra scatola fusibili, con fusibili da 4A-6A-10A, per uscire con cavetti da 1,5mm-1mm ad alimentare i vari accessori auto.