Volendo passare una mezza giornata di relax nei pressi di casa, in un posto possibilmente lontano dall'afa cittadina, mi sono detto che poteva essere una buona occasione per provare in prima persona un po' di attività SOTA. La lista delle "cime" praticamente sotto casa riportava una località amena raggiungibile di fatto anche in auto, nei pressi di un monastero in collina. Il luogo è piuttosto frequentato nella bella stagione sia dai pellegrini, sia dai gitanti domenicali con tanto di pic nic al seguito.
Detto, fatto: vedete tre foto della stazione allegate (notate il sapiente choke balun con l'RG58 arrotolato intorno al palo della staccionata!).
E il risultato lo potete vedere qui:
https://summits.sota.org.uk/activity/I/TO-112Certo, 5 QSO nel giro di tre ore non sono proprio da record, in ogni caso mi sono divertito molto. E intendo riprovarci, di poggi e poggetti nel giro di un'ora o poco più di cammino (tra auto e passeggiata) nei dintorni di casa vedo che ce ne sono diversi.
Mi domando cosa posso migliorare per aumentare un po' il numero di risposte ai miei CQ (ne avrò lanciati ad occhio e croce almeno 300!). Secondo voi aver piazzato l'antenna EFHW ad un paio di metri da terra e in mezzo agli alberi può aver influenzato parecchio (negativamente)? Di meglio non sono riuscito a fare, troppi alberi e troppe fronde verdi, si lancia meglio in inverno quando i rami sono spogli

La cosa che mi lascia un po' perplesso e che mi fa pensare che la stazione non era poi così inefficace è che ho avuto un rapporto buono praticamente da 100 Km da me (onda diretta?), uno discreto dalla Francia e dall'Ucraina, due piuttosto scarsi (53 e 33) ma in ogni caso conclusi con successo dalla Svezia. Però in questo raggio di azione ci sta praticamente tutta Europa! Possibile che non sia riuscito a farmi sentire da nessun'altro?
P.S. Non è che la maggior parte dei colleghi, con l'udito reso duro dal massiccio uso di lineari da kW, le chiamate in QRP non le considera proprio? Magari tengono lo squelch con soglia a S9...
