Consiglio acquisto

Aperto da joesatriani, Mer 17 Mag, 19:10 2023

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

joesatriani

Ciao a tutti, mi piacerebbe acquistare una radio PMR per provare a vedere chi parla e fare qualche collegamento giusto per divertimento. Vengo dai tempi del CB e sono fuori da questo settore da almeno 20 anni.
Ho visto che ci sono radio PMR che hanno anche i canali LPD mentre altre non li hanno.
Che radio mi consigliate di prendere? Grazie

MassimoL

Buona serata a te joesatriani. Senza girarci troppo attorno e senza dover spendere un capitale ti consiglio semplicemente un Midland G9 Pro, è un classico e fa tutto quello di cui hai bisogno.

Se però vuoi farti quattro chiacchiere ricorda che la banda pmr/lpd ha uno scopo diverso da quello della CB e al 99% ci troverai essenzialmente comunicazioni di tipo privato, camerieri, operai, maestri di scii e quant'altro e solo raramente si sente qualcuno che fa il tipico qso come in banda CB, banda CB che invece ti consiglio di ritornarci se vuoi veramente fare radio compresi i collegamenti internazionali.

joesatriani

Citazione di: MassimoL il Mer 17 Mag, 19:55 2023Buona serata a te joesatriani. Senza girarci troppo attorno e senza dover spendere un capitale ti consiglio semplicemente un Midland G9 Pro, è un classico e fa tutto quello di cui hai bisogno.

Se però vuoi farti quattro chiacchiere ricorda che la banda pmr/lpd ha uno scopo diverso da quello della CB e al 99% ci troverai essenzialmente comunicazioni di tipo privato, camerieri, operai, maestri di scii e quant'altro e solo raramente si sente qualcuno che fa il tipico qso come in banda CB, banda CB che invece ti consiglio di ritornarci se vuoi veramente fare radio compresi i collegamenti internazionali.


Ciao grazie del consiglio. Si effettivamente volevo usarla in stile "CB" dato che sono piu' piccole e trasportabili dei CB classici. Al momento non posso installare antenne a casa e quindi preferivo prendere qualcosa di portatile...sono proprio indeciso sul da farsi...

MassimoL

Esistono anche CB di dimensioni contenute tipo il TTI TCB-H100 ma rimane il problema dell'antenna, se non è grande ed esterna ci fai ben poco e a 27 Mhz la lunghezza d'onda e di 11 metri, però puoi sempre portarti all'esterno in una posizione alta e aperta per compensare, magari in collina o montagna.

Considera però anche un CB veicolare da usare a casa, ti basta un terrazzo dove posizionare un'antenna Boomerang e sei a posto o nella peggiore delle ipotesi una Thunder che per quanto scarsa è pur sempre meglio di un gommino usato dentro casa.

joesatriani

Grazie dei consigli e' che volevo qualcosa di portatile e piccolo come i PMR.
La Retevis RB627B come la vedi?

MassimoL

Il Retevis RB627B sta avendo un discreto successo ma non ha anche i canali LPD.

joesatriani

Eh infatti...la G9 PRO su Ebay con un doppio codice sconto la pagherei 70 euro.
La retevis 35.
Quando sono indeciso....e che spendere 70 euro per un oggetto che non so nemmeno se usero'...

MassimoL

Per il solo ascolto ti consiglio di avere anche i 69 canali LPD e non solo gli 8 o 16 PMR, anche se in trasmissione si ha una potenza di pochi milliwatt possono essere comunque interessanti per poter avere più possibilità di ascolto.

Comunque sappi che non è il Midland che costa troppo ma i prodotti cinesi che spesso hanno prezzi bassi in una maniera assurda come anche la qualità anche se non necessariamente ma d'altronde se vuoi una cosa nulla è regalato e 70 euro è un prezzo normale.

joesatriani

Citazione di: MassimoL il Mer 17 Mag, 22:20 2023Per il solo ascolto ti consiglio di avere anche i 69 canali LPD e non solo gli 8 o 16 PMR, anche se in trasmissione si ha una potenza di pochi milliwatt possono essere comunque interessanti per poter avere più possibilità di ascolto.

Comunque sappi che non è il Midland che costa troppo ma i prodotti cinesi che spesso hanno prezzi bassi in una maniera assurda come anche la qualità anche se non necessariamente ma d'altronde se vuoi una cosa nulla è regalato e 70 euro è un prezzo normale.


Ok grazie...pero' Midland mi pare che adesso rimarchi prodotti cinesi...

MassimoL

Quasi tutto è fatto in Cina anche gli Iphone ma questo non significa nulla se non risparmiare sui costi di produzione, quello che conta è il livello qualitativo del progetto iniziale.

Ad ogni modo con la Midland hai una garanzia e tutti gli accessori originali a disposizione e di facile reperibilità.

joesatriani

Citazione di: MassimoL il Mer 17 Mag, 22:34 2023Quasi tutto è fatto in Cina anche gli Iphone ma questo non significa nulla se non risparmiare sui costi di produzione, quello che conta è il livello qualitativo del progetto iniziale.

Ad ogni modo con la Midland hai una garanzia e tutti gli accessori originali a disposizione e di facile reperibilità.


Ultima cosa...ma come "gioco" per un nostalgico dei tempi del CB un po' di senso ce l'ha? a parte chi la usa per lavoro non ci sono persone come me che la usano cosi' per divertimento?

MassimoL

Si ce ne sono e ci sono anche diversi gruppi di appassionati con tanto di sito che puoi cercare in internet, il problema principale però è che a differenza dei CB i PMR sono dispositivi a corto raggio e se non si va in zone altissime si ascoltano solo i camerieri del ristorante vicino piuttosto che i bagnini che stanno in spiaggia. :)

joesatriani

Citazione di: MassimoL il Mer 17 Mag, 22:53 2023Si ce ne sono e ci sono anche diversi gruppi di appassionati con tanto di sito che puoi cercare in internet, il problema principale però è che a differenza dei CB i PMR sono dispositivi a corto raggio e se non si va in zone altissime si ascoltano solo i camerieri del ristorante vicino piuttosto che i bagnini che stanno in spiaggia. :)

ah ok. C'e' un negozio Ebay che ne vende di varie versioni anche export 5W. Io la vorrei omologata ma ho paura che mi spediscano qualcosa di non omologato...

MassimoL

Di solito è specificato se è una versione export ma puoi sempre contattare il venditore per farglielo presente.

Swan

Io consiglio in tutti in casi un pmr molto recente di quelli che non hanno solo i classici 8 canali ma 16 grazie alla banda più estesa da 446.00625 a 446.19375 MHz come appunto il G9Pro.

A riguardo dei prezzi sono quelli che hai trovato ma se parti dal concetto che forse non ti servirà allora ti consiglio di lasciare perdere perché la tua mi sa che è solo curiosità del momento.

Fose è meglio che spendi i soldi per un ricevitore, lo pagherai di più rispetto ad un pmr ma almeno avrai a disposizione un range di frequenza molto ma molto più ampio.

joesatriani

Citazione di: Swan il Gio 18 Mag, 13:19 2023Io consiglio in tutti in casi un pmr molto recente di quelli che non hanno solo i classici 8 canali ma 16 grazie alla banda più estesa da 446.00625 a 446.19375 MHz come appunto il G9Pro.

A riguardo dei prezzi sono quelli che hai trovato ma se parti dal concetto che forse non ti servirà allora ti consiglio di lasciare perdere perché la tua mi sa che è solo curiosità del momento.

Fose è meglio che spendi i soldi per un ricevitore, lo pagherai di più rispetto ad un pmr ma almeno avrai a disposizione un range di frequenza molto ma molto più ampio.


grazie dei consigli. Un ricevitore in che senso? mi fai per favore degli esempi? grazie

Swan

Intendo dire un ricevitore scanner v-uhf anche economico e a bande, ad esempio un portatile Uniden EZI-33XLT o uno da tavolo Uniden UBC 355 CLT giusto per nominarne due tra i meno costosi anche siamo sui 100 euro.

