ScanWave – Programma per la catalogazione delle frequenze radio (Software MS-DO

Aperto da INFORADIO, Sab 21 Aprile, 09:31 2018

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Senza nome 1

"In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei" (Disclaimer)

INFORADIO

Programma per la catalogazione delle frequenze radio. Particolarmente indicato se usato in abbinamento con un ricevitore predisposto al collegamento con il  p.c., mediante il quale si hanno ampie possibilita'di monitorizzare la banda o le memorie, compresa una particolare opzione per la memorizzazione automatica dei segnali ricevuti.

Disponibile alla seguente pagina: http://www.forumradioamatori.it/download/download-dos/RTX Control/RTX Control.html



            INSTALLAZIONE DI ScanWave
               -------------------------------

Prima di procedere con l'installazione, sia che si tratti di una prima
installazione, che un upgrade da versione precedente, consiglio di leggere
integralmente i file di documentazione che vengono periodicamente aggiornati
e riveduti.

REQUISITI
---------
Il programma gira su P.C. con hard disk e almeno 640 Kbytes di RAM
con sistema operativo MS-DOS 4.0 o superiori oppure in un task di Windows.
Sebbene funzioni anche con CPU tipo 8086, per un funzionamento dignitoso
consiglio almeno un 80486.
L'interfaccia va collegata preferibilmente con P.C. e radio spenti.

Prima installazione:
---------------------
Disponendo della CHIAVE DI REGISTRAZIONE NUMERICA rilasciata dall'autore,
annotarla da qualche parte, perche' dopo l'inserimento, nella fase di
configurazione, NON SARA' PIU' VISIBILE, o ancor meglio, conservare il file
di registrazione xxxx.REG

Dopo aver creato una nuova cartella, decomprimere il file SWxxxx.ZIP nella
stessa. Disponendo del file di registrazione xxxx.REG, copiarlo nella stessa cartella. Lanciare ScanWave ed inserire i dati anagrafici richiesti. Successivamente si entra nella schermata principale, non rimane che impostare il tipo di radio in uso, i limiti di banda e di scansione.
-------------



             PROGRAMMA DI GESTIONE DATABASE FREQUENZE E CAT SYSTEM



                       ---------------------------------
                        M A N U A L E   U T E N T E
                       ---------------------------------


ScanWave e'  un programma  per la gestione e catalogazione delle frequenze
radio, particolarmente indicato per l'utilizzo in unione con un ricevitore
scanner abilitato ad essere comandato dal p.c., per mezzo del quale e' possibile
memorizzare in modo totalmente automatico qualsiasi segnale si renda disponibile
in banda, anche per pochi minuti al giorno.

Cio' non toglie che ScanWave possa essere usato anche autonomamente,
per la catalogazione delle emittenti, dividendole in gruppi omogenei e
con la possibilita' di ordinarle per frequenza, gruppi, modi di emissione,
ecc.

I ricevitori attualmente gestiti sono:

- YAESU FRG-9600


- ICOM
Tutti i modelli provvisti di presa CI-V che rispondano ai seguenti comandi di
controllo:
                         Cn:      Sc:          Data:
   CAMBIO FREQUENZA:     00       --          5 bytes 
   CAMBIO MODO:          01  1 byte modo      -------
   LETTURA SQUELCH:      15       01          -------

   (Settare l'apparato come 9600,8,n,1) 
   
   Esempio.: IC-706, IC-R10, IC-R7100, IC-R72, IC-R75, IC-R9000



- YAESU GROUP 1: 
Tutti i modelli provvisti di presa CAT che rispondano ai seguenti comandi di
controllo:
                           Parameter    Opcode
(1)  CAMBIO FREQUENZA:    P1 P2 P3 P4     01   
(2)  CAMBIO MODO:         P1 X  X  X      07
(3)  LETTURA RX STATUS:   X  X  X  X      E7

(1) P1 ~ P4: Freq Digits 01, 42, 34, 56, [01] = 14,234.560 MHz
(2) P1 : 00 = LSB, 01 = USB, 02 = CW, 04 = AM, 08 = FMW, 88 = FMN,
   
