20 M = ottime aperture verso l'Australia e Nuova Zelanda la mattina presto, entro le 9 circa. Si assestano durante la giornata con rare aperture in ES fino a calare nel pomeriggio-sera. Anche Cina e Giappone non sono una rarità.
17 M = come tutte le WARC, legati essenzialmente al ES. Quando c'è, si viaggia alla grande con poche decine di W e con skip anche di 10mila km. Prevalentemente diurni, da ascoltare e regolarsi in base al rumore di fondo: più ce n'è, maggiore è la propagazione.
15 M = in questo momento, i più interessanti. Propagazione piuttosto stabile per tutto il giorno con skip che si allungano o si accorciano, ma che consentono ottimi DX anche con poca potenza. Molto affollati, soprattutto se sui cluster arrivano stazioni rare.
12 M = poco usati, anche perché non tutti i Paesi sono abilitati. ES puro, maggiormente concentrato nel pomeriggio.
10 M = molto "ghiotti" al pomeriggio, con LP interessanti. Ieri ho fatto il Borneo al primo tentativo con canna da pesca e 100W, segnale 6-7. Vanno ascoltati, ma a propagazione aperta si fanno facile facile Brasile, Uruguay, India, Africa Centrale e meridionale. Banda tipicamente estiva, d'inverno si tende a non battere un chiodo...
Frequenze basse (40 e 80): roba da nottambuli. Di notte si fanno bellissime cose, anche con un pezzo di filo: ma occorre una Bialetti Maxi di caffè e tanta pazienza, poiché soprattutto i 40 sono il Far West dei kilowattari.... Di giorno, neanche a pensarci.
160 M = per i pochi eletti che possono disporre di adeguate antenne. Frequenza da "fighetti", se non arrivi a 9++ manco ti si filano.... Stanno bene dove stanno.
Non sottovalutate i 6 M, piuttosto... ES puro, anche in QRP si fanno belle cose. Adesso "pagano" tanto lo scotto del FT8 o FT4, ma in fonia ho fatto cose "che voi umani....".