Da considerare inoltre anche l'usato ma non partire con l'idea che abbiano prezzi che li regalino, discorso questo che vale anche per il nuovo.

joesatriani

#17
Citazione di: Swan il Gio 18 Mag, 13:55 2023Intendo dire un ricevitore scanner v-uhf anche economico e a bande, ad esempio un portatile Uniden EZI-33XLT o uno da tavolo Uniden UBC 355 CLT giusto per nominarne due tra i meno costosi anche siamo sui 100 euro.

E un PMR con i canali LPD economico come Retevis si trova?
Da considerare inoltre anche l'usato ma non partire con l'idea che abbiano prezzi che li regalino, discorso questo che vale anche per il nuovo.

Grazie delle info e' che non me ne intendo molto e non so cosa potrei ascoltare...
Con quei ricevitori posso ad esempio ascoltare le frequenze PMR? radioamatori?

Swan

#18
Non solo i radioamatori e i PMR ma anche la air-band, quella nautica, la banda per usi professionali/civili ecc, insomma su entrambi sono presenti le bande radio più utilizzate, chiaro che la differenza la farà una buona antenna ma anche l'esperienza di chi ascolta, l'ascolto è un arte e ogni singolo segnale va meritato con fatica e pazienza, parliamo non di segnali radio attivi h24 come per le emittenti radiofoniche commerciali ma di segnali sporadici e che durano pochi minuti o pochi istanti quindi bisogna saper essere sulla frequenza giusta al momento giusto, tuttavia se abiliti la scansiona automatica sulle bande più usate potrai ricevere molti segnali senza impazzire, i più facili da ascoltare sono quelli degli aeri in volo e i ripetitori dei radioamatori o in genere.

joesatriani

Citazione di: Swan il Gio 18 Mag, 17:05 2023Non solo i radioamatori e i PMR ma anche la air-band, quella nautica, la banda per usi professionali/civili ecc, insomma su entrambi sono presenti le bande radio più utilizzate, chiaro che la differenza la farà una buona antenna ma anche l'esperienza di chi ascolta, l'ascolto è un arte e ogni singolo segnale va meritato con fatica e pazienza, parliamo non di segnali radio attivi h24 come per le emittenti radiofoniche commerciali ma di segnali sporadici e che durano pochi minuti o pochi istanti quindi bisogna saper essere sulla frequenza giusta al momento giusto, tuttavia se abiliti la scansiona automatica sulle bande più usate potrai ricevere molti segnali senza impazzire, i più facili da ascoltare sono quelli degli aeri in volo e i ripetitori dei radioamatori o in genere.

Cavoli bellissimo...ma con l'antenna del portatile riesco anche a sentire gli aerei? non erano vietati gli scanner una volta?

Swan

#20
Gli aeri in volo si riescono ad ascoltare con estrema facilità e questo proprio perché si trovano ad alta quota, basta anche un'antenna telescopica e si ricevono anche stando dentro casa, chiaro però che se si dispone di un'antenna adeguata ed esterna si ascolteranno molte più comunicazioni, giusto per dirti, la mia prima esperienza di ascolto aeronautico avvenne diversi decenni fa quando ero un ragazzino e fu con una radio a cassette, semplicemente girai una bobina per spostare un po' più in alto la banda operativa della radio FM e inizia ad ascoltare i primi segnali, successivamente comprai un vecchio ricevitore economico della Sharp e ancora oggi è funzionante, ogni tanto lo accendo e ancora oggi con questo continuo a ricevere le comunicazioni aeree, insomma il tempo passa ma certe cose sono rimaste. :)

Uno scanner è un ricevitore e i ricevitori si possono usare liberamente, anzi da molti anni non è nemmeno più obbligatorio richiedere il nominativo SWL, il reato non sta tanto nell'ascoltare quello che non si dovrebbe ma nel divulgare quello che si ha ascoltato che sia involontariamente o meno.

joesatriani


Interessante...ma sui 50/60 euro max e' impossibile trovarne uno nuovo? Intendo anche su Aliexpress ...

Swan

#22
Ho appena provato ma non esce nulla a parte qualcuno da comprare però in stock, il problema è che vuoi spendere troppo poco, fai prima a cercare qualcosa di usato.

In alternativa ci sono i ricevitori SDR su chiavetta USB, sono molto modesti e soggetti a disturbi ma ti bastano 30 euro e un po' di pratica con il computer anche se alla fine non starai usando una radio ma un computer.

joesatriani

Dai ultima domanda perche' dopo immagino mi mandate a .....
Un PMR con i canali LPD piu' economica della G9 PRO? non ho problemi di soldi eh pero' era giusto per provare e non buttarne...

Swan

CitazioneDai ultima domanda perche' dopo immagino mi mandate a .....
Puoi farne anche mille, siamo in un forum e i forum sono fatti apposta per porre domande. çç23

Di dualband PMR/LPD ce ne sono altri (anche se stanno scomparendo) ma costano più o meno uguali perché vengono sempre venduti in coppia.

Il Retevis RB627B rimane al momento il migliore in base alla qualità e il prezzo e se vuoi provare credo sia la soluzione economica migliore, inoltre, non so dove ti trovi ma se sei in una zona poco abitata e magari anche basso e schermato non ascolteresti nulla o quasi nulla, non dimenticare che come già detto parliamo pur sempre di ricetrasmittenti a corto raggio e non di CB.

joesatriani

Citazione di: Swan il Gio 18 Mag, 22:08 2023
CitazioneDai ultima domanda perche' dopo immagino mi mandate a .....
Puoi farne anche mille, siamo in un forum e i forum sono fatti apposta per porre domande. çç23

Di dualband PMR/LPD ce ne sono altri (anche se stanno scomparendo) ma costano più o meno uguali perché vengono sempre venduti in coppia.

Il Retevis RB627B rimane al momento il migliore in base alla qualità e il prezzo e se vuoi provare credo sia la soluzione economica migliore, inoltre, non so dove ti trovi ma se sei in una zona poco abitata e magari anche basso e schermato non ascolteresti nulla o quasi nulla, non dimenticare che come già detto parliamo pur sempre di ricetrasmittenti a corto raggio e non di CB.


Ti ringrazio. Lo scopo comunque sarebbe quello poi di andare in collina sopra alla citta' a fare prove.
I CB palmari pero' mi ricordo che erano molto pesanti e la durata della batteria scarsa oltre che non avevano una gran copertura...forse un fisso con antenna sul tetto...
Devo tirare i dadi...Retevis a 34 euro o G9 PRO a 70 euro?

Swan

#26
Il CB portatile TTI TCB-H100 ha una dimensione di 57 X 35 X 120 mm per 224 gr. di peso, il Midland G9 Pro 64x36x126 mm per 150 gr. di peso.

In pratica il CB è pure un po' più piccolo del PMR anche se leggermente più pesante, non che adesso tutti i CB portatili siano così piccoli ma il tempo dei cosiddetti mattoni è finito da un pezzo.

Ad ogni modo se vai in collina o anche più in alto, bene o male per via dell'altezza ogni antenna diventa miracolosa quindi in questo caso il problema diventa relativo.

CitazioneDevo tirare i dadi...Retevis a 34 euro o G9 PRO a 70 euro?
Io prenderei il Midland anche perché se in futuro vorrai acquistare un secondo portatile per poter comunicare in due ne avrai già una di buona fattura oltre ad avere la banda LPD e i canali PMR supplementari.

joesatriani

Citazione di: Swan il Gio 18 Mag, 23:12 2023Il CB portatile TTI TCB-H100 ha una dimensione di 57 X 35 X 120 mm per 224 gr. di peso, il Midland G9 Pro 64x36x126 mm per 150 gr. di peso.

