Ciao, certamente lo schema è importante ed è giusto rispettarlo.
Adesso facciamo una considerazione magari sarà azzardato ma mica tanto, come detto erano apparecchiature in scatola di montaggio che la scuola Radio Elettra forniva a pagamento per i suoi corsi per corrispondenza, e se l'esecutore era un tecnico mediocre? E se magari è finito nelle mani di un altro pseudo tecnico confuso e pasticcione?
Come o scritto tutto e possibile anche il contrario ma il semplice fatto che tu ai già trovato un errore nel collegamento la dice lunga su questa ipotesi.
Tornando indietro nel tempo, la mia prima radio fu un progetto ardito per le mie capacità, avevo 14 anni, con le sole modeste basi di elettronica ho rilevato lo schema di un walkie talkie a 5 transistor, ero giovane e squattrinato, i pezzi li ho recuperati tra radio e tv guaste per combinare una resistenza ne usavo 2, 3 o 4 tra serie e parallelo idem per i condensatori, i transistor erano al Germanio, a vederlo era uno schifo ma per me era la mia prima creatura, bobine tr tutto fatto a mano, insomma alla fine riuscì a funzionare dopo tante peripezie grazie all'aiuto del mio professore di laboratorio che mi regalo un transistor oscillatore e una serie di dritte, ma lo sai quante scatole di montaggio inizialmente non funzionavano per degli errori banali o per la fretta di veder funzionare il dispositivo?
La mia è solo una storiella oggi ma spero che comprenda tutto ciò data la similitudine, è del resto stai mettendo mano a un pezzo di storia.
Dai che sei sulla buona strada, sono certo che risusciterai questo oscilloscopio, io sono con Te ovviamente per quel che posso.
un caro saluto da Alfredo, magari mi comunichi il Tuo nome penso che sia meglio.