Ciao Matte93.
Lo scanner è molto vecchio e sarebbe da verificarne il corretto funzionamento, specie se è rimasto fermo per molto tempo potrebbe avere il classico problema degli elettrolitici che perdono, anche l’antenna andrebbe controllata.
Ora, tralasciando le possibili (ma non per forza presenti) problematiche tecniche passiamo a qualche consiglio.
Intanto accertati di avere lo step a 12,5 e non uno degli altri due disponibili e che sono 10 oppure 5 khz .
Utilizza sempre il tasto SCAN per cercare i segnali.
Cercare frequenze precise in internet è assolutamente inutile, sei tu che devi cercare i segnali dalla tua posizione poiché si tratta di trasmissioni sempre casuali e di breve durata e non di emittenti che trasmettono senza interruzioni. Inoltre che siano trasmissione vicine a te non significa nulla, anzi non è affatto detto che ti arrivino per forza, ogni segnale è potenzialmente ascoltabile anche se lontano.
Tra i segnali più facili da ascoltare ci sono gli aerei, quindi posizionati in AM e fai partire la scansione da 118 a 137 mhz. Non ascoltare nulla è praticamente impossibile specie durante il giorno.
Per i ripetitori dei radioamatori, in VHF FM sono tutti in fila da 145.575 a 145.787.5 distanziati uno dall'altro di 12,5 khz. Una bella scansione e molta pazienza e vedrai che qualcosa prima o poi ascolterai. Stessa cosa per quelli in UHF, parti da 430.000 fino a 431.600. Occhio però che qui ce ne sono moltissimi in digitale e quindi sentirai solo il tipico ronzio ma non la modulazione.
Per la banda nautica prova ad ascoltare il bollettino meteorologico, questo viene trasmesso h24 a 156.425. Ci sono poi altre frequenze sopra ai 160 mhz dove viene trasmesso il bollettino ai naviganti. In genere queste trasmissioni arrivano molto forte e non è difficile ascoltarle.
A riguardo della CB sarà un miracolo sentire qualcosa e non solo perché c’è rimasta pochissima attività ma anche perché con l’antenna in dotazione non ci fai nulla, siamo infatti su frequenze molto basse e servono antenne dedicate molto grandi installate esternamente.
Sempre a riguardo delle antenne, in ogni caso servono antenne adatte in base alla frequenza oltre che come detto installate all’esterno e possibilmente alte e prive di ostacoli. L’antenna in dotazione va bene solo per un ascolto molto limitato, giusto per avere qualcosa che assomigli ad un’antenna.
Questo è un po' il riassunto della situazione.