In pratica il CB è pure un po' più piccolo del PMR anche se leggermente più pesante, non che adesso tutti i CB portatili siano così piccoli ma il tempo dei cosiddetti mattoni è finito da un pezzo.

Ad ogni modo se vai in collina o anche più in alto, bene o male per via dell'altezza ogni antenna diventa miracolosa quindi in questo caso il problema diventa relativo.

CitazioneDevo tirare i dadi...Retevis a 34 euro o G9 PRO a 70 euro?
Io prenderei il Midland anche perché se in futuro vorrai acquistare un secondo portatile per poter comunicare in due ne avrai già una di buona fattura oltre ad avere la banda LPD e i canali PMR supplementari.


scusa l'ignoranza ma ha una sua antenna se lo uso come palmare?
Nel video su amazon si vede che lo usano in macchina..bisogna acquistare un'antenna esterna?

Swan

Non ci avevo fatto caso, da alcune parti leggo che per l'uso portatile bisogna prendere il kit opzionale ma da altre sembra sia già incluso, meglio se prima chiedi al venditore, se poi nel caso non fosse compresa solo l'antenna non è un problema comprarne una.

joesatriani

Citazione di: Swan il Ven 19 Mag, 11:45 2023Non ci avevo fatto caso, da alcune parti leggo che per l'uso portatile bisogna prendere il kit opzionale ma da altre sembra sia già incluso, meglio se prima chiedi al venditore, se poi nel caso non fosse compresa solo l'antenna non è un problema comprarne una.

ok comunque non si vede ma immagino serva per forza un'antenna sul tetto della macchina...

Swan

Ovvio che se lo vuoi usare come veicolare ti servirà un'antenna veicolare ma se lo usi come portatile ti servirà un'antenna per portatili.

joesatriani

Alla fine con 33 euro ho preso una coppia di RT24 + 11 € del cavo.
Mi sembrava uno sconto veramente alto da non approfittarne.
Voi mi sapete dire cosa cambia nello scan canali da "time mode" a "carrier mode"?

Swan

Alla fine sei andato al risparmio ma va bene comunque. :)

Con Time Mode la scansione si ferma in presenza di un segnale ma poi riparte dopo tot secondi anche se il segnale è ancora presente.

Con Carrier Mode la scansione si ferma in presenza di un segnale ma non ripartirà fino a quando il segnale sarà presente.

joesatriani

Citazione di: Swan il Mar 23 Mag, 15:36 2023Alla fine sei andato al risparmio ma va bene comunque. :)

Con Time Mode la scansione si ferma in presenza di un segnale ma poi riparte dopo tot secondi anche se il segnale è ancora presente.

Con Carrier Mode la scansione si ferma in presenza di un segnale ma non ripartirà fino a quando il segnale sarà presente.


ahah si esatto! e' che alla fine non so se le usero' quindi ho pensato...minima spesa...
Ma per segnale si intende quando si accende la luce verde? cioe' io ho messo squelch a 1 ...lui sente spesso dei segnali che sono penso disturbi/interferenze...lui li vede come un segnale e quindi si ferma?
E quando si ferma perche' magari sente uno parlare...e premo la portante...parlo su quel canale anche se il selettore e' sul 16?

Swan

#34
Visti i prezzi è quasi come un regalo. çç3

CitazioneMa per segnale si intende quando si accende la luce verde? cioe' io ho messo squelch a 1 ...lui sente spesso dei segnali che sono penso disturbi/interferenze...lui li vede come un segnale e quindi si ferma?
Si esatto, che sia un segnale valido o un disturbo non fa differenza, una volta che lo squelch si apre la scansione si interrompe.

Citazionequando si ferma perche' magari sente uno parlare...e premo la portante...parlo su quel canale anche se il selettore e' sul 16?
Solitamente si almeno che non esista una funzionalità apposita che da una priorità diversa, sulla radio che hai tu non saprei dirti ma puoi provare tu stesso visto che ne hai due.

joesatriani

Mi e' successa una cosa pazzesca. Alla prima accensione mi sono salvato la configurazione tutto ok.
Ho fatto le modifiche e ho salvato la configurazione con altro nome.
Praticamente mi sono accorto che nel campo frequenza RX aveva messo tutti i canali a 400 mhz. Scusa ma se la frequenza non e' modificabile come ha fatto ha settare quella frequenza su tutti i canali?
Vado ad aprire il file di configurazione di fabbrica che avevo salvato e la tabella e' tutta vuota, mi ha salvato solo un canale...tutte le celle vuote!!
Pazzesco...adesso devo trovare un file di configurazione originale...dove posso trovarlo?

Swan

Non ho ide di cosa sia successo ma sembra come se si fosse resetto tutto ma visto che hai due radio prova a caricare i dati dall'altra per salvare la configurazione sul pc e poi la salvi nuovamente sulla radio che da i numeri.

CitazionePraticamente mi sono accorto che nel campo frequenza RX aveva messo tutti i canali a 400 mhz. Scusa ma se la frequenza non e' modificabile come ha fatto ha settare quella frequenza su tutti i canali?
Pur essendo omologata può essere tranquillamente che sia programmabile in tutta la UHF, purtroppo dal software ci si fa quello che si vuole, lo fa pure il Midland G18 che è un Midland e non una cinesata, sono trucchi per venderne di più.

Mal che vada, la selva di canali PMR li trovi ad esempio su wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/PMR_446 e puoi memorizzarli manualmente.

joesatriani

Citazione di: Swan il Mar 23 Mag, 17:30 2023Non ho ide di cosa sia successo ma sembra come se si fosse resetto tutto ma visto che hai due radio prova a caricare i dati dall'altra per salvare la configurazione sul pc e poi la salvi nuovamente sulla radio che da i numeri.

CitazionePraticamente mi sono accorto che nel campo frequenza RX aveva messo tutti i canali a 400 mhz. Scusa ma se la frequenza non e' modificabile come ha fatto ha settare quella frequenza su tutti i canali?
Pur essendo omologata può essere tranquillamente che sia programmabile in tutta la UHF, purtroppo dal software ci si fa quello che si vuole, lo fa pure il Midland G18 che è un Midland e non una cinesata, sono trucchi per venderne di più.

Mal che vada, la selva di canali PMR li trovi ad esempio su wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/PMR_446 e puoi memorizzarli manualmente.


Il problema e' che tutte e due si sono incasinate...perche' avevo copiato quella configurazione su tutte e due...che strano comunque.
Ma si possono inserire anche frequenze LPD?

Swan

CitazioneMa si possono inserire anche frequenze LPD?
Teoricamente puoi inserire frequenze più o meno da 400 a 470 mhz ma puoi provare tu stesso.


joesatriani

Citazione di: Swan il Mar 23 Mag, 19:54 2023
CitazioneMa si possono inserire anche frequenze LPD?
Teoricamente puoi inserire frequenze più o meno da 400 a 470 mhz ma puoi provare tu stesso.



con il software che ho non me le fa modificare...

Swan

Può benissimo essere che quelle chi ti mostra siano frequenze solo fittizie come anche reali, non so che software usi ma prova con CHIRP https://chirp.danplanet.com/projects/chirp/wiki/Home

joesatriani

Citazione di: Swan il Mar 23 Mag, 20:04 2023Può benissimo essere che quelle chi ti mostra siano frequenze solo fittizie come anche reali, non so che software usi ma prova con CHIRP https://chirp.danplanet.com/projects/chirp/wiki/Home

Ok dopo provo grazie. Secondo te e' normale che con lo squelch a 1 non sento disturbi di fondo?
Ti chiedo anche questo se lo sai...mettiamo che metto lo scan dei canali e sento uno che parla. Senza display come faccio a capire su quale canale e'? se io gli parlo lui mi sente o devo prima capire che canale e'?

joesatriani

Citazione di: Swan il Mar 23 Mag, 20:04 2023Può benissimo essere che quelle chi ti mostra siano frequenze solo fittizie come anche reali, non so che software usi ma prova con CHIRP https://chirp.danplanet.com/projects/chirp/wiki/Home

Ho provato Chirp ma e' uguale a quello RT24 che ho...cioe' non fa modificare frequenza e potenza.