   Esempio.: FT-857, FT-897






USO DEI TASTI DURANTE LE OPERAZIONI DI EDITING:
-------------------------------------------------

-->           = muove il cursore di un carattere a destra.
<--           = muove il cursore di un carattere a sinistra.
Ctrl/-->      = muove cursore di una parola a destra.
Ctrl/<--      = muove cursore di una parola a sinistra.
FRECCIA SU    = muove cursore nel campo di input precedente.
FRECCIA GIU'  = muove cursore nel campo di input successivo.
INVIO         = come freccia giu'.
HOME/END      = muove cursore inizio/fine del campo corrente.
Ctrl-HOME     = muove cursore nel primo campo di input.
Ctrl-END      = muove il cursore nell'ultimo campo di input.
DEL           = cancella il carattere sotto il cursore.
BACKSPACE     = muove cursore a sinistra cancellando.
Ctrl/T        = cancella la parola a destra del cursore.
Ctrl/Y        = cancella dal cursore fino alla fine del campo.
Ctrl/U        = ripresenta i dati precedentemente cancellati.
INS           = modo inserimento/sovrapposizione.
ESC           = esce dalla fase di input saltando i campi
                successivi


----------------------------------------------------------------------
                        ATTENZIONE:

Si precisa che quando in questa documentazione si parla di MEMORIE, STEP,
SHIFT ecc., ci si riferisce a dati resi disponibili dal programma, non
dall'hardware degli equipaggiamenti radio gestibili.
Per fare un esempio pratico, le 100 memorie interne del FRG-9600, non vengono
gestite da ScanWave, il quale ha pero' la possibilita' di memorizzare su
disco un numero di memorie infinitamente piu' grande, limitato solo dalla
capacita' del disco stesso.
----------------------------------------------------------------------



------------------------
SETUP INIZIALE
------------------------
La prima   volta   che  viene   lanciato   il  programma, dopo  la
visualizzazione del  LOGO, viene richiesto l'inserimento  dei dati anagrafici
dell'utilizzatore e, se disponibile, la CHIAVE DI REGISTRAZIONE.

E' comunque possibile richiamare il SETUP anche successivamente, lanciando
il programma con il parametro /S.



------------------------
COMANDI DISPONIBILI
------------------------
Appena caricato ScanWave, appare la videata principale del programma,
da cui si possono visualizzare i comandi disponibili ed i parametri in uso.


I comandi disponibili sono:

F1 Mode       Per impostare il modo di emissione.

F2 Step       Per impostare il passo di frequenza nella scansione.

F3 Tscan      Per impostare la modalita' di scansione automatica. Di queste
              si parlera' piu' specificatamente nel paragrafo dedicato alla
              scansione delle frequenze.

F4 Hold       Parametro per impostare il ritardo di scansione. In realta'
              viene introdotta una pausa tra un comando e l'altro, per
              adattare la velocita' del P.C. a quella della radio.
              Impostando un valore troppo basso, la radio non riesce a
              recepire i comandi inviategli.

F5 Wait       Parametro per impostare, durante la scansione, il tempo di pausa
              alla ricezione di un segnale.

F6 M/D        Commuta tra modo MEMORY e DIAL. Nel modo MEMORY la scansione
              manuale o automatica avviene ovviamente tra le memorie, nel
              modo DIAL e' determinata dallo STEP corrente.

F7 Scan       Attiva e disattiva il tipo di scansione automatica predefinito
              dal comando F3.


F8 Filter     Attiva/disattiva il FILTRO DI ESCLUSIONE. Informazioni piu'
              dettagliate sono riportate piu' avanti.


Tasto UP      Incrementa di uno STEP la frequenza nel modo DIAL.     
              Richiama la memoria successiva in modo MEMORY.
              In Scansione automatica puo' far riprendere una scansione in
              WAIT ed invertire il senso di scansione.

Tasto DOWN    Decrementa di uno STEP la frequenza nel modo DIAL.     
              Richiama la memoria precedente in modo MEMORY.
              In Scansione automatica puo' far riprendere una scansione in
              WAIT ed invertire il senso di scansione.

Alt-A         Archives - Per accedere all'archivio delle memorie.

Alt-B         Band range -  Per impostare i limiti di banda.

Alt-E         Erase - Per cancellare una frequenza in memoria.

Alt-F         Frequency - Per impostare una frequenza direttamente dalla
              tastiera.

Alt-G         Groups - Per accedere all'archivio dei Gruppi.
   
Alt-H         Shift Y/N - Per attivare/disattivare lo SHIFT.

Alt-K         Shift set - Per impostare il valore dello SHIFT.

Alt-L         Learn Y/N - Per attivare/disattivare la funzione di
              memorizzazione automatica della frequenza durante la scansione

Alt-M         D > M - Memorizza una frequenza dal modo DIAL, modifica i
              dati di una memoria in modo MEMORY.
     
