Io comincerei dalla Discone. Come già scritto, essa è sicuramente una scelta di scarso valore. prende molto, ma male. Una buona antenna, invece, prende poco ma bene. Se Lei intende diventare radioamatore, poco le interessa ascoltare Vigili del fuoco, ambulanze, aerei, vigili e chi più ne ha più ne metta. Le macro-bande sono 4: Onda media, corta, VHF e UHF. I radioamatori hanno due bande in Onda media, una decina in Onda corta, due in VHF ed una in UHF.
Quindi è necessario specializzarsi un po' (un po' molto!...). E' possibile predisporre l'ascolto di tutta questa roba, è più facile ascoltare che non trasmettere, dopotutto per ascoltare possono bastare delle filari, almeno nelle bande basse. Se uno volesse trasmettere un po' su tutto, lasciando perdere i 475 KHz, troppo particolari, ti ci vuole un dipolo per i 160, o meglio 80/160, meglio se non caricato, poi una verticale per le decametriche e le WARC (un dipolo per i 60 metri...), una 5/8 o una J-Pole verticale per i 6 metri, una verticale V/U per i ponti radio, e una direttiva V/U a polarizzazione orizzontale per la banda SSB 144/432. Questo sarebbe il minimo sindacale. Se poi ci vuoi mettere anche l'ascolto barche, aerei, VV.FF. polizia ambulanze, puoi anche aggiungere una discone...
Con questo quadro antenne puoi ricevere e anche trasmettere. C'è di meglio, e molto, ma è meglio anche farsi un po' di ossa prima.
Charles