Swan

Ok, allora in realtà funziona solo sulle frequenze pmr.

joesatriani

Citazione di: Swan il Mar 23 Mag, 22:08 2023Ok, allora in realtà funziona solo sulle frequenze pmr.

Credo sia un blocco sulla radio dato che non e' possibile modificare la potenza mentre altri riuscivano.

Swan

Ogni apparecchio fa storia a sé ed evidentemente quello è stato fatto per mantenere l'omologazione, comunque dagli una sistemata ai canali e torna a posto.

joesatriani

Comunque mi sono accorto che quando si apre il programma parte sempre con le impostazioni di default...non me ne ero accorto...quindi posso fare scrivi e torna come di fabbrica.

Swan

Chiaramente quando si avvia il software devi sempre leggere i dati dalla radio verso il pc (almeno che non lo faccia in automatico) oppure caricare il file precedentemente salvato.

joesatriani

Citazione di: Swan il Mer 24 Mag, 13:40 2023Chiaramente quando si avvia il software devi sempre leggere i dati dalla radio verso il pc (almeno che non lo faccia in automatico) oppure caricare il file precedentemente salvato.

no ti confermo che se apro il software senza fare niente appaiono tutti i dati di fabbrica quindi anche se uno fa del casino puo' ripristinare tutto senza problemi.

Swan

Ma i canali pmr li ha reinseriti! Una volta fatto questo te li devi trovare sul software ogni volta che andrai su Radio---Leggi da Radio, il software serve a questo altrimenti sarebbe inutile.

joesatriani

Citazione di: Swan il Mer 24 Mag, 13:47 2023Ma i canali pmr li ha reinseriti! Una volta fatto questo te li devi trovare sul software ogni volta che andrai su Radio---Leggi da Radio, il software serve a questo altrimenti sarebbe inutile.

come ti dicevo il software mi ha fatto un casino pazzesco, mi ha inserito su tutti i canali la frequenza 400.000 non so come sia possibile ma si e' incasinato.
Io volevo tornare alle impostazioni di fabbrica senza dover a manina sistemare ogni canale e mi sono accorto che aprendo il software lui inizialmente ogni volta che lo apro mi presenta i dati di fabbrica...tutto qui.

Swan

#51
Citazionee' successa una cosa pazzesca. Alla prima accensione mi sono salvato la configurazione tutto ok.
Ho fatto le modifiche e ho salvato la configurazione con altro nome.
Praticamente mi sono accorto che nel campo frequenza RX aveva messo tutti i canali a 400 mhz.
Riparto da qui: andiamo per ordine per capire cosa hai fatto..

Hai aperto il software dopodiché con l'apposito comando manuale hai letto i dati dalla radio verso il computer per poi salvare i dati in un file, giusto! (ma temo che non hai fatto così.)

Se hai fatto così (che è corretto) allora significa che il file che hai salvato contiene tutti i dati di com'era la radio quando l'hai comprata.

A me viene il dubbio che tu invece hai caricato i dati vuoti dal software verso la radio prima ancora di caricarli dalla radio verso il pc, motivo per cui hai sovrascritto i dati buoni con quelli vuoti presenti sul software.

joesatriani

Citazione di: Swan il Mer 24 Mag, 14:26 2023
Citazionee' successa una cosa pazzesca. Alla prima accensione mi sono salvato la configurazione tutto ok.
Ho fatto le modifiche e ho salvato la configurazione con altro nome.
Praticamente mi sono accorto che nel campo frequenza RX aveva messo tutti i canali a 400 mhz.
Riparto da qui: andiamo per ordine per capire cosa hai fatto..

Hai aperto il software dopodiché con l'apposito comando manuale hai letto i dati dalla radio verso il computer per poi salvare i dati in un file, giusto! (ma temo che non hai fatto così.)

Se hai fatto così (che è corretto) allora significa che il file che hai salvato contiene tutti i dati di com'era la radio quando l'hai comprata.

A me viene il dubbio che tu invece hai caricato i dati vuoti dal software verso la radio prima ancora di caricarli dalla radio verso il pc, motivo per cui hai sovrascritto i dati buoni con quelli vuoti presenti sul software.


1) ho aperto il software
2) ho fatto leggi da radio
3) ho fatto salva e mi sono salvato il file come "fabbrica"
4) ho fatto le modifiche e ho fatto scrivi su radio
5) mi sono accorto che non sentivo niente tra le due radio
6) ho fatto leggi da radio per verificare e mi sono accorto che su tutti i canali era inserita frequenza 400.000
7) ho riaperto il file che avevo salvato come impostazioni di fabbrica e mi sono accorto che TUTTE le celle erano bianche e solo quella del canale 8 in cui avevo inserito il subtono di rete radio montana era popolato.

Questa e' la storia precisa.

Swan

Citazioneho riaperto il file che avevo salvato come impostazioni di fabbrica e mi sono accorto che TUTTE le celle erano bianche e solo quella del canale
E' molto strano, in pratica mi sembra di capire che in realtà quando hai salvato le impostazioni originali è successo qualcosa e che senza saperlo il salvataggio non è andato a buon fine per qualche motivo che sinceramente non saprei spiegarmi.

A questo punto ti chiedo se il problema persiste ogni volta che fai la medesima operazione, lo chiedo per capire se c'è un problema in scrittura permanente verso la radio.

joesatriani

Citazione di: Swan il Mer 24 Mag, 14:45 2023
Citazioneho riaperto il file che avevo salvato come impostazioni di fabbrica e mi sono accorto che TUTTE le celle erano bianche e solo quella del canale
E' molto strano, in pratica mi sembra di capire che in realtà quando hai salvato le impostazioni originali è successo qualcosa e che senza saperlo il salvataggio non è andato a buon fine per qualche motivo che sinceramente non saprei spiegarmi.

A questo punto ti chiedo se il problema persiste ogni volta che fai la medesima operazione, lo chiedo per capire se c'è un problema in scrittura permanente verso la radio.


si esatto proprio cosi'...stranissimo.
No adesso funziona perfettamente per fortuna. Leggo e scrivo dalla radio senza problemi.
Devo solo capire come funziona la scansione, cioe' se trova un segnale poi rimane su quel canale? dovro' fare delle prove

joesatriani

Stasera ero in scansione e ho sentito uno che parlava chiaramente. La scansione la fa mettendo il canale 16.
Quando sento qualcuno e parlo lui mi sente o devo indovinare su che canale e'?

Swan

CitazioneQuando sento qualcuno e parlo lui mi sente o devo indovinare su che canale e'?
Non avendo il display non puoi sapere durante la scansione quali canali stai ascoltando, magari indovinare no ma dovrai di nuovo girare i canali manualmente per capire dove c'era il segnale.

joesatriani

Citazione di: Swan il Gio 25 Mag, 21:04 2023
CitazioneQuando sento qualcuno e parlo lui mi sente o devo indovinare su che canale e'?
Non avendo il display non puoi sapere durante la scansione quali canali stai ascoltando, magari indovinare no ma dovrai di nuovo girare i canali manualmente per capire dove c'era il segnale.


ok pero' la mia domanda e' diversa. Se mi trova uno che parla io se premo la portante parlo su canale che ha sintonizzato? Se non lo sai nessun problema capisco che la domanda non e' semplice

joesatriani


Swan

Non ho quella radio per fare una prova ma come dicevo in precedenza, visto che tu ne hai due puoi provare tu stesso.

Comunque se il manuale dice questo allora è così.

joesatriani

Citazione di: Swan il Gio 25 Mag, 21:18 2023Non ho quella radio per fare una prova ma come dicevo in precedenza, visto che tu ne hai due puoi provare tu stesso.

Comunque se il manuale dice questo allora è così.


