Salve Unicums, ciao a tutti! Unicums non hai precisato in quali frequenze intendi operare: se intendi uscire solo in banda CB non pare sia il caso di rischiare sanzioni usando un apparato consentito solo per chi possiede la "patente" di radioamatore. Deciderai tu.
Tieni anche presente che se, invece, intendi uscire in HF, necessitano antenne di dimensioni ragguardevoli sia in postazione fissa che portatile e, inoltre, che in HF le potenze normalmente impiegate sono di 100 Watt, per cui la bassa potenza di quelle apparecchiature si traduce col rischio di non ottenere risposte dalla maggior parte degli operatori che sono abituati a segnali più forti, salvo che si tratti di operatori in QRP che siano in ascolto nelle frequenze apposite.
Questo perché - nota bene -le potenze in HF
non sono affatto paragonabili con quelle in VHF o UHF e su questo punto vi sono equivoci importanti: 5 Watt in HF comportano difficoltà estremamente maggiori che con 5 Watt in V o UHF: per fare un esempio un'emissione di 5 Watt a 433 MHz possiede un’energia, e, quindi, dà possibilità di fare collegamenti, di 120 volte l’energia di 5 Watt a 3,6 MHz per pari qualità dell’antenna, perché l'energia è proporzionale alla frequenza.
Per l'anzidetto motivo chi si fregia di essere un operatore QRP uscendo con 5 Watt in VHF o UHF fa ridere le galline, che, a differenza di molti radioamatori, ben conoscono la legge di Planck.
https://www.matematicamente.it/appunti/fisica-per-le-superiori/fisica-atomica/la-legge-planck/In conclusione, quelle apparecchiature sono bene utilizzabili in banda CB e in V o UHF salvo i rischi di sanzioni come accennato, ma in HF sono poco adatte, salvo aggiungervi un lineare da 100 Watt o acquisire la faticosa capacità di operare in QRP HF, dove, oltretutto, la maggior parte dei QRP QSO avviene nelle apposite frequenze e prevalentemente in CW.
73 Rosario