Alt-P         Per attivare e disattivare il canale prioritario.

Alt-R         Radio - Per impostare il tipo di radio collegata al P.C.
              e numero di porta seriale ed IRQ in uso. Nel caso di apparati
              ICOM viene richiesto anche l'indirizzo $ della radio

Alt-S         Scan range - Per accedere all'archivio contenente i parametri
              di scansione automatica in modo DIAL. 

Alt-V         M > D - Trasferisce i dati MEMORY in DIAL.
     
Alt-X         Quit - Per uscire dal programma.     




----------
GROUPS
----------
Con il comando Alt-G si accede all'archivio dei Gruppi.
I Gruppi servono per accomunare emittenti di genere omogeneo.
Ognuno puo' scegliere il criterio per la creazione dei gruppi che preferisce.
Ad esempio possono essere creati gruppi diversi per distinguere le emissioni
nautiche, dei radioamatori, quelle radio, TV ecc.
Ogni gruppo e' contraddistinto da un numero a scelta ed una descrizione del
gruppo.

In questa videata sono attivi i seguenti comandi:

ESC      Exit  - Per tornare al menu' precedente.

Add      Alt-A - Per aggiungere un nuovo GRUPPO.

Erase    Alt-E - Per cancellare un GRUPPO

Modify   Alt-M - Per modificare i dati di un gruppo

Out      Alt-O - Commuta OUT = Y/N. Se OUT = Y e FILTRO DI ESCLUSIONE
          attivato, tutte le memorie di questo gruppo vengono escluse dalla
          scansione, sia manuale che automatica.

All_oUt  Alt-U - Permette di impostare su tutti i GRUPPI il campo OUT = Y/N.

Search   Alt-S - Effettua la ricerca del dato richiesto.





----------
ARCHIVES
----------
Con il comando Alt-A si accede all'archivio delle frequenze memorizzate.
Si tratta di una videata a tutto schermo, dove si possono visualizzare le
memorie presenti.
Si fa presente che non puo' esistere piu' di una memoria con la stessa
frequenza.
Da qui sono attivi i seguenti comandi:

ESC      Exit  - Per tornare al menu' precedente.

Enter    Go    - Invia alla radio i dati della memoria selezionata

Erase    Alt-E - Cancella la memoria corrente.

Hclear   Alt-H - Azzera i contatori del numero di busy rilevati. 

Index    Alt-I - Cambia l'ordine di visualizzazione delle memorie.

Modify   Alt-M - Permette di modificare il dato di memoria evidenziato.

Out      Alt-O - Commuta OUT = Y/N. Se OUT = Y e FILTRO DI ESCLUSIONE
          attivato, esclude la memoria dalla scansione, sia manuale che
          automatica.

All_oUt  Alt-U - Permette di impostare su tutte le memorie il campo OUT = Y/N.

Purge    Alt-P - Cancella tutte le memorie del GRUPPO 99 * UNKNOW *, cioe'
          quelle memorizzate automaticamente della scansione, che non
          sono state ricollocate nel GRUPPO appropriato.

Search   Alt-S - Effettua la ricerca nelle memorie del dato richiesto



----------
SCAN RANGE
----------
Con il comando Alt-S si accede all'archivio dei parametri di scansione
automatica in modo DIAL.

Impostando in modo opportuno questi parametri, si ha la possibilita' di
effettuare la scansione sequenzialmente su un numero illimitato di range
di frequenze diverse, ciascuno con proprio MODE e STEP.

In questo modo ad esempio, la scansione puo' viene effettuata iniziando
da  70 a  75 Mhz in FM-N con step di  25   Khz, poi
da  88 a 108 Mhz in FM-W con step di 100   Khz, poi
da 118 a 125 Mhz in AM-W con step di  50   Khz, poi
da 144 a 146 Mhz in FM-N con step di  12,5 Khz, poi
da 430 a 440 Mhz in FM-N con step di  25   Khz, poi ricominciare da capo


In questa videata sono attivi i seguenti comandi:

ESC      Exit  - Per tornare al menu' precedente.

Enter            Per scegliere il range di partenza della scansione DIAL.

Add      Alt-A - Per aggiungere una nuova riga.

Erase    Alt-E - Per cancellare una riga.

Modify   Alt-M - Per modificare i dati di una riga.

Out      Alt-O - Commuta OUT = Y/N. Se OUT = Y, i parametri contenuti nella
                  riga vengono esclusi dalla scansione.

All_oUt  Alt-U - Permette di impostare su tutte le righe il campo OUT = Y/N.