Ho provato comunque la scansione e' velocissima! Ho messo una radio sul 16 in scansione e l'altra sul 12.
Ho parlato sul 12 e dopo nemmeno un secondo la radio in scansione gia' era in ricezione sul 12.
Confermo se parlo rimane sul 12 anche se il selettore e' sul 16 ...poi dopo alcuni secondi se non c'e' nessuno che parla riprende la scansione.
Non pensavo che la scansione fosse cosi' buona, praticamente e' una roba immediata su tutti i 16 canali...

Swan

La scansione tra le memorie è generalmente veloce in quasi tutti gli rtx, dal vfo invece è un altro discorso ma avendo i pmr solo canali fissi non li riguarda, ad ogni modo considerando il costo di questi RT-24 sono ottimi portatili, costano pochissimo e alla fine fanno bene il loro dovere di ricetrasmittenti.

joesatriani

Citazione di: Swan il Gio 25 Mag, 22:09 2023La scansione tra le memorie è generalmente veloce in quasi tutti gli rtx, dal vfo invece è un altro discorso ma avendo i pmr solo canali fissi non li riguarda, ad ogni modo considerando il costo di questi RT-24 sono ottimi portatili, costano pochissimo e alla fine fanno bene il loro dovere di ricetrasmittenti.

cos'e' il VFO?

Swan

#63
Tralasciando la spiegazione puramente tecnica, è anche un modo per indicare la scansione della frequenza in maniera continuativa quindi non tra le frequenze singole memorizzate che appunto sono i canali, ad esempio con uno scanner posso decidere di far partire la scansione da 140 a 150 Mhz o comunque da tot a tot in modo continuativo e magari a passi di avanzamento standard di 12,5 khz alla volta.

Se poi in un secondo momento memorizzo le frequenze più in uso che ho ascoltato, allora posso fare la scansione anche solo tra le memorie o se vogliamo chiamarli canali.

joesatriani

Sono andato in altura a fare delle prove ed effettivamente un po di persone le ho sentite, solo uno pero' mi ha risposto.
Ad un certo punto sentivo due che parlavano al telefono, si sentiva chiaramente il tuuuuuu della telefonata, com'e' possibile?

ik2cnf

Citazione di: joesatriani il Dom 28 Mag, 09:55 2023Ad un certo punto sentivo due che parlavano al telefono, si sentiva chiaramente il tuuuuuu della telefonata, com'e' possibile?

Dovrebbero essere ponti radio monocanale utilizzati per dare la connessione telefonica ai rifugi che non possono essere raggiunti dal doppino telefonico.
Hanno 2 frequenze separate da 10 MHz, 436-437 e 446/447.

73 Maurizio

joesatriani

Citazione di: ik2cnf il Dom 28 Mag, 12:07 2023
Citazione di: joesatriani il Dom 28 Mag, 09:55 2023Ad un certo punto sentivo due che parlavano al telefono, si sentiva chiaramente il tuuuuuu della telefonata, com'e' possibile?

Dovrebbero essere ponti radio monocanale utilizzati per dare la connessione telefonica ai rifugi che non possono essere raggiunti dal doppino telefonico.
Hanno 2 frequenze separate da 10 MHz, 436-437 e 446/447.

73 Maurizio

Ah ok grazie, infatti uno dei due lo sentivo malissimo, disturbato e fuori frequenza mentre l'altro interlocutore molto meglio.

joesatriani

#67
Tenere la radio sempre in scansione consuma molta batteria?
Seconda domanda: esiste una versione "cinese" della G9 Pro? per esempio ho visto che ci sono su aliexpress varie radio identiche alle Midland con altro marchio...

Swan

CitazioneTenere la radio sempre in scansione consuma molta batteria?
Il consumo durante la scansione è appena irrilevante.

CitazioneSeconda domanda: esiste una versione "cinese" della G9 Pro?
Forse intendi dire una versione tarocca venduta a pochi euro anche se non ho capito cosa hai visto su aliexpress, li trovi anche hard disk a quattro soldi dove all'interno ci sono invece delle MicroSD. :)

qw999

Citazione di: MassimoL il Mer 17 Mag, 22:08 2023Il Retevis RB627B sta avendo un discreto successo ma non ha anche i canali LPD.

In verità io sul Retevis RB627B ho aumentato i canali a 100 e anche la potenza mettendo canali LPD e qualche ponte radio in VHF anche se questi ultimi non li ho provati. Basta programmare la radio con CHIRP e scegliere come modello RB27 ed il gioco è fatto.

joesatriani

Citazione di: qw999 il Lun 05 Giu, 18:55 2023
Citazione di: MassimoL il Mer 17 Mag, 22:08 2023Il Retevis RB627B sta avendo un discreto successo ma non ha anche i canali LPD.

In verità io sul Retevis RB627B ho aumentato i canali a 100 e anche la potenza mettendo canali LPD e qualche ponte radio in VHF anche se questi ultimi non li ho provati. Basta programmare la radio con CHIRP e scegliere come modello RB27 ed il gioco è fatto.

io non vorrei toccare la potenza ma i canali mi piacerebbe provare quello che hai fatto te...si puo' anche sulla RT24?

joesatriani

Citazione di: Swan il Dom 28 Mag, 14:52 2023
CitazioneTenere la radio sempre in scansione consuma molta batteria?
Il consumo durante la scansione è appena irrilevante.

CitazioneSeconda domanda: esiste una versione "cinese" della G9 Pro?
Forse intendi dire una versione tarocca venduta a pochi euro anche se non ho capito cosa hai visto su aliexpress, li trovi anche hard disk a quattro soldi dove all'interno ci sono invece delle MicroSD. :)


tipo questa che mi sembra identica alla G18 PRO...

https://it.aliexpress.com/item/4000032398103.html?spm=a2g0o.productlist.main.3.13701212eXCDRI&algo_pvid=9ef035a1-4ab8-4b73-9220-11e2c774ffde&algo_exp_id=9ef035a1-4ab8-4b73-9220-11e2c774ffde-1&pdp_npi=3%40dis%21EUR%2146.67%2144.33%21%21%21%21%21%40211bea0816859843251843037d07b9%2110000000073142811%21sea%21IT%212138484188&curPageLogUid=t5eMu95k5Sft

Claudio

E' un tarocco marchiato Puxing e magari anche falso Puxing e non è nemmeno un pmr ma un rtx da 5 watt uhf 400-470 mhz, tanto vale comprare un Baofeng che costa anche meno o magari un bel Radtel RT-490 con schermo a colori, in ogni caso non sono pmr quindi non di libero uso.

joesatriani

Citazione di: qw999 il Lun 05 Giu, 18:55 2023
Citazione di: MassimoL il Mer 17 Mag, 22:08 2023Il Retevis RB627B sta avendo un discreto successo ma non ha anche i canali LPD.

In verità io sul Retevis RB627B ho aumentato i canali a 100 e anche la potenza mettendo canali LPD e qualche ponte radio in VHF anche se questi ultimi non li ho provati. Basta programmare la radio con CHIRP e scegliere come modello RB27 ed il gioco è fatto.

mi fai gentilmente sapere se posso provare a inserire i canali LPD sulla RT24? grazie

Radiofaro

Se non erro è forse possibile l'aumento della potenza ma non quello della frequenza di lavoro, oltretutto sulla radio ci sono a disposizione solo 16 canali quindi anche volendo ce ne vorrebbero altri 69 che però non ci sono fisicamente.

joesatriani

Citazione di: Radiofaro il Mar 06 Giu, 13:15 2023Se non erro è forse possibile l'aumento della potenza ma non quello della frequenza di lavoro, oltretutto sulla radio ci sono a disposizione solo 16 canali quindi anche volendo ce ne vorrebbero altri 69 che però non ci sono fisicamente.

ok pero' lui dice di averlo fatto sulla RB627B che mi pare quasi identica come hardware.

