Forumradioamatori.it

VHF-UHF-SHF – Hai appena preso un portatile o uno scanner e non sai come si programma! oppure vuoi dare tu qualche dritta! ..sei nel posto giusto => Radio per uso professionale/civile => Discussione aperta da: IW2BSF il Dom 28 Agosto, 14:49 2022

Titolo: La radio VHF in nautica !
Inserito da: IW2BSF il Dom 28 Agosto, 14:49 2022
Bene a sapersi : La radio VHF in nautica ! https://amzn.to/3MuJje2


rappresenta un dispositivo fondamentale nella dotazione di bordo della propria imbarcazione, obbligatorio sulle unità da diporto abilitate alla navigazione oltre le 6 miglia.

Per poter installare il VHF a bordo è necessario che sia di tipo notificato e munito di Dichiarazione di Conformità (DoC) in base alla Direttiva RED (2014/53/UE) e poi richiedere la Licenza di esercizio radioelettrico presso il MISE.

Per l'utilizzo occorre richiedere il certificato limitato di Operatore Radiotelefonista (RTF).

Gli apparati VHF destinati al traffico marittimo operano nella gamma di frequenze tra 156 e 163 MHz con una canalizzazione internazionale.

Il canale 16 (156.8 MHz) è riconosciuto in tutto il mondo per effettuare chiamate di soccorso o di emergenza ed è monitorato H24 dalle Stazioni Radio Costiere.

La cartina rappresenta la copertura dell'area A1 VHF in Italia.


73 de IW2BSF - Rudy



Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: ziorick2018 il Dom 28 Agosto, 15:03 2022
Ottima info!
L'area di copertura mi mancava.
So che da qualche tempo è obbligatoria la radio a bordo e che esistono due tipi di licenza, una limitata all'uso della radio per il DSC https://amzn.to/46YNMOm (canale 70) e per le segnalazioni di soccorso vocali (canale 16), l'altra per l'uso di tutta la canalizzazione per operazioni portuali, ricezione meteo e via discorrendo.
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: GRANDEW il Dom 28 Agosto, 15:55 2022
73 a tutti, faccio solo alcune precisazioni.

Il VHF di bordo è come sempre obbligatorio solo per la navigazione oltre le 6 miglia.

Per poter usare la radio di bordo è necessario disporre della Licenza RTF (Licenza di esercizio radioelettrico) https://amzn.to/47c7d5W che è un documento che attesta l'idoneità dell'apparato VHF, serve poi il Certificato RTF (Certificato Limitato di radiotelefonista) che autorizza l'utente all'utilizzo di apparati VHF nautici.

Per poter utilizzare anche la chiamata d'emergenza DSC serve invece un'apposita autorizzazione che viene data a parte e questa si ottiene dopo un esame che viene fatto solo a Roma. ...buon viaggio. çç20
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: ziorick2018 il Dom 28 Agosto, 15:56 2022
Grazie per la precisazione! Prendo appunti e ne terrò conto.
Purtroppo in Italia ci sono un dedalo di leggi talvolta poco chiare, l'una modifica (o rinnega) l'altra precedente...
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: GRANDEW il Dom 28 Agosto, 18:05 2022
Forse il vero problema è la troppa informazione che si trova in rete, c'è scritto tutto e il contrario di tutto, è sempre meglio verificare bene la fonte, basti pensare che ho perfino letto di chi affermava che dopo la liberalizzazione dei CB/PMR si poteva usare qualsiasi tipo di ricetrasmittente nelle libere bande, il brutto è che poi in molti ci credono e via di Baofeng in banda PMR446 ma pure di FT-991 in banda CB che tanto c'è stata la liberalizzazione. :D
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: ziorick2018 il Dom 28 Agosto, 18:17 2022
Il buon senso è quello che manca all'essere umano. La troppa informazione fa il resto...
Del 991 in banda CB ne ho LE PROVE!!! Ho sentito gente in C4FM sul canale 23 a 27.255 in C4FM... Bah...
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: IW2BSF il Lun 29 Agosto, 10:27 2022

NB :  In verità la banda VHF marittima secondo UIT è 156 a 174 MHZ.


Inoltre il certificato limitato radiotelefonista" senza esami" è per navi fino a stazza lorda inferiore ai 150 tons, con potenza della stazione 60 watt. Rispetto al certificato limitato con esami e quello a carattere Generale.

Oggi la maggior parte dei diportista ha ed usa il Certificato del sistema GMDSS e sue classi di appartenenza. Con esami a Roma o presso qualche centro .

Naturalmente per operare sulle frequenze radioamatoriali bisogna sempre e comunque avere la patente................e non questi certificati che servono ad altro.


73 de IW2BSF - Rudy
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: User100 il Lun 29 Agosto, 13:08 2022
Thread interessante per imparare dettagli tecnici spesso ignorati. Grazie a Rudy e a chi è intervenuto.
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: IW2BSF il Mar 30 Agosto, 11:42 2022
Citazione di: IU8QGL il Lun 29 Agosto, 13:08 2022
Thread interessante per imparare dettagli tecnici spesso ignorati. Grazie a Rudy e a chi è intervenuto.

