Entrambe le antenne lavorano abbastanza bene, ma è l'angolo di irradiazione che cambia in favore del dipolo "inverted vee".
Non conta nulla il ragionamento di Unicums sulle riflessioni dei palazzi, il dipolo a "V" lancia il segnale basso sull'orizzonte, rendendo possibili i QSO lontanissimi, la boomerang meno. Evidentemente Unicums non ha mai conosciuto un QSO DX, ma solo dei QSO locali, perciò non riesce a capire. Il segnale irradiato da una boomerang sale a scaldare le stelle, e può essere sfruttato solo in presenza di propagazione NVIS, molto rara in 27 MHz. Il dipolo a "V" invertito, invece, (e chi se ne frega dei palazzi...) spara basso. Io fino a 4 anni fa abitavo in una villetta bifamiliare, infilata in mezzo a palazzi piuttosto alti. Avevo il mio dipolo a "V" invertito, che mi consentiva di lavorare molto bene i 12, gli 11 e i 10 metri, oltre a consentirmi di uscire accordato sui 15 metri. Era installato sul balcone, superaffogato nei palazzi.
Tutti i locali si stupivano di sentire come uscivo bene, appunto in locale, ed ho collegato sia in CB sia sulle due bande amatoriali Europa, Africa e Asia (con QSL). Non sono mai riuscito a tanto con la boomerang, che pure avevo. Devo dire che il dipolo lo avevo curato molto, soprattutto nel bal-un, fatto con spezzoni di cavo a 52 e 75 Ohm.
Charles