Radiofaro

Simili a livello hardware lo possono essere un po' tutte ma appunto solo simili, alcune permettono determinate modifiche altre no e spesso anche per fare in modo che siano a norma sotto tutti i punti di vista.

joesatriani

Citazione di: Radiofaro il Mar 06 Giu, 13:21 2023Simili a livello hardware lo possono essere un po' tutte ma appunto solo simili, alcune permettono determinate modifiche altre no e spesso anche per fare in modo che siano a norma sotto tutti i punti di vista.

eh non so ma se lui mi spiega come ha fatto vedo se funziona...al momento non sono riuscito.

Radiofaro

Non ho entrambe le radio per esserne certo ma se non erro il limite è che il Retevis RT-24 ha il commutatore dei canali che arriva fino a 16 scatti (mi correggerai) e poi si blocca mentre invece il Retevis  RB627B gira sempre e quindi di conseguenza si possono aggiungere canali a piacimento, lo si capisce anche guardando i relativi software di programmazione..


Citazioneeh non so ma se lui mi spiega come ha fatto vedo se funziona...al momento non sono riuscito.
C'è scritto.... Sempre che tu abbia il  Retevis RB627B!

CitazioneBasta programmare la radio con CHIRP e scegliere come modello RB27 ed il gioco è fatto.

joesatriani

Citazione di: Radiofaro il Mar 06 Giu, 13:51 2023Non ho entrambe le radio per esserne certo ma se non erro il limite è che il Retevis RT-24 ha il commutatore dei canali che arriva fino a 16 scatti (mi correggerai) e poi si blocca mentre invece il Retevis  RB627B gira sempre e quindi di conseguenza si possono aggiungere canali a piacimento, lo si capisce anche guardando i relativi software di programmazione..


Citazioneeh non so ma se lui mi spiega come ha fatto vedo se funziona...al momento non sono riuscito.
C'è scritto.... Sempre che tu abbia il  Retevis RB627B!

CitazioneBasta programmare la radio con CHIRP e scegliere come modello RB27 ed il gioco è fatto.


certo il commutatore ha 16 posizioni ma pure la RB627B non so se all'utente il display adesso da 100 canali...
Io mi limitavo a dire di modificare le frequenze sui miei 16 canali...

Radiofaro

CitazioneBasta programmare la radio con CHIRP e scegliere come modello RB27 ed il gioco è fatto.
Devi appunto aprire CHIRP andando a selezionare il modello Retevis RBT27, fatto questo e una volta letto i dati dalla radio prova a cambiare una frequenza pmr scrivendone una lpd e poi salvi verso la radio e fine.

Citazioneeh non so ma se lui mi spiega come ha fatto vedo se funziona...al momento non sono riuscito.
Dipende da cosa fai fatto e non fatto e cosa non sei riuscito a fare, dovresti precisarlo per capire meglio.

joesatriani

Citazione di: Radiofaro il Mar 06 Giu, 14:43 2023
CitazioneBasta programmare la radio con CHIRP e scegliere come modello RB27 ed il gioco è fatto.
Devi appunto aprire CHIRP andando a selezionare il modello Retevis RBT27, fatto questo e una volta letto i dati dalla radio prova a cambiare una frequenza pmr scrivendone una lpd e poi salvi verso la radio e fine.

Citazioneeh non so ma se lui mi spiega come ha fatto vedo se funziona...al momento non sono riuscito.
Dipende da cosa fai fatto e non fatto e cosa non sei riuscito a fare, dovresti precisarlo per capire meglio.



RB27 giusto? mi da un errore

https://ibb.co/mJKC7LJ

joesatriani

Ho installato una vecchia versione del software retevis e adesso mi fa settare anche HIGH come potenza e il range di frequenza.
Quindi adesso potrei inserire i canali LPD? come posso provare?

https://ibb.co/V3XNjXg

Radiofaro

#83
Si tratta di un errore di comunicazione tra la radio e il pc quindi ti chiedo: se invece del RB27 selezioni la tua RB627B funziona! Lo chiedo per capire se è un problema di driver o se proprio il modello RB27 non ha nulla a che vedere con la RB627B contrariamente da quanto scritto da l'utente QW99.

joesatriani

Citazione di: Radiofaro il Mar 06 Giu, 22:30 2023Si tratta di un errore di comunicazione tra la radio e il pc quindi ti chiedo: se invece del RB27 selezioni la tua RB627B funziona! Lo chiedo per capire se è un problema di driver o se proprio il modello RB27 non ha nulla a che vedere con la RB627B contrariamente da quanto scritto da l'utente QW99.

ma io ho una RT24 non una RB627B

Radiofaro

Credevo che tu avessi anche un Retevis RB267B, tra nominare uno e l'altro si è creata un pò di confusione, allora lascia perdere perché non c'entra nulla l'RT-24.

joesatriani

Citazione di: Radiofaro il Mar 06 Giu, 23:05 2023Credevo che tu avessi anche un Retevis RB267B, tra nominare uno e l'altro si è creata un pò di confusione, allora lascia perdere perché non c'entra nulla l'RT-24.

No problem. Pero' leggi sopra per favore...ho installato una vecchia versione del software e mi fa modificare tutto.
Qualcuno mi puo' spiegare meglio come e cosa posso modificare? io non voglio disturbare nessuno ma al massimo ascoltare per curiosita'...

Radiofaro

Leggere sopra non è un problema ma dopo 86 post rischio di perdermi a trovarlo. :) Se mi indichi il numero del post o se mandi una schermata del software riesco a capire.

joesatriani

Citazione di: Radiofaro il Mar 06 Giu, 23:12 2023Leggere sopra non è un problema ma dopo 86 post rischio di perdermi a trovarlo. :) Se mi indichi il numero del post o se mandi una schermata del software riesco a capire.

#82

Radiofaro

Devi sostituire uno dei canali presenti con un'altra frequenza che non sia una di quelle pmr e vedere intanto se te la prende, ad esempio prova con il canale LPD 58 che corrisponde a 434.500.

joesatriani

#90
Citazione di: Radiofaro il Mar 06 Giu, 23:39 2023Devi sostituire uno dei canali presenti con un'altra frequenza che non sia una di quelle pmr e vedere intanto se te la prende, ad esempio prova con il canale LPD 58 che corrisponde a 434.500.

L'ho inserita cosi': 434.00500 corretto?
Mi fa un BIIIIIIIIIIIIIP mi sa che non va...

sono uno scemo...non avevo selezionato sulla radio il canale 1!! devo mettere 434.500 o con i due zeri davanti?

Radiofaro

In teoria dovresti scrivere 434.5000

joesatriani

Citazione di: Radiofaro il Mar 06 Giu, 23:50 2023In teoria dovresti scrivere 434.5000

si pare funzionare...ma posso provare anche un ponte radio in ascolto?

Radiofaro

Si ma vai a sapere quale arriva da te e sempre se te ne arriva uno specie se usi l'antenna in dotazione.

Per trovare un ripetitore dovresti scansionare la frequenza liberamente da tot a tot ma con una radio canalizzata non lo puoi fare, ti servirebbe un ricevitore scanner.

joesatriani

Citazione di: Radiofaro il Mar 06 Giu, 23:58 2023Si ma vai a sapere quale arriva da te e sempre se te ne arriva uno specie se usi l'antenna in dotazione.

Per trovare un ripetitore dovresti scansionare la frequenza liberamente da tot a tot ma con una radio canalizzata non lo puoi fare, ti servirebbe un ricevitore scanner.


c'e' la mappa ARI...
Ho provato a mettere una frequenza ma non sento niente...
Ma un canale LPD o altri dove posso provare a sentire qualcosa?

Radiofaro

Non funziona così almeno che non hai un colpo di fortuna e non da poco, inoltre dei essere li quando qualcuno sta usando il ripetitore (che non sai nemmeno se ti arriva), poi a quest'ora figurati, ti consiglio di memorizzarne 16 di ripetitori e poi fai partire la scansione, prima o poi dovresti ricevere qualcosa.