Search   Alt-S - Effettua la ricerca del dato richiesto.





-------------------------
SCANSIONE DELLE FREQUENZE
-------------------------
E' possibile effettuare la scansione manuale tramite i tasti (UP) e (DOWN) e
quella automatica tramite il comando Scan (F7).

La scansione puo' avvenire in modo:
- MEMORY: sia in modalita'manuale che automatica la scansione avviene entro i
  limiti impostati dal Band range (Alt-B)


- DIAL: in modalita'manuale la scansione avviene entro i limiti impostati dal
        Band range (Alt-B),  MODE e STEP possono essere impostati manualmente.

        in modalita' automatica la scansione avviene entro i limiti impostati
        dallo Scan range (Alt-S), dove e' possibile scegliere di attivare uno
        o piu' limiti di banda, ciascuno con il proprio MODE e STEP



Se il FILTRO DI ESCLUSIONE (F8) e' attivato, le frequenze corrispondenti a
memorie che hanno il campo OUT = Y, oppure il cui gruppo risulta OUT = Y,
vengono escluse dalla scansione.
Cio' significa che e' possibile memorizzare tutte le frequenze occupate da
portanti, note, spurie e disturbi vari in un apposito GRUPPO, per escluderle
da ogni scansione.
Nel caso in cui TUTTE le memorie siano in OUT, la scansione entra in un loop
continuo. Per sbloccarlo e' sufficiente agire sul comando SCAN (F7).

Durante la scansione, incontrando una frequenza in memoria, questa viene
visualizzata nell'apposita finestra e viene aggiornata la data nel campo
LAST HEARD ed il numero di volte che la scansione ha rilevato segnale sulla
frequenza.

Sono disponibili diverse modalita' di scansione automatica, impostabili
tramite il comando Tscan (F3):

BUSY   - La scansione si ferma non appena viene ricevuto un segnale
          e riprende solo alla cessazione di questo, con un ulteriore
          ritardo dato dal parametro Wait (F5).

DELAY  - La scansione si ferma non appena viene ricevuto un segnale
          e riprende dopo un ritardo dato dal parametro Wait (F5), anche
          se il segnale e' ancora presente.

STOP   - La scansione si ferma non appena viene ricevuto un segnale.


Se la funzione LEARN (Alt-L) e' attiva e scansione si ferma su una frequenza
non presente in memoria, la stessa viene registrata nel gruppo 99 * UNKNOW *
Sara' cura dell'utente, ricollocare la stessa nel GRUPPO appriopriato.




-----------------------------------------------------------------------------
Per quel che riguarda la rilevazione del segnale, desidero informare che lo
stato del pulsante AF SCAN sul FRG-9600, cosi' come analoghe funzioni
presenti su altri ricevitori, influenzano la rilevazione del segnale
BUSY anche se la scansione e'comandata da P.C.

Nelle apparecchiature usate per le prove, si e' evidenziato che in alcuni casi
la scansione non si ferma in presenza di alcuni segnali, battimenti o disturbi,
che pur fanno aprire lo squelch. Le verifiche effettuate hanno stabilito che
cio' e' dovuto alla mancata commutazione del segnale BUSY (SQUELCH) della radio,
non ad un malfunzionamente del programma.




*********************
ULTIMI AGGIORNAMENTI:
**********************


--------------------------------------------------------------------
01.05.2005 RILASCIO VERSIONE 1.05                       
--------------------------------------------------------------------

- Canale prioritario
01.06.2005 RILASCIO VERSIONE 1.06                       
--------------------------------------------------------------------

- Corretto errore scansione
01.09.2005 RILASCIO VERSIONE 1.07                       
--------------------------------------------------------------------

- Eliminato il tipo scansione LEARN perche' inglobato opzionalmente in
  tutti i tipi di scansione tramite il comando Alt-L.
- Nuovo sistema di scansione DIAL che permette di operare sequenzialmente
  su range di frequenze diverse, ciascuno con proprio MODE e STEP.
10.10.2005 RILASCIO VERSIONE 1.08                       
--------------------------------------------------------------------

- Gestione delle radio ICOM munite di presa CI-V
- Gestione di un gruppo di radio YAESU (vedi note)
07.11.2005 RILASCIO VERSIONE 2.00                       
--------------------------------------------------------------------



Guarda articoli radio su Amazon https://amzn.to/3PV90GL

-

Prodotti interessanti da acquistare

Sezione articoli utili da avere

 

free countersfree countersfree counters