Ora, quale antenna posso abbinare al SDR che non sia Discone, visto che comunque tira poco, per sfruttarne le tante bande che può esplorare?
Emerson, il problema è sempre lo stesso, non esiste un’antenna che funziona degnamente in qualsiasi frequenza e appunto ti servono più antenne e di cui alcune ce le hai già.
Andiamo per ordine, in 27 la discone la puoi buttare nella spazzatura visto che il suo rendimento è quasi inesistente, pero hai la Sigma VR6 un’antenna più che ottima e non ti serve prendere un’altra perché magari rende ancora meglio, sei già su ottimi livelli. E qui con la 27 siamo a posto anche a vita.
Per le V-UHF prendi una diamond X50
https://amzn.to/33anflE o altre bibanda simili, anche se nascono per le gamme amatoriali, in ricezione nel range approssimativo 108-200 Mhz e 350 500 Mhz rendono meglio di una Discone, poi sopra i 480 Mhz non c’è nulla da ascoltare, al massimo c’è la banda amatoriale dei 1200 Mhz ma non c’è quasi mai nessuno come non c’è anima viva da 180 a 400 Mhz
Ora ti manca il resto delle frequenze VHF-HF sopracitate e in più il segmento 30-88 Mhz e qui entra in ballo la Discone visto che le bibanda v-unf non ricevono assolutamente nulla li, la Discone invece il suo sporco lavoro bene o male lo fa. E anche qui sei a posto.
A questo punto ti mancano le onde corte e qui iniziano i problemi visto che le antenne devono essere grandi e ne serve più di una per coprire tutte le bande degnamente ma se ti accontenti trovi anche antenne caricate che funzionano in tutta la HF, inoltre tu devi solo ricevere, non ci saranno segnaloni ma ti permette l’ascolto, poi se vuoi saperlo, qua e la riesci ad ascoltare le HF anche con l’antenna CB.
Questa è un po' la panoramica della situazione perciò ti manca solo una bibanda o magari una tribanda VHF-UHF-SHF, le altre antenne invece ce le hai con l’opzione antenna caricata al larga banda per l'ascolto delle HF.