CitazioneMa un canale LPD o altri dove posso provare a sentire qualcosa?
Gli LPD usano 10 miliwatt, è praticamente impossibile almeno che non ci sia qualcuno vicino a casa tua, al massimo potresti sentire qualcos'altro se sarai sulla frequenza giusta al momento giusto.

joesatriani

Citazione di: Radiofaro il Mer 07 Giu, 00:07 2023Non funziona così almeno che non hai un colpo di fortuna e non da poco, inoltre dei essere li quando qualcuno sta usando il ripetitore (che non sai nemmeno se ti arriva), poi a quest'ora figurati, ti consiglio di memorizzarne 16 di ripetitori e poi fai partire la scansione, prima o poi dovresti ricevere qualcosa.

CitazioneMa un canale LPD o altri dove posso provare a sentire qualcosa?
Gli LPD usano 10 miliwatt, è praticamente impossibile almeno che non ci sia qualcuno vicino a casa tua, al massimo potresti sentire qualcos'altro se sarai sulla frequenza giusta al momento giusto.


Quanto ti stresso  ;D
Ma i ponti radio quali posso inserire? Cioè...che caratteristiche? Scusa la domanda ingenua...
Io posso selezionare high e low sicuro che non sia sempre mezzo watt e 2 watt pure per i canali lpd?

Radiofaro

CitazioneQuanto ti stresso
In verità io mi diverto anche se ora devo andare a letto vista l'ora. :D

CitazioneMa i ponti radio quali posso inserire? Cioè...che caratteristiche? Scusa la domanda ingenua...
Per ricevere i ripetitori devi solo scrivere le frequenze e nient'altro, anzi basta anche inserirla solo sulla colonna di sinistra RX, sul sito di ik2ane trovi la lista aggiornata di tutte le regioni. http://www.ik2ane.it/ham.htm

CitazioneIo posso selezionare high e low sicuro che non sia sempre mezzo watt e 2 watt pure per i canali lpd?
HI e LOW servono solo per aumentare o diminuire la potenza di trasmissione. Gli LPD usano per legge 10 milliwatt anche se poi nella realtà c'è sempre gente che usa radio non a norma.

joesatriani

Citazione di: Radiofaro il Mer 07 Giu, 00:35 2023
CitazioneQuanto ti stresso
In verità io mi diverto anche se ora devo andare a letto vista l'ora. :D

CitazioneMa i ponti radio quali posso inserire? Cioè...che caratteristiche? Scusa la domanda ingenua...
Per ricevere i ripetitori devi solo scrivere le frequenze e nient'altro, anzi basta anche inserirla solo sulla colonna di sinistra RX, sul sito di ik2ane trovi la lista aggiornata di tutte le regioni. http://www.ik2ane.it/ham.htm

CitazioneIo posso selezionare high e low sicuro che non sia sempre mezzo watt e 2 watt pure per i canali lpd?
HI e LOW servono solo per aumentare o diminuire la potenza di trasmissione. Gli LPD usano per legge 10 milliwatt anche se poi nella realtà c'è sempre gente che usa radio non a norma.


Dai buona notte e grazie! Sarei curioso di capire se low e high cambiano in base alla frequenza...la radio non sa se io inserisco un lpd o pmr secondo me... ci vorrebbe il manuale vecchio per vedere cosa c'era scritto. Poi sarei curioso di capire se questa antenna supporterebbe tutte le frequenze che posso inserire senza bruciare niente...

Radiofaro

CitazioneSarei curioso di capire se low e high cambiano in base alla frequenza...la radio non sa se io inserisco un lpd o pmr
Aspetta mi spiego meglio perché forse non ci siamo capiti, la RT-24 nasce solo come PMR quindi i 50 milliwatt dei canali LPD non c'entra nulla, se programmi dei canali LPD la potenza rimane invariata e HI e LOW rimane in ogni caso una funzione generale.

CitazionePoi sarei curioso di capire se questa antenna supporterebbe tutte le frequenze che posso inserire senza bruciare niente...
Con appena mezzo watt non bruci niente, io mi proccuperei invece delle prestazioni dell'antenna, questa in genere è risuonante a 446 mhz ma è anche vero che di solito queste antenne sono piuttoso larghe di banda e risuonano bene anche lontano dalla frequenza di lavoro centrale.

Dimenticavo anche di dirti che in UHF molti ripetitori sono digitali e di conseguenza sentirai solo il tipico rumore quindi non serve che memorizzi questi ma solo quelli analogici, nella lista di ik2ane i digitali sono quelli con lo sfondo colorato con scritto DMR C4FM DS 3D WL.

joesatriani

Citazione di: Radiofaro il Mer 07 Giu, 11:05 2023
CitazioneSarei curioso di capire se low e high cambiano in base alla frequenza...la radio non sa se io inserisco un lpd o pmr
Aspetta mi spiego meglio perché forse non ci siamo capiti, la RT-24 nasce solo come PMR quindi i 50 milliwatt dei canali LPD non c'entra nulla, se programmi dei canali LPD la potenza rimane invariata e HI e LOW rimane in ogni caso una funzione generale.

CitazionePoi sarei curioso di capire se questa antenna supporterebbe tutte le frequenze che posso inserire senza bruciare niente...
Con appena mezzo watt non bruci niente, io mi proccuperei invece delle prestazioni dell'antenna, questa in genere è risuonante a 446 mhz ma è anche vero che di solito queste antenne sono piuttoso larghe di banda e risuonano bene anche lontano dalla frequenza di lavoro centrale.

Dimenticavo anche di dirti che in UHF molti ripetitori sono digitali e di conseguenza sentirai solo il tipico rumore quindi non serve che memorizzi questi ma solo quelli analogici, nella lista di ik2ane i digitali sono quelli con lo sfondo colorato con scritto DMR C4FM DS 3D WL.


ok grazie quindi se metto LOW esce sempre a 0,5 W mentre se metto HIGH esce sempre a 2 W giusto?
I canali PMR a 2 W non brucio niente giusto?

ik2cnf

#101
Citazione di: joesatriani il Mer 07 Giu, 11:12 2023ok grazie quindi se metto LOW esce sempre a 0,5 W mentre se metto HIGH esce sempre a 2 W giusto?
I canali PMR a 2 W non brucio niente giusto?

ma sicuro che stai usando la Retevis RT24? non dovrebbe avere un solo livello di potenza a 0,5 W?

73 Maurizio

EDIT:

Rileggendo ho visto che usi un diverso sw di programmazione.
Quanto alla potenza occorrerebbe misurarla con un wattmetro su carico fittizio.
Dubito che si possano superare i 500 mW, ma se fosse così sarebbe da valutare se il finale di trasmissione sia in grado di sopportare la potenza maggiore, pena la morte prematura. In ogni caso ne risentirebbe la durata della batteria.

Radiofaro

#102
CitazioneHo installato una vecchia versione del software retevis e adesso mi fa settare anche HIGH come potenza e il range di frequenza.
Per capirci meglio ho visto il software che usi e a riguardo della Potenza questa può essere cambiata in alta o bassa per ogni singolo canale.

Noto però che  il software permette di modificare parametri che rende il portatile fuori norma quindi diciamo pure che il Retevis RT24 non è a norma come vogliono farci intendere.

In teoria la potenza alta è di mezzo watt e quella bassa è inferiore a mezzo watt, questo se fosse tutto in regola ma questi cinesi fanno quello che gli pare quindi in questo caso potrebbe essere il contrario.

Sul range operative noto perfino che è possible farlo funzionare in VHF, non so se sia vero ma è tutto asssurdo. çç30

joesatriani

#103
Citazione di: Radiofaro il Mer 07 Giu, 12:49 2023
CitazioneHo installato una vecchia versione del software retevis e adesso mi fa settare anche HIGH come potenza e il range di frequenza.
Per capirci meglioi ho visto il software che usi e a riguardo della Potenza questa può essere cambiata in alta o bassa per ogni singolo canale.

Noto però che  il software permette di modificare parametri che rende il portatile fuori norma quindi diciamo pure che il Retevis RT24 non è a norma come vogliono farci intendere.

In teoria la potenza alta è di mezzo watt e quella bassa è inferiore a mezzo watt, questo se fosse tutto in regola ma questi cinesi fanno quello che gli pare quindi in questo caso potrebbe essere il contrario.

Sul range operative noto perfino che è possible farlo funzionare in VHF, non so se sia vero ma è tutto asssurdo. çç30


L'assistenza Retevis mi ha detto che l'RT24 esce con 0,5 W quindi essendo settata in LOW di fabbrica immagino che LOW siano 0,5 W. Altrimenti fin'ora uscivo con 0,1 W? mi sembra strano...ma nessuno lo sa con precisione?

Stasera faccio una prova con una persona che puo' vedere il segnale in ricezione.

Radiofaro

Se di default era su LOW allora è probabile che sia mezzo watt mentre HI sia di più, ci vorrebbe un wattmetro per fare la misura, in fondo quando ti danno la possibilità di cambiare determinati parametri non specificati nel manuale non si può mai sapere con esatezza i giusti valori.

joesatriani

Vi chiedo questo se lo sapete. A cosa serve cambiare l'opzione in alto che ho cerchiato?
Se alla fine comunque posso inserire le varie frequenze...a cosa serve cambiare li?

https://ibb.co/GTqNys8

Radiofaro

Serve per abilitare la banda UHF da 430 a 470Mhz oppure quella VHF da 136 a 174Mhz.

La VHF però non so se si attivi veramene e c'è anche da considerare che l'antenna in dotazione è sicuramente una monobanda UHF.

joesatriani

Citazione di: Radiofaro il Mer 07 Giu, 22:41 2023Serve per abilitare la banda UHF da 430 a 470Mhz oppure quella VHF da 136 a 174Mhz.

La VHF però non so se si attivi veramene e c'è anche da considerare che l'antenna in dotazione è sicuramente una monobanda UHF.


eh sarei proprio curioso di sapere se riceve veramente la banda VHF.
Poi non capisco perche' sono riuscito a inserire sia frequenze UHF e VHF insieme mentre adesso se provo non me le fa inserire miste...mistero!! ho provato a inserire la frequenza di un ponte radio e sento l'orario ogni ora....pero' non parla mai nessuno...

Radiofaro

#108
Se ascolti l'orario trasmesso dal ripetitore significa che lo ricevi, poi che non ci parli nessuno bisogna avere pazienza, esistono più ripetitori che radioamatori :) e bisogna beccare quello giusto al momento giusto.

joesatriani

Citazione di: Radiofaro il Mer 07 Giu, 23:10 2023Se ascolti l'orario trasmesso dal ripetitore significa che lo ricevi, poi che non ci parli nessuno bisogna avere pazienza, essitono più ripetitori che radioamatori :) e bisogna beccare quello giusto al momento giusto.

ahah ok! ma nessuno sa se e' anche VHF? mi pare strano che ci sia solo io a farmi questa domanda...:-)))
Ma se funzionasse anche in VHF cosa potrei ascoltare ad esempio?

Radiofaro

Citazioneahah ok! ma nessuno sa se e' anche VHF? mi pare strano che ci sia solo io a farmi questa domanda...:-)))
Dovrei averne uno e fare una prova. :)

CitazioneMa se funzionasse anche in VHF cosa potrei ascoltare ad esempio?
Da 145.575 a 145.887.5 a passi di 12,5Khz ci sono tutti in fila i ripetitori dei radioamatori in VHF.

joesatriani

Ho impostato le mie due RT24 su 145.575 e ti confermo che funzionano...ho parlato un secondo e si sentiva la mia voce.

Radiofaro

Mi immagino, da così vicino certamente funzionano ma bisogna anche capire quanta potenza esce e quanto rende l'antenna.

Tutto questo però è assurdo, viene venduto come un pmr invece è addirittura un bibanda, roba da matti.

joesatriani

Citazione di: Radiofaro il Mer 07 Giu, 23:34 2023Mi immagino, da così vicino certamente funzionano ma bisogna anche capire quanta potenza esce e quanto rende l'antenna.

Tutto questo però è assurdo, viene venduto come un pmr invece è addirittura un bibanda, roba da matti.


guarda io non me ne intendo ma sono veramente senza parole pure io.
Ti dico che preferivo non poter cambiare niente dato che ci sto impazzendo perche' voglio capire ma e' per me difficile se non grazie a quello che mi stai dicendo te adesso...

Radiofaro

E non è nemmeno l'unico pmr a essere cosi, ce ne sono anche altri di camuffati compresi alcuni Midland, ormai non mi sorprendee più niente. çç30

joesatriani

Citazione di: Radiofaro il Mer 07 Giu, 23:48 2023E non è nemmeno l'unico pmr a essere cosi, ce ne sono anche altri di camuffati compresi alcuni Midland, ormai non mi sorprendee più niente. çç30
Citazione di: Radiofaro il Mer 07 Giu, 23:48 2023E non è nemmeno l'unico pmr a essere cosi, ce ne sono anche altri di camuffati compresi alcuni Midland, ormai non mi sorprendee più niente. çç30

Però bisogna collegare il cavo ogni volta per programmare, è un casino. Mi piacerebbe inserire 16 frequenze interessanti per fare radioascolto ma non saprei cosa inserire...

Radiofaro

Le frequenze interessanti sono quelle più attive che giungono a te ma per cercarle ti serve un ricevitore o radio non canalizzata altrimenti diventa un delirio.

Una frequenza attiva 24 su 24 è quella del bollettino nautico a 156.425 ma non so se da te arriva e con quella radio non ben definita ma puoi subito fare una prova, mal che vada domani ti porti in altura e chissà che non giunga qualcosa. :)

joesatriani

Altra cosa strana. Se imposto range 136-174 e inserisco tutte le frequenze ok...
Se voglio aggiungerne il programma riparte sempre dal range 400-470 e quindi non mi fa piu' inserire quelle in VHF ma cancella tutta la tabella.
Praticamente dovrei inserire tutte quelle 136-174 scrivere sulla radio e poi successivamente aggiungere solo quelle 400-470...bel casino

joesatriani

Risposta di Retevis...sono sempre piu' confuso:

In qualsiasi paese, Retevis RT24 Walkie Talkie non è possibile programmare alla frequenza 136-174.
Speriamo che tutto è chiaro.
Retevis RT24 Walkie Talkie è solo un walkie talkie di PMR446, solo supporta la frequenza di 446.

Radiofaro

Se ti cancella la tabella puoi sempre giocare con i salvataggi precedenti che puoi ricaricare quando vuoi, ma a parte ciò, è già tanto che si possano programmare altre frequenze su altre bande, considera che è solo un pmr e tutto il resto è da una sorta di regalo a caval donato.

CitazioneIn qualsiasi paese, Retevis RT24 Walkie Talkie non è possibile programmare alla frequenza 136-174.
Si tratta di una prassi comune che riguarda molti modelli di pmr compresi alcuni della Midland pur essendo un marchio storico e conosciuto da tutti, sono furberie per venderne di più, basta agire sul software e gli fai fare di tutto, anche l'antenna che per rispettare le norme dovrebbe essere irremovibile, in realtà spesso è fissata solo con una goccia di colla, in altri modelli invece ci sono dei ponticelli da mettere in corto per aumentare la potenza o fare alte cose mentre in altri con una combinazione di tasti all'accensione si possono espandere o aumentare la potenza.

Per quanto ti sembri strano è sempre stato così anche se non per tutti, per esempio i pmr della Motorola pare siano non modificabili è quindi veramente a norma.

Banner Amazon

  free countersfree countersfree counters