Il VoIP è un protocollo basato su UDP... inteso per la telefonia, per esempio tra te e me (senza NAT):
Io apro uno stream UDP verso thomas sulla sua porta 5060 (o 5061), Thomas apre uno stream UDP verso me sulla mia porta 5060 (o 5061). Non è full duplex, ma è comunque veloce, al punto che l'orecchio non si accorge del gap dei pacchetti. La compressione piuttosto elevata H.323 o uLaw o G.7xx permettono l'invio anche su linee con velocità basse, giustamente la qualità ne risente, ma parliamo della banda audio telefonica: 300 Hz - 3000 Hz (quando ci si arriva a 3000).
Il DMR fa lo stesso, e trasmette a 1200 bps.
Per un simil full-duplex esistono apparati civili predisposti che lavorano in split sulle frequenze, dove una riceve e contemporaneamente l'altra trasmette. Le difficoltà starebbero nel protocollo e nella sincronizzazione... ma questa è un'altra storia.
Una radio predisposta bluetooth (non solo CAT/BueCAT), una app specifica che insieme ai controlli CAT (PTT e frequenza) si interfacci alla radio e la mandi in trasmissione è fattibile. Se dall'altra parte c'è "qualcosa" in grado di decodificare l'audio e controllare a sua volta il proprio ricetrasmettitore la cosa è fattibile, anche senza internet di mezzo.