dovere mio , NON c'entra nulla con noi OM... ma mi sembrava interessante a livello di cultura "radio" , hi hi !   73 de Rudy
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: ziorick2018 il Mar 30 Agosto, 11:45 2022
E' interessantissimo... sia per gli aspetti legali, sia per quelli tecnici....
E' vero che le frequenze sono diverse, ma il sapere la tecnica che gira dietro, può essere stimolante per qualunque ham che (come me) ha pruriti estivi alle mani ed alle tenaglie.  çç16
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: IW2BSF il Mar 30 Agosto, 14:22 2022
Citazione di: ziorick2018 il Mar 30 Agosto, 11:45 2022
E' interessantissimo... sia per gli aspetti legali, sia per quelli tecnici....
E' vero che le frequenze sono diverse, ma il sapere la tecnica che gira dietro, può essere stimolante per qualunque ham che (come me) ha pruriti estivi alle mani ed alle tenaglie.  çç16


vero.... hi hi !  73
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: thomas il Mar 30 Agosto, 14:29 2022
Quoto, ottimo topic, molto interessante.
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: IW2BSF il Mar 30 Agosto, 15:06 2022

interessante :  PALERMO RADIO, da roma in giù tutto PALERMO, in telecontrollo gestisce tutte le restanti stazioni del sud.


NB :  Oggi la maggior parte dei diportista ha ed usa il Certificato del sistema GMDSS e sue classi di appartenenza.

        DCS chiamata selettiva digitale, fa parte del Global Maritime Distress and Safety System
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: User100 il Mar 30 Agosto, 15:50 2022
Citazione di: IW2BSF il Mar 30 Agosto, 11:42 2022
Citazione di: IU8QGL il Lun 29 Agosto, 13:08 2022
Thread interessante per imparare dettagli tecnici spesso ignorati. Grazie a Rudy e a chi è intervenuto.

dovere mio , NON c'entra nulla con noi OM... ma mi sembrava interessante a livello di cultura "radio" , hi hi !   73 de Rudy

Non c'entrerà nulla con noi OM ma l'argomento è sicueramente interessante e da approfondire.  çç16
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: ALL MODE il Ven 02 Settembre, 18:07 2022
Fare attività radio dalla barca e magari in mezzo al mare è sempre un'esperienza da provare e che pochi radioamatori hanno fatto e questa discussione è un buon motivo per provarci.

Quasi sempre si abbina la radio alla montagna, il mare è poco considerato quando invece è un luogo che offre grandi possibilità ma forse questo dipende anche dal fatto che in pochi si possono permettere una barca e anche il noleggio costa ma rimango inn attesa di contest attivazioni e quant'altro in versione finalmente all'acqua di mare. :)
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: joshua il Ven 16 Settembre, 19:34 2022
" il mare è poco considerato quando invece è un luogo che offre grandi possibilità ma forse questo dipende anche dal fatto che in pochi si possono permettere una barca "

 Non solo, ma  ormai pochi di quei pochi tengono la radio accesa sul canale 16 mentre sono in navigazione.  Dovrebbe essere una regola.  Le comunicazioni che interessano la navigazione sono tante, si va dal meteo e avvisi di burrasca agli avvisi ai naviganti relativi alla zona di navigazione e infine le chiamate di soccorso.  Queste potrebbero anche riguardare imbarcazioni nelle vicinanze alle quali si potrebbe prestare assistenza.  Inoltre si possono ascoltare una infinità di comunicazioni tra porti, navi commerciali, da crociera, traghetti ecc.
che ci ricordano la vastità del traffico marittimo e ci insegnano procedure,  usanze e prassi che interessano anche la navigazione da diporto. https://amzn.to/40pnTVp
Ma come dicevo è una abitudine che si va perdendo.
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: ALL MODE il Ven 16 Settembre, 20:53 2022
Sinceramente non ricordo di avere mai ascoltato un radioamatore mentre era in mare, sarebbe come fare un DX raro :) mah, più che un luogo poco considerato direi che è come se non esistesse, c'è una fissa per la montagna dove tutto è facile ma a confronto il mare rimane cosa per pochi.
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: joshua il Ven 16 Settembre, 23:30 2022
Sì, è proprio così. In montagna è tutto più facile perché basta portarsi dietro un portatile. Installare una radio su una barca è lavoro complicato, per la ristrettezza degli spazi e la difficoltà di far passare i cavi;  non di rado devi smontare mezza barca. Poi ti devi inventare qualcosa per far risuonare l'antenna. Antenna che a sua volta non è di facile realizzazione.
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: ALL MODE il Sab 17 Settembre, 12:43 2022
Mi accontenterei di qualcuno in QRP https://amzn.to/3QrbADG con un'antenna canna da pesca, d'altronde siamo in mare hi. :D
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: Walters il Sab 17 Settembre, 14:21 2022
il cb sulla barca si può montare? funziona?
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: ALL MODE il Sab 17 Settembre, 14:31 2022
Certo che lo puoi montare, ce ne sono tante di imbarcazioni che hanno un CB, nei pescherecci poi è quasi sempre presente.

Come antenna si può usare sia una normale antenna da base oppure un'antenna CB di tipo nautico.
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: Walters il Sab 17 Settembre, 14:36 2022
ma vai più lontano dei baofeng?
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: ALL MODE il Sab 17 Settembre, 14:47 2022
Non è una questione di marche o tipologia ma di frequenze e soprattutto di antenne, a parità di potenza e antenna e specie in mare si arriva al massimo in portata ottica (curvatura terrestre) sia in 27 Mhz che in VHF o UHF anche se con le dovute differenze.

A 27 Mhz si ha invece il vantaggio della propagazione che quando c'è permette collegamenti potenzialmente in tutto il globo ma questa è un'altra faccenda.
Titolo: Re:La radio VHF in nautica !
Inserito da: Walters il Sab 17 Settembre, 15:11 2022